ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Luca Marchegiani: “I Mondiali non mi stanno entusiasmando. Il più forte è sicuramente…”
Pubblicato
5 anni fa:
Abbiamo avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con Luca Marchegiani, ex portiere di Brescia, Torino, Chievo Verona e Lazio, con la quale ha conquistato sette trofei nel giro di tre stagioni, riguardo la coppa del mondo che si sta svolgendo in Russia, con alcuni cenni alla clamorosa eliminazione azzurra e anche qualche domanda sulla sua carriera.
Ad oggi lavora ancora nel mondo del calcio come direttore sportivo, ed opinionista per Sky TV
Gli attuali mondiali russi ci stanno offrendo un grande spettacolo, grazie alle varie sorprese che vi sono state finora nel torneo, tra tutte l’eliminazione di Spagna, Portogallo, Argentina e Germania , ma soprattutto all’equilibrio che regna sovrano, visto che ancora nessuna squadra si è dimostrata superiore a tutte le altre. Le sta piacendo questa coppa del mondo? Si aspettava così poca disuguaglianza tra le varie compagini ? Quali sono le sue favorite per la vittoria finale della competizione, al netto delle varie eliminate di lusso?
“Devo dire sinceramente che fino ad ora questa Coppa del Mondo non mi sta entusiasmando. È comunque un mondiale divertente perché non vi sono risultati scontanti, però a parer mio questo non è un sintomo di buon calcio. Infatti quando le squadre che hanno molto talento e giocatori più forti delle altre rose steccano, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Se vogliamo parlare di calcio “democratico” è un grande mondiale, ma comunque sempre quest’ultimo ci sta facendo notare un’evoluzione sempre più negativa del calcio, in quanto le squadre ben compatte dietro e con l’ausilio del contropiede riescono a prevalere su quelle che invece, attaccando gli spazi e muovendo molto il pallone, provano a creare superiorità e a scardinare le difese avversarie, a differenza di ciò che si era visto nelle ultime competizioni a livello internazionale. Non è un caso difatti che le compagini che stanno ottenendo buoni risultati siano quelle munite di un ottimo centravanti, vedi l’Uruguay.
Al momento credo che la Francia e il Brasile abbiamo qualche arma in più, rispetto alle altre, per la vittoria finale del torneo.”
Mai come in questo momento il mondo si sta dividendo su chi sia il più forte tra Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, nonostante la delusioni ancora cocente per la precoci eliminazioni. Secondo lei chi è ad oggi il miglior giocatore del pianeta?
“Ad oggi credo che Ronaldo rivesta il ruolo del più forte. Messi mi è sempre piaciuto moltissimo, è un giocatore eccezionale con un tecnica fuori dal comune, di cui non è munito neanche il portoghese. Nonostante ciò mi sembra un calciatore un po’ spremuto, che ha perso quel fuoco sacro che lo distingueva; anche se è difficile trasmettere per così tanto tempo la voglia di vincere. Però bisogna ammettere che non da più l’impressione di essere quel giocatore nettamente superiore a tutti gli altri, che fino a qualche anno fa era evidente.”
Negli ultimi giorni abbiamo notato anche una piccola stella pronta a emergere definitivamente, ovvero Kylian Mbappé. Che pensa del giovane talento francese? Ha la stoffa per diventare il migliore?
“Mbappé è un giocatore che già da due anni esprime un gioco eccezionale; ha una caratteristica che nel calcio di oggi è fondamentale: la velocità, che gli permette di primeggiare ma soprattutto da il vantaggio alla propria squadra di creare alternative offensive e di spezzare da un momento all’altro le partite con la sue accelerazioni, oltre a un ottimo fiuto per il gol, costringendo di fatto gli avversari a preparare la partita in maniera diversa . Il rigore ottenuto contro l’Argentina è indubbiamente l’azione che lo rappresenta meglio. Un giocatore che per certi versi lo ricorda è sicuramente Mohamed Salah, forse il fatto di giocare in un campionato poco blasonato come la Ligue 1 lo ha un po’ oscurato.”
In questa coppa del mondo si stanno mettendo in mostra moltissimi portieri giovani, come Pickford dell’Inghilterra, ma anche i più temprati e ormai consacrati Courtouis, Neuer, Alisson e De Gea , o anche altri come Schmeichel e Subasic. Lei, che è stato uno dei migliori numeri uno della nostra serie A, quale pensa sia al momento il più forte? E quello con più futuro davanti a sé?
” Beh, devo dire che sono rimasto molto deluso da David De Gea, che alla vigilia del torneo lo vedevo come il migliore di tutti. In questo mondiale lui non ha avuto peso all’interno della Spagna, non tanto per l’errore contro il Portogallo, ma per non esser riuscito a dare la giusta stabilità alla squadra, facendo mancare il suo apporto, fondamentale per chiunque volesse portarsi a casa la Coppa del Mondo, nelle occasioni importanti. Ne è un esempio chiaro il non aver parato nemmeno un rigore alla Russia negli ottavi di finale. Per il resto Neuer non ha fatto bene, condizionato sicuramente dall’esser stato fermo per un anno intero. Tra i portieri che più mi son piaciuti e che non conoscevo ci sono sicuramente Beiranvand dell’Iran e Cho Hyun Woo della Corea, anche se non credo che riusciranno a diventare dei grandi in questo ruolo.
Infine un profilo che mi piace particolarmente è quello del numero uno della Celeste Fernando Muslera, già espressosi in maniera positiva nella sua esperienza italiana.”
Carlos Tevez in una recente intervista ha detto che i ragazzi italiani sanno molto di tattica ma poco di calcio di strada. Cosa ne pensa a riguardo? Può essere una delle motivazioni, insieme ai pochi investimenti fatti nei settori giovanili, della mancata formazione di nuovi e numerosi talenti nostrani, che ha portato anche alla clamorosa esclusione dell’Italia dagli attuali mondiali Russi?
