Connect with us
Masters 1000 Montecarlo, avanzano al secondo turno gli italiani

Altri Sport

Masters 1000 Montecarlo, i risultati del primo turno: avanzano tutti gli italiani

Pubblicato

:

Montecarlo

Domenica 9 aprile ha preso il via l’ATP Masters 1000 di Montecarlo, primo dei tre tornei a livello 1000 che si disputano su terra battuta e che precedono lo Slam del Roland Garros. Il torneo monegasco è sempre uno dei più attesi e seguiti, ovviamente non solo per il prestigio ma anche per la bellezza e le star che riesce ad attirare nel corso della settimana. Analizziamo come sono andati i primi tre giorni di gioco, dove si sono disputati tutti i match di primo turno.

I RISULTATI DEL PRIMO TURNO DEL MASTERS 1000 DI MONTECARLO

È ufficialmente iniziata la scorsa domenica la rincorsa al titolo del Masters 1000 di Montecarlo che detiene Tsitsipas, che è il campione uscente delle ultime due edizioni del torneo monegasco.

Il primo turno del Masters 1000 di Montecarlo presentava già diversi match dall’alto tasso qualitativo. Tra questi c’è stata anche l’eliminazione a sorpresa di Norrie, sconfitto da Cerundolo anche piuttosto facilmente. Anche il ritorno di Sir. Andy Murray sulla terra rossa dopo sei anni dall’ultima volta non è stato dei migliori, con De Minaur che ha surclassato l’ex numero 1 al mondo. Murray al termine del match ha affermato: È stata una partita orrenda, una delle più brutte della mia carriera”, che conferma come la prestazione di Andy sia stata veramente pessima.

Con il ritorno del circuito ATP sulla terra si è rivisto un Thiem in una forma ritrovata, dopo l’avvio di stagione complicatissimo. Il tennista austriaco ha letteralmente dominato Gasquet, mostrando accenni del gioco a cui ci aveva abituato nei suoi tempi migliori.

Arrivano delle note positive anche dagli italiani. Si è rivisto un Berrettini solido nel match contro Cressy, con un ottima percentuale della prima di servizio, arma fondamentale per il tennista romano. Anche Musetti, col ritorno sulla terra, sembra essersi ritrovato, con l’italiano che dopo aver sofferto nel primo set contro Kecmanovic seppur vincendo, l’ha annientato nel secondo set. Luca Nardi è uno dei nuovi giovani italiani che presto potrebbe entrare sempre con più prepotenza nel circuito ATP. Negli ultimi mesi ha partecipato a diversi tornei ATP di livello 250 e 500, cogliendo anche una vittoria. Ma ieri pomeriggio è arrivata la più importante e prestigiosa, la prima vittoria in un Masters 1000, ottenuta contro il monegasco Vacherot. Nella giornata odierna Nardi affronterà nel derby italiano Musetti, con uno dei due che si regalerà la sfida agli ottavi contro Djokovic, sorprese permettendo.

La vittoria più bella e folle però è stata realizzata da Lorenzo Sonego. Il tennista torinese ha vinto in rimonta il suo match contro il francese Humbert. Oltre il set di svantaggio, Sonego si è ritrovato sia nel secondo che nel terzo set a dover fronteggiare il servizio di Humbert per la vittoria dell’incontro. Il torinese, però, quando si fa dura mostra il suo meglio, ed in entrambe le occasioni è riuscito a ribaltare la situazione, annullando anche quattro match point al francese con dei punti spettacolari.

Di seguito i risultati del primo turno del Masters 1000 di Montecarlo:

Coric-Jarry: 2-6, 3-6

Huesler-Munar: 6-7, 6-4, 4-6

Hurkacz-Djere: 6-7, 7-6, 7-6

Bonzi-Zapata Miralles: 6-1, 7-5

Norrie-Cerundolo: 3-6, 4-6

Van De Zandschulp-Fucsovics: 3-6, 7-6, 6-1

Wawrinka-Griekspoor: 5-7, 6-3, 6-4

Baez-Draper: 3-6, 5-7

Lajovic-Popyrin: 6-7, 3-6

Struff-Ramos: 6-4, 6-3

Cressy-Berrettini: 6-4, 6-2

Gakhov-McDonald: 7-6, 2-6, 6-3

Schwartzman-Goffin: 6-4, 6-2

De Minaur-Murray: 6-1, 6-3

Bautista-Krajinovic: 5-7, 7-6, 6-1

Gasquet-Thiem: 1-6, 4-6

Humbert-Sonego: 6-3, 5-7, 5-7

Lehecka-Ruusuvuori: 6-1, 7-5

Shelton-Dimitrov: 1-6, 6-3, 1-6

Bublik-Zverev: 6-3, 2-6, 4-6

Davidovich Fokina-Khachanov: 2-6, 2-6

Vacherot-Nardi: 5-7, 5-7

Kecmanovic-Musetti: 6-7, 0-6

Evans-Ivashka: 6-2, 2-6, 3-6

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri Sport

Coppa Davis, anche i complimenti del Milan: “Lavoro fantastico, bravi ragazzi!”

Pubblicato

:

ATP Finals

COPPA DAVIS SINNER MILAN – Ieri si è scritta una pagina storica dello sport italiano: dopo 47 anni, l’Italia riporta la Coppa Davis nel bel paese, battendo l’Australia per 2-0. Decisive le vittorie di Matteo Arnaldi, contro Alexei Popyrin, e di Jannik Sinner, che ha liquidato Alex De Minaur in poco più di un’ora. Un’emozione unica per i ragazzi di Filippo Volandri.

E poco dopo la vittoria, tra l’altro, sono arrivati anche i complimenti del Milan. La fede calcistica dello stesso Sinner, infatti, non è un segreto: l’altoatesino è un grande tifoso milanista, come ha anche dichiarato in più occasioni. Sulla strada per la finale, tra l’altro, il tennista italiano ha dovuto battere (annullando ben tre match point) a un altro tifoso a tinte rossonere, Novak Djokovic. I due si erano già affrontati pochi giorni in fa in finale alle ATP Finals di Torino (dove ha prevalso il serbo), sotto gli occhi di Rafael Leao e Ismael Bennacer, che dopo l’incontro hanno incontrato anche i due tennisti.

Continua a leggere

Altri Sport

L’Italia trionfa in Coppa Davis! Prima volta dopo 47 anni

Pubblicato

:

Coppa Davis Italia

ITALIA COPPA DAVIS – L’Italia torna a vincere in Coppa Davis: non succedeva dal 1976, fino a oggi l’unica vittoria in questa competizione. Battuta l’Australia nella finalissima.

A Malaga, a partire dalle 16, si è giocato l’atto finale della massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile. Per l’Italia, nel singolo, hanno partecipato Matteo Arnaldi e Jannik Sinner. Nel doppio, insieme a quest’ultimo, sarebbe stato il turno di Lorenzo Sonego. Gli azzurri si presentavano all’incontro da favoriti, con l’obiettivo di evitare di rischiare di arrivare al doppio e chiudendo, dunque, la gara nelle due sfide singolari.

Il primo incontro singolare ha visto sfidarsi i numeri 2 delle rispettive nazionali. Dato l’infortunio di Matteo Berrettini, il testimone è stato passato a Matteo Arnaldi, che ha affrontato Alexei Popyrin, numero 2 australiano. Il classe 2001 italiano ha superato l’avversario per 7-5 2-6 6-4. Arnaldi ha così portato l’Italia in una situazione vantaggiosa, concedendo a Sinner un match point molto importante.

La seconda sfida, quella tra i numeri 1 di Italia e Australia, ha visto sfidarsi proprio Jannik Sinner contro Alex de Minaur. Per il mattatore di Novak Djokovic, non sarà una passeggiata battere l’australiano, ma neanche un’impresa erculea. Il nativo di San Candido, infatti, vince 6-3 il primo set, non senza qualche difficoltà. In scioltezza, invece, il secondo, vinto 6-0, che permette di portare la gara sul 2-0 e tornare a casa con il trofeo. L’Italia si aggiudica così la seconda Coppa Davis nella sua storia: un successo storico, scritto da una generazione di ragazzi che può far sognare il nostro paese ancora per tanti anni.

Continua a leggere

Altri Sport

MotoGP 2023: Pecco Bagnaia diventa Campione del Mondo

Pubblicato

:

Bagnaia

Dopo un Motomondiale lottatissimo, decisosi solo all’ultima gara, Pecco Bagnaia diventa Campione del Mondo della MotoGP 2023. Il verdetto arriva già durante la gara, dopo che il suo rivale, Jorge Martin, cade provando a sorpassare Marq Marquez. Al nostro portacolori bastava solamente il quinto posto, in caso di vittoria della gara dello spagnolo, ma la caduta dell’iberico in forze alla Ducati Pramac ha sancito la fine dei giochi. Bagnaia, infatti, anche in caso di caduta, avrebbe ugualmente vinto il Mondiale.