“Si sono d’accordo, ma non tutti i discorsi a parer mio sono collegati. L’Italia è uscita nel playoff con gli svedesi a causa di una serie di motivi, non esclusivamente ricollegabili alla carenza di talento, ma più legati a delle decisioni sbagliate, sopratutto nella fase finale, che hanno portato una squadra dalle gioie degli europei francesi del 2016 all’apocalisse della mancata qualificazione mondiale. Detto ciò sono perfettamente d’accordo con quello che dice Tevez. Nelle nostre grandi città manca la formazione dei giovani di tutte quelle capacità coordinative che si creano vivendo per la strada, arrampicandosi sugli alberi, saltando le ringhiere, andando in bicicletta; si prova a surrogare tutto questo con le scuole calcio, all’interno delle quali comunque questo recupero viene fatto solo parzialmente. Questo è sicuramente un handicap che i giovani di oggi hanno, rispetto alle vecchie generazioni e a quei popoli, come quelli Sudamericani o anche in piccoli centri della nostra penisola, che fanno della strada parte integrante della loro crescita calcistica. Inoltre in questo periodo sembra molto più importante insegnare ed instillare all’interno, anche dei giocatori più giovani, la predisposizione tattica al posto della tecnica o della capacità di reagire a situazioni complicate, quanto in realtà la cosa più importante è saper giocare a pallone.”
Cosa si aspetta da Roberto Mancini come Commissario Tecnico della nazionale? può essere lui l’inizio di un ciclo che riporti l’Italia sul tetto del mondo?
“Credo che Mancini sia la figura più adatta in questo momento per la sua mentalità vincente, e perché è una persona che non crea e non si prende alibi. Quindi ritengo che riuscirà a gestire questo gruppo, che presenta dei grossi limiti, come una squadra in grado di vincere. Ciò avrà un grande effetto, soprattutto sui giovani, poiché riuscirà a creare mentalità e li farà crescere a livello internazionale, facendo in modo che tra quattro, cinque anni vi sarà un gruppo di giocatori con l’esperienza e il talento giusto per portarci ad un livello medio-alto. Nonostante ciò basta osservare più da vicino squadre come Francia e Germania per capire che al momento vi sono nazionali con una forza di ricambi di gran lunga superiore alla nostra; perciò non basterà Mancini ma servirà un progetto alla base che creerà dei giocatori in grado di riportarci a competere per la vittoria della Coppa del Mondo.
Infine ritengo che ciò sia possibile attraverso una maggiore “italianizzazione”del nostro calcio, con investimenti maggiori nei nostri ragazzi, senza togliere nulla al gran numero di stranieri che ha dato tanto al nostro campionato, ma magari puntando di più sui giovani italiani in campionati come la Serie B o la Lega Pro, o anche in Serie A, per fare in modo che essi riescano ad esprimersi al loro meglio per poi emergere.”
Per quanto riguarda la sua carriera, la parte più importante e splendente la ha vissuta con la maglia della Lazio, con la quale ha conquistato ben sette trofei in tre stagioni. Quali erano i segreti di quello spogliatoio e quali sono invece i suoi ricordi migliori legati a quella squadra, di fatto una delle più forti di quegli anni?
“Il segreto di quella squadra era indubbiamente il valore dei giocatori, presi dalla società in maniera intelligente e funzionale. Forse abbiamo vinto di meno di quanto potevamo, in quanto almeno a parer mio la Lazio di quegli anni è stata la più forte d’Italia per varie stagioni. Però comunque non era facile per una squadra non abituata a lottare per determinati obbiettivi, raggiungere immediatamente traguardi importanti. Credo che sia stato fondamentale l’aver ricevuto alcuni bocconi amari, come lo scudetto del 1999 sfumato all’ultimo , che ci hanno permesso di vincere in seguito.
Ritengo che in generale la squadra potesse comportarsi meglio nella Coppa dei Campioni, vista anche la predisposizione di quei giocatori, adatti ad una competizione internazionale ed ad eliminazione diretta; nonostante ciò va ricordato come alla fine uscimmo con il Valencia, che poi riuscì ad arrivare in finale. Ma comunque ciò non fu senza rammarico visto il valore molto elevato delle squadra.”
Ad oggi la Lazio, nonostante la recente delusione per la mancata qualificazione alla prossima Champions League, si può considerare una delle formazioni più preparate del nostro campionato. Grazie al talento di giocatori come Luis Alberto, Milinkovic-Savic, in caso rimanesse, e del suo vero “top player” Simone Inzaghi e con un qualche nuovo acquisto, potranno riprovare i biancocelesti a centrare l’obiettivo sfumato all’ultimo in questa stagione?
“Si ci potranno riprovare, perché la Lazio ha dimostrato più volte di essere una squadra in grado di rinnovarsi. Io stesso dopo alcune cessioni estive non mi aspettava questo rendimento, che invece è arrivato grazie anche alla capacità della società di sostituire i partenti in maniera quasi “scientifica”. L’impressione è che dietro ci sia programmazione, e ciò non può che essere un’ottima garanzia. Poi se alla fine riuscirà a centrare l’obiettivo non lo so, anche perché parlare adesso è molto difficile visto che manca ancora più di un mese alla fine del mercato, dove potremmo vedere le rose al completo prima dell’inizio del campionato. L’Inter e la Roma al momento si stanno rinforzando per la prossima stagione, così come ci sta provando il Napoli. Fino ad ora comunque la Lazio ha sempre sostituito i suoi giocatori in maniera egregia, mostrando molta serietà, che è la base per raggiungere alti traguardi.”
Potrebbe piacerti
-
Italia, quante esclusioni nelle convocazioni di Mancini: fuori anche Casale e Romagnoli
-
Infantino dà il la al Mondiale 2026: svelato lo slogan della prossima Coppa del Mondo!
-
Luis Enrique cuore d’oro: donato in beneficenza il ricavato di Twitch
-
Più soldi ai club dei giocatori convocati ai prossimi Mondiali: nuova iniziativa della FIFA
-
Recuperi più lunghi dal primo luglio: la decisione dell’IFAB
-
Stramaccioni difende Mancini: “Talento? Oggi non si gioca più per strada”
Calcio e dintorni
ESCLUSIVA – Errico Porzio: “Il segreto del successo? Dare spazio all’estro, ma con dedizione”

Pubblicato
13 ore fa:
Giugno 1, 2023Di
Simone Rippa
ESCLUSIVA ERRICO PORZIO – Il tema dell’alimentazione ha spesso generato molti dubbi e polemiche nel suo rapporto con il mondo dello sport, creando molte discussioni su diete sane e bilanciate per mantenere la miglior condizione possibile. Tuttavia, spesso ci si interroga su quale sia la relazione ideale tra cibo ed attività fisica, ma in pochi riescono a fornire una soluzione ben determinata.
La redazione di Numero Diez ha avuto il piacere di affrontare questo argomento con Errico Porzio, grande esperto della sfera alimentare. Porzio è un pizzaiolo campano molto celebre sui social network, sui quali conta complessivamente 1.5 milioni di follower. Oltre ad essere un pizzaiolo molto celebre, è un grande tifoso del Napoli e, ai nostri microfoni, ha espresso le sue sensazioni ed emozioni in merito a questa stagione molto positiva per i partenopei.
L’INTERVISTA AD ERRICO PORZIO
L’alimentazione, per un atleta, è uno step cruciale per avere successo nell’attività fisica. In qualità di figura esperta nel campo alimentare, cosa pensa di tutte quelle leggende e tabù su diete rigorose e sull’imposizione di limiti per il consumo di prodotti come la pizza?
“Oltre che un pizzaiolo io sono stato e sono tuttora uno sportivo. La cosa importante è affidarsi a persone che capiscono davvero di equilibrio alimentare, e non ad improvvisati o appassionati. Io, ad esempio, quando vado in palestra potrei sempre mangiare una pizza. Per chi non fa attività fisica, non si può abusare di carboidrati in generale e bisogna sapersi controllare. Condanno assolutamente chi elimina la pizza dalle diete, e te lo dico da persona che andando in palestra può mangiarla anche 3 volte a settimana”.
I suoi locali hanno mai ospitato dei giocatori? Se sì, c’è qualche aneddoto che vorrebbe raccontarci?
“L’ultimo aneddoto molto curioso riguarda Alessandro Zanoli. È stato mio ospite nel locale sul lungomare di Napoli e mi ha chiesto lui la foto. È stato un episodio molto simpatico, sembrava quasi mi volesse prendere in giro, ma mi ha fatto enormemente piacere. Però in realtà lui già mi conosceva e si era ricordato che ero stato a Castel Volturno qualche giorno prima per seguire gli allenamenti del Napoli. Inoltre abbiamo avuto clienti in passato come Ancelotti, che ordinava da casa, Pepe Reina, Gabbiadini, Callejon, che abitava a poche centinaia di metri dalla pizzeria”.
In una sua recente intervista lei ha dichiarato: “Nelle pizze, vale come per il calcio: conta l’estro. Ogni calciatore ha un ruolo diverso, e, allo stesso modo, esistono diversi tipi di pizzaiolo con varie qualità”. Alla luce di questa dichiarazione, quanto è importante, secondo lei, esaltare le capacità individuali di un professionista e farle coesistere con il lavoro di squadra?
“È davvero importante. Io feci il paragone con una squadra di calcio, in cui trionfa il gioco di squadra, però è anche normale che al suo interno si esaltino le singole qualità. In questa stagione, per esempio, il Napoli ha avuto Osimhen come finalizzatore, Kvaratskhelia che faceva la differenza, Lobotka e Anguissa che a centrocampo sono stati maestosi. Quindi, oltre al gioco di squadra bisogna dare sempre spazio all’estro e alla personalità. Anche nel caso del pizzaiolo, saper ascoltare ed individuare chi all’interno di un gruppo può fare la differenza e affidargli determinate responsabilità, altrimenti saremmo tutti uguali. Invece, c’è il personaggio più conosciuto, il più veloce, quello bravo a fare la pizza, quello veloce a fare gli impasti…
La cosa perfetta sarebbe trovare colui che, a prescindere da tutto, si intravede abbia qualità importanti, per dargli sicuramente più spazio e permetterti di fare la differenza all’interno di un locale. Ovviamente questo discorso vale per ogni lavoro di squadra, è una caratteristica generale della vita. Io uso sempre l’espressione “s’adda sape’ fa'” per esprimere questo concetto ed è riferito a qualsiasi elemento della vita. Se c’è qualcuno che ha estro e si applica con spirito di sacrificio, dedizione e passione, allora sicuramente può aiutare. Quindi, oltre alla bravura serve anche molta dedizione per fare bene”.
Nelle ultime settimane lei ha girato per tutta Italia a causa di eventi importanti a cui ha partecipato, come a Milano. Che atmosfera si respirava in città in attesa della finale di Champions League che affronterà l’Inter?
“Io sono stato a Milano il giorno del ritorno dell’euroderby. Già in quel momento c’era un umore ottimista da parte dei tifosi dell’Inter, meno da parte dei tifosi del Milan, che si erano già rassegnati dopo lo 0-2 dell’andata. Da parte interista, ovviamente, c’è grande entusiasmo e soprattutto consapevolezza che dall’altro lato c’è una squadra che ha battuto l’altra probabile finalista, che era il Real Madrid. Il caso ha voluto che si sono scontrate in una semifinale, ma in realtà si pensava che una vera finale fosse stata proprio quella. E non c’è stata partita”.
La finale è una partita secca e fa storia a sé. Un episodio può indirizzarla verso una o l’altra strada, ma tutti siamo consapevoli che dall’altro lato c’è il Manchester City, una squadra di un livello superiore. Se dovessimo parlare di percentuali, personalmente direi 70% Manchester City e 30% Inter. Il calcio, come dicevamo prima, è un gioco di squadra, però effettivamente i Citiziens, oltre che la squadra, hanno 15/16 fenomeni“.
Lei è un grande tifoso del Napoli, come attestato dalla produzione di giacche personalizzate per lei e il suo staff, oltre alla pizza inedita per celebrare la vittoria del campionato di Serie A. Ci racconta come ha vissuto i festeggiamenti e i momenti più belli della stagione?
“Sembrerà strano, ma uno dei momenti più belli della stagione è stato Napoli-Liverpool del girone di UCL. Fino a quel momento il Napoli macinava vittorie e bel gioco, ma fino a quel momento non aveva mai avuto un rivale di alto livello. Dopo quella partita, mi sono auto-convinto che il Napoli avrebbe vinto lo scudetto. Registrai un video con un membro del mio staff tifoso del Milan in cui dicevo che il Napoli avrebbe vinto il campionato con un mese o due mesi di anticipo e sarebbero arrivato tra le prime 4 di Champions. Mi sono sbagliato solo in quest’ultimo caso, ma ci siamo andati molto vicini, anche a causa della sfortuna nelle due partite contro il Milan. Comunque, Napoli-Liverpool mi diede la consapevolezza che il Napoli quest’anno sarebbe stato inarrivabile.
Il titolo non è mai stato in discussione ed era solo questione di tempo. Abbiamo vinto con 5 giornate d’anticipo, ma già 6 giornate prima era tutto fatto, anche in caso di eventuale spareggio contro la Lazio, se le avesse vinte tutte. La vittoria molto anticipata ha fatto sì che i festeggiamenti ci fossero tutte le settimane, già dopo Juventus-Napoli 0-1, ben 7 giornate prima della fine del campionato, e si impazziva. Io ero all’aeroporto tra i 10/15mila tifosi ad accogliere la squadra rientrante e c’era aria di festa, si gridava, si cantava. Ho vissuto tutti i 3 scudetti del Napoli: il primo non si scorda mai, ma l’ultimo appena conquistato ha avuto una durata così lunga che ci siamo quasi stancati di festeggiarlo.
Il presidente De Laurentiis è molto bravo ad organizzare feste e celebrare le vittorie e in ogni vicolo e quartiere di Napoli si respirava l’aria di gioia che si aspettava da 33 anni. In particolare, Udinese-Napoli rimarrà nella storia. I miei figli e i miei fratelli mi hanno portato un pezzo di prato dallo stadio di Udine e questo è un ricordo storico”.
Per rimanere in tema Napoli e festeggiamenti, come festeggerà domenica 4 giugno la premiazione ufficiale degli azzurri?
“Non so se andrò allo stadio. Io preferisco stare per strada tra la gente, cantare e divertirsi piuttosto che trattenersi dopo la partita. Ripeto, stiamo festeggiando da due mesi e, arrivati ad un certo punto, si preferisce festeggiarlo in modo diverso. Le partite del Napoli ormai sono un obbligo di proseguire il campionato, ma danno al mister la possibilità di provare nuovi giocatori. Effettivamente ogni partita del Napoli, sia in casa che fuori, è una festa. Questo mi rende molto orgoglioso da tifoso e tutto ciò ha dato nuova linfa non solo alla Campania, ma a tutto il Sud Italia.
Girando spesso per il Paese da Nord a Sud, devo essere sincero, ogni tifoso si è dimostrato felice della vittoria del Napoli. Vincere a Napoli non è come farlo in altre città: solo chi ci vive sa cosa significa. Siamo molto felici di questa vittoria, soprattutto perché arrivata in modo schiacciante. A volte l’organizzazione conta più del potere“.
Cosa pensa dell’addio di Spalletti e chi le piacerebbe come allenatore per la prossima stagione?
“Spalletti ha dato delle motivazioni più che valide. Non ha detto di lasciare Napoli per allenare un’altra squadra, anche perché dopo uno scudetto e tutto quel che ha vissuto in due anni, sarebbe stato molto difficile da digerire, soprattutto se avesse trovato squadra in Italia. Lui va via per restare con la famiglia e godersela, per stare più sereno. Effettivamente vincere a Napoli ed esserne l’allenatore comporta molte responsabilità. In strada si è osannati se si va bene, ma si può essere disprezzati molto se si va male. Quest’anno l’atmosfera di grossa responsabilità si è sentita sin da subito, per fortuna dei tifosi, ma sfortunatamente per lui. Essere tra i favoriti comporta di non poter sbagliare e, secondo me, è davvero molto stressante ed intenso, soprattutto per lui che non si sposta mai da Castel Volturno.
Come prossimo allenatore del Napoli ho un altro “sogno nel cuore”. Ci sono 3 allenatori che apprezzo in ordine crescente. Al terzo posto Thiago Motta, che mi piace tanto e sta facendo cose importanti a Bologna, dimostrando di poter essere un buon allenatore. Poi, al secondo posto metterei De Zerbi, ma ha una clausola molto alta e difficilmente può avverarsi. Al primo posto, nonostante tutti facciano i nomi di Italiano, Benitez, Conceiçao, io considero Jurgen Klopp l’allenatore ideale per una piazza come Napoli. Sembrerebbe che a fine anno possa divorziare con il Liverpool e lo vedrei veramente molto bene a Napoli”.
Fonte immagine di copertina: profilo instagram di Errico Porzio
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – Luca Marelli si racconta: la sua carriera e il mestiere di arbitro

Pubblicato
2 giorni fa:
Maggio 31, 2023
Luca Marelli ogni settimana entra nei salotti di tutti gli italiani, spiegando gli episodi arbitrali su DAZN. La sua carriera non è iniziata in televisione ma sul terreno di gioco, dove è stato un arbitro che ha diretto partite di tutte le categorie del calcio italiano. L’abbiamo intervistato per il nostro format “Behind the Mask“: ci ha raccontato la sua storia, la sua carriera e qualche aneddoto del mestiere di arbitro.
Come ti sei avvicinato al mondo arbitrale?
“Mio zio era un arbitro da ormai trent’anni nel CSI. Una domenica era venuto a trovare mia mamma, io ero sul divano e mi ha detto: ‘Perché invece di stare qui a fare nulla non vieni con me a provare ad arbitrare?’. Il giorno dopo mi sono iscritto al corso arbitri, poi ho cominciato in una partita di allievi nel calcio a 7. Ho iniziato un po’ per gioco, per evitare di annoiarmi, poi è arrivata la passione: fino a 22 anni sono stato al CSI, sono passato all’AIA abbastanza tardi, con un ritardo di 5 anni rispetto agli altri”.
Da arbitro sei stato testimone di tutte le categorie calcistiche in Italia, cosa cambia maggiormente quando si sale di livello?
“Cambia la qualità dei giocatori, la velocità del gioco, serve una capacità di decidere molto più veloce. Il grande salto c’è tra Serie C e Serie B e poi la Serie A è un altro mondo, da tutti i punti di vista. Io ho smesso 13 anni fa, il mondo del calcio oggi non lo conosco da dentro, ma vedendo la differenza tra Serie A e B oggi mi sembra che si sia ulteriormente amplificata”.
Nel calcio di categorie inferiori hai trovato delle differenze qualitative a livello territoriale? Arbitrare una partita di eccellenza a Milano, è diverso rispetto a Roma o a Palermo?
“Assolutamente sì, il campionato di eccellenza in Lombardia è quello più vicino alla Serie D. Al sud è più complesso, soprattutto a livello ambientale. Anche se promozione ed eccellenza, in realtà, non le ho vissute molto al sud. Ho visto il centro, nella zona di Roma, lì la qualità era leggermente più bassa rispetto alla Lombardia, non me ne vogliano le squadre del Lazio”.
Esordio in Serie A, Lazio-Siena nel 2005, puoi raccontarci le tue emozioni durante quel giorno?
“Questa partita è finita senza ammoniti, espulsi o rigori, nulla in particolare. Ricordo ancora le votazioni il giorno dopo sui giornali, è stata una bella soddisfazione. Il coronamento di una vita arbitrale, ho iniziato a 19 anni, poi ho fatto 11 anni in giro per l’Italia per l’AIA e questa partita arrivò dopo 7 gare di Serie B. Un bellissimo ricordo, ma non è la partita più importante della mia carriera. Non posso descrivere l’esperienza perché andrebbe vissuta, c’erano in campo anche giocatori come Di Canio e Chiesa, era un’altra generazione di calciatori”.
Ci hai accennato della partita più importante della tua carriera, puoi dirci qual è stata e raccontarci i motivi?
“Era la partita più attesa della stagione, forse di tutta la storia della Serie C: la finale dei play-off, Avellino-Napoli. Avevo già arbitrato Napoli-Avellino in campionato con 70.000 spettatori, record della competizione. La partita d’andata della finale era finita 0-0, quindi era ancora tutto aperto. L’ho rivista tante volte quella gara, avevo 33 anni ed ero pieno di speranze”.
Sei mai stato aggredito durante la direzione di una partita?
“Sì è successo, durante Catanzaro-Acireale, in quel momento erano prima e seconda in classifica. Una partita bellissima, ma molto nervosa. Era stata annullata una rete all’Acireale, sarebbe stata quella del pareggio, alla fine vinse il Catanzaro 1-0. L’assistente segnalò un fuorigioco ed aveva ragione, ma non c’erano VAR e tecnologia. In campo c’era Pulvirenti, all’epoca Presidente dell’Acireale, mi ha dato una spinta tra spalle e petto ma senza farmi nulla. Avevo commesso un errore anche io però, mi sono avvicinato troppo a lui ed in quel momento era troppo nervoso, poi si è scusato prontamente e l’ho apprezzato, ma è stato ugualmente squalificato”.
Ci sono stati altri momenti in cui non ti sei sentito al sicuro in campo?
“No, riprendo una frase di Collina, lui una volta disse di non essere mai stato aggredito perché era stato fortunato, non perché fosse più bravo degli altri. Anche io non ho mai avuto problemi di questo genere, non ho avuto la sfortuna di incontrare dei pazzi, la violenza sugli arbitri è un problema che andrebbe affrontato seriamente. Chi mette le mani addosso ha problemi, se lo fai ad un arbitro devi essere allontanato dallo sport e dal mondo del calcio”.
Quando un arbitro di Serie A sbaglia se ne accorge subito? Se sì come fa a gestire il resto della partita mentalmente lucido?
“Spesso si dice che un arbitro si accorge subito dei propri errori, ma non è sempre così. Ti faccio un esempio: Modena-Juventus in Serie B, una della partite peggiori della mia carriera, c’è un fallo di Del Piero su Campedelli ed io fischio fallo ma non avevo nemmeno visto, sono andato ad intuito. La partita finisce ed io non mi accorgo di nulla, fino a quando non usciamo dallo stadio e ved0 Campedelli uscire in stampelle. Quello era un fallo da espulsione, quello che oggi si chiama vigoria sproporzionata, con tacchetti alti e ginocchio rigido. Mentre stavo uscendo il mio migliore amico mi scrive: ‘Cos’è successo? Qua in televisione stanno facendo un casino’. Quindi ti posso dire che non è sempre così, spesso non ci si accorge subito“.
Parlando invece di pressione, è oggettivamente più difficile e quanto è più difficile arbitrare in uno stadio come San Siro o l’Olimpico rispetto a campi meno calorosi?
“A quei livelli si è professionali e professionisti, senti il rumore, senti che c’è tanta gente ed eventuali contestazioni, ma alla fine si arbitra. Non riuscirò mai a convincere chi legge che un arbitro non è influenzato, ma è così: in Italia si arriva in Serie A dopo 10/12 anni di percorso, in quel periodo hai imparato a sentire pressioni della squadra con 100, 1.000, 10.000 e poi 70.000 spettatori”.
Nel 2011 hai deciso di dimetterti dall’AIA, puoi raccontarci cosa ti ha portato a prendere una scelta simile?
“Mi sono dimesso perché c’erano stati tanti problemi. Nel 2010 sono stato sospeso per nove mesi, a causa di una faccenda assurda: una frase riportata che io non avevo mai detto. Potevo dimettermi subito dopo ma ho deciso di aspettare la fine della sospensione, cinque giorni dopo quel momento ho dato le dimissioni. L’AIA mi manca tutti i giorni, ma non quell’AIA. In quella attuale probabilmente ci lavorerei, ma adesso faccio altro e sono molto contento. La vita è troppo breve per odiare una persona, però ci sono persone che detesto e con cui non voglio più avere nulla a che fare, in quella dirigenza c’erano persone che detestavo”.
Ad oggi, dopo tanti anni senza stare sul terreno di gioco, cosa ti manca di più dell’essere un arbitro?
“Tutto, la sezione, i colleghi, le trasferte. Mi manca non aver potuto provare l’esperienza del VAR, mi sarebbe piaciuto arbitrare con la tecnologia. Mi manca tutto, per questo tengo viva questa passione in maniera alternativa. Ho creato un gruppo privato su Facebook per arbitri, in modo che anche questi siano liberi di esprimersi. Questo è anche un modo per tenermi a contatto con gli arbitri più giovani, spesso mi chiedono consigli comportamentali e non tecnici, a cui cerco di rispondere attraverso la mia esperienza”.
Cosa vorresti trasmettere agli arbitri più giovani?
“Vorrei fargli capire la responsabilità che hanno, questa esperienza gli cambierà la vita. Non voglio nascondermi, se non avessi svolto l’attività arbitrale quest’intervista non avrei mai potuto sostenerla. Io ero timidissimo, quando parlavo con le persone non le guardavo nemmeno negli occhi. L’attività da arbitro ti aiuta, ogni settimana ti interfacci con tantissime persone che non hai mai visto prima. La realtà è che uno su tremila riesce ad arrivare in Serie A: arrivarci è un grande risultato personale, però rimane a tutti una grande passione e un patrimonio personale da portare avanti”.
Oggi ricopri un ruolo molto utile in televisione, alla luce di questo, pensi che un arbitro debba poter parlare alla fine della partita e giustificare le proprie scelte?
“No, torniamo all’episodio di Modena-Juventus. Se quella partita si fosse svolta ieri io sarei dovuto andare in sala stampa senza sapere niente, anche se quello sarebbe diventato l’episodio della partita. Dovrei parlare con decine di giornalisti che mentre io mi stavo sistemando nello spogliatoio hanno discusso e rivisto l’episodio, mentre io non saprei nemmeno di cosa si stesse parlando. Nemmeno negli sport più evoluti degli Stati Uniti gli arbitri parlano dopo la partita, perché non ci sarebbe l’opportunità di conoscere a fondo quello che è successo. Sono d’accordo che gli arbitri debbano parlare nei giorni successivi, l’attenzione sull’episodio sarebbe in calo ma non ci deve interessare. L’arbitro deve pensare a diffondere una cultura nuova dell’episodio, si può sbagliare e ci saranno sempre errori perché siamo esseri umani”.
Vedendo gli errori commessi in Serie A nelle ultime stagione, ci sono dei miglioramenti che apporteresti al protocollo?
“Il protocollo così è perfetto, l’interpretazione ci sarebbe anche se fosse differente. Non è un caso che non sia mai stato modificato in sette anni, rimarrà questo e giustamente: ci sono dei paletti piuttosto rigidi che lo rendono uno strumento utile e necessario per gli episodi importanti. Non deve diventare una moviola in campo, trasformando il terreno di gioco in una tribuna sportiva come quelle che vediamo in televisione: queste sono utili, ma il campo deve rimanere il campo”.
In una tua vecchia intervista hai detto: “Gli arbitri sono professionisti ma non sono riconosciuti come tali”. Puoi spiegarci meglio questo concetto? Dal tuo punto di vista è un problema economico o di gestione del lavoro?
“Si tratta di un problema di gestione. A livello economico non si guadagna male, un arbitro come Orsato guadagna parecchie decine di migliaia di euro lordi all’anno. In Serie A e in Serie B però, in Serie C non si vive facendo l’arbitro. Il problema è proprio questo: con un contratto di un anno non si dà nessuna sicurezza economica, a quel punto diventa anche difficile avere sicurezze tecniche. Si ha sempre la paura di commettere quell’errore che ti porta ad essere dismesso, perdendo tutto quello che hai costruito in 15 anni di attività. Il professionismo è necessario ma se ne parla poco, forse perché fa bene così a tanti, ma per gli arbitri è un bel problema: avere un contratto di un anno che scade il 30 giugno significa lavorare tutti gli anni per farsi rinnovare il contratto. Nessun giocatore, tranne quelli a fine carriera, accetterebbero un contratto di un anno”.
Calciomercato
ESCLUSIVA – Qual è la reale situazione Sportiello-Milan? Firma ancora lontana
Pubblicato
1 settimana fa:
Maggio 23, 2023
Si sono fatte sempre più insistenti in queste ultime ore le voci di un accordo fra Marco Sportiello e il Milan. Il portiere dell’Atalanta, cercato dai rossoneri anche nell’ultima sessione di calciomercato, è il profilo preferito da Maldini per il ruolo di vice Maignan. Stando da quanto appreso dalla nostra redazione, però, le due parti sarebbero ancora ben lontane dall’accordo.
Giuseppe Riso, agente di Sportiello, ha dichiarato che le voci su un accordo quasi raggiunto sono infondate. Il procuratore del portiere atalantino, infatti, non si sarebbe ancora incontrato con la dirigenza dei rossoneri per discutere dell’eventuale accordo. Le parti devono ancora, dunque, sedersi al tavolo delle trattative e per la firma ci sarà ancora molto da lavorare.
Calciomercato
ESCLUSIVA – Milan, silenzio sul rinnovo di Messias

Pubblicato
2 settimane fa:
Maggio 17, 2023
Junior Messias è stato, suo malgrado, uno dei protagonisti della doppio euroderby conclusosi ieri sera con l’eliminazione del Milan dalla Champions League. L’attaccante brasiliano è arrivato in rossonero nel 2021 dopo essere stato uno dei trascinatori del Crotone durante la stagione 20/21, e adesso il suo contratto è prossimo alla scadenza, fissata per il 2024.
Secondo quanto raccolto dalla nostra redazione non sarebbero ancora iniziati i dialoghi per un eventuale rinnovo di Messias, anche se la volontà del giocatore sarebbe quella di rimanere in rossonero.
📌 #Messias–#Milan: contratto in scadenza nel 2024. Allo stato attuale, non sono ancora iniziati i dialoghi per un eventuale rinnovo. Il giocatore, però, sarebbe felice di rimanere a Milano. 🇧🇷
🚨 x @NumeroDiez_10
— Lorenzo Alutto (@LolloAlutto) May 17, 2023
I nostri approfondimenti


Le tre salvezze più clamorose dell’ultimo millennio in Serie A
Anche in questo campionato, l’emozionante lotta salvezza si potrà concludere all’ultimo turno di Serie A. Nella scorsa giornata, il Lecce...


Pronostico Siviglia-Roma, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO SIVIGLIA-ROMA, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Domani sera la Roma sfiderà il Siviglia in finale di Europa...


Il Giro d’Italia è di Roglic: l’ultima e decisiva settimana della Corsa Rosa
Il Giro d’Italia numero 106 si è concluso con la vittoria di uno dei due favoriti assoluti per la vittoria....


Dove vedere Cagliari-Parma in tv e streaming
DOVE VEDERE CAGLIARI-PARMA IN TV E STREAMING – Questa sera, ore 20.30, all’Unipol Domus andrà in scena la seconda semifinale...
Giovani per il futuro


Chi è Lucas Piton, il nuovo oriundo convocato da Mancini
CHI È LUCAS PITON – La nazionale italiana è sempre in costante ricerca di nuovi talenti da lanciare sul palcoscenico...


Chi è Delle Monache, il 2005 che sta brillando al Pescara
CHI È DELLE MONACHE – Dopo aver ottenuto il terzo posto nella stagione regolare, il Pescara si sta giocando i...


Chi è Rayan Cherki, l’ultima idea di Mancini per la nazionale
RAYAN CHERKI NAZIONALE – Ci sono giocate, attimi, dettagli e particolarità che impressionano e fanno riflettere. A volte, tanti fattori...


Chi è Gonçalo Inacio, uno dei pericoli per la Juventus
Gonçalo Inacio è uno dei maggiori prospetti del calcio europeo, per quanto riguarda il reparto difensivo. Questo è il primo...
Esclusive


ESCLUSIVA – Errico Porzio: “Il segreto del successo? Dare spazio all’estro, ma con dedizione”
ESCLUSIVA ERRICO PORZIO – Il tema dell’alimentazione ha spesso generato molti dubbi e polemiche nel suo rapporto con il mondo dello...


ESCLUSIVA – Luca Marelli si racconta: la sua carriera e il mestiere di arbitro
Luca Marelli ogni settimana entra nei salotti di tutti gli italiani, spiegando gli episodi arbitrali su DAZN. La sua carriera...


ESCLUSIVA – Qual è la reale situazione Sportiello-Milan? Firma ancora lontana
Si sono fatte sempre più insistenti in queste ultime ore le voci di un accordo fra Marco Sportiello e il...


ESCLUSIVA – Milan, silenzio sul rinnovo di Messias
Junior Messias è stato, suo malgrado, uno dei protagonisti della doppio euroderby conclusosi ieri sera con l’eliminazione del Milan dalla...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 37ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 37ª GIORNATA – Sperando che i consigli della scorsa giornata, rivelatisi vincenti, vi abbiano...


I consigli del fantacalcio per la 36ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 36ª GIORNATA – Dopo i verdetti europei è tempo della 36ª giornata di campionato....


I consigli del fantacalcio per la 35ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 35ª GIORNATA – Sudorazione intensa, ansia, tanta ansia e mente colma di dubbi di...


I consigli del fantacalcio per la 34ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 34ª GIORNATA – Dopo il turno infrasettimanale conclusosi ieri, è già tempo di schierare...
Serie A


Dove vedere Milan-Verona in tv e streaming
DOVE VEDERE MILAN-VERONA IN TV E STREAMING – Domenica sera alle ore 21:00, allo Stadio San Siro, si giocherà Milan-Verona,...


“Leao firma da 10” – La Rassegna del Diez
La rassegna stampa è senza alcun dubbio il miglior modo per iniziare la giornata. Ecco quindi le prime pagine dei...


Sfuriata Mou, niente PSG in caso di maxi-squalifica
Il futuro di Josè Mourinho è ancora da definire. Le dichiarazioni criptiche dello Special One rilasciate al termine della finale...


Rinnovo Leao, fumata bianca! Clausola monstre nel contratto
Leao ha rinnovato il contratto che lo lega al Milan. A riportare la notizia é su Twitter Fabrizio Romano, il...
Trending
-
Calcio e dintorni11 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News5 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News5 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News5 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato5 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale5 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato7 giorni fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia
-
Calcio e dintorni2 anni fa
Calhanoglu e lo striscione della sud: ma cosa è successo con sua moglie?