LA STAGIONE

Il duello tra Bagnaia e Martin è stato avvincente fin dalle prime battute della stagione, ma l’italiano verso la metà della stagione era riuscito a distanziarsi con oltre 70pnt di vantaggio. La caduta nel GP di Barcellona, in cui Pecco ha rischiato ben più del Mondiale, ha riaperto i giochi, con Martin che ha risucchiato gara dopo gara i punti di vantaggio. A Valencia il ducatista ufficiale si presentava con 21pnt di vantaggio, ma dopo la sprint di sabato i punti sono diventati 14.

La situazione per Martin era dunque difficile, ma la caduta dopo qualche giro, con prima anche un grossissimo rischio prima di superare Pecco, ha mostrato come lo spagnolo ha sofferto la pressione di dover vincere, mentre il campione del mondo in carica ha mostrato l’astuzia, e l’esperienza, che lo ha portato a poter trionfare nel Motomondiale 2023.

Continua a leggere

Altri Sport

ESCLUSIVA – Bertolucci: “Sinner è un ragazzo serio, ora lo aspetta lo step più complicato. Milan? I dirigenti sanno cosa fare”

Pubblicato

:

Paolo Bertolucci

ESCLUSIVA PAOLO BERTOLUCCI – Dopo una settimana vissuta intensamente, per il tennis italiano (e il suo pubblico) è ora di concentrarsi sulla Coppa Davis. L’Italia, capitanata da Filippo Volandri, affronterà domani mattina la selezione olandese. In palio un posto per le semifinali, dove la squadra vincente potrà affrontare una tra Gran Bretagna e Serbia. Per questo, chi meglio di Paolo Bertolucci, storico ex tennista e vincitore in Davis con l’Italia nel 1976, poteva raccontarci le sensazioni relative a questo ultimo periodo tennistico. Sotto la guida del capitano Nicola Pietrangeli, ha fatto parte de “La Squadra”, insieme a compagni del calibro di Corrado Barazzutti, Adriano Panatta e Antonio Zugarelli.

Oltre a essere un gran tifoso milanista ed ex numero 22 del mondo, oggi è un commentatore sportivo per Sky Sport, tramite il quale entra nelle case di tutti noi appassionati. In attesa del grande impegno di domani, Paolo Bertolucci ha rilasciato ai nostri microfoni un’intervista tra il tennis e il calcio, spiegandoci anche le emozioni che si provano a vivere il tennis da così vicino. Di seguito l’intervista completa.

INTERVISTA A PAOLO BERTOLUCCI

Da anni ormai lei vive il tennis anche da commentatore: soprattutto in occasione della Coppa Davis ma non solo, dove finisce il Bertolucci tifoso e inizia il Bertolucci telecronista?

È molto difficile trattenersi. Sarà che io per anni ho commentato con gioia le gesta di vari campioni come Federer, Djokovic, Nadal e tutti i grandi campioni stranieri, la cui vittoria non mi cambiava niente. Era un commento più distaccato. Adesso, prima con Berrettini, poi con Sinner e gli altri italiani, quando si tratta di un giocatore italiano sei più coinvolto. Un po’ perché magari conosci direttamente lui o l’allenatore, ora è sicuramente più difficile fare un commento distaccato. Tanto ci sarà sempre chi critica per un commento troppo fazioso e chi per uno troppo freddo. Faccio sempre quello che mi sento”.

Ci apprestiamo a vivere l’ultima settimana di tennis della stagione. Nel complesso le chiedo, che anno è stato per il tennis italiano?

È stato un anno inebriante. Quando c’è un ragazzo di 22 anni, italiano al numero 4 del mondo che gioca le Finals vincendo e convincendo è una bella figura. Tutto questo trascinerà anche altri dietro di lui. Non è un caso se la finale ha riscosso così tanti telespettatori, oltre allo stadio pieno durante entrambe le sessioni nonostante i prezzi folli dei biglietti. Oltre al tifoso tennista si avvicina anche il tifoso generale: da un lato è bello perché permette di allargare la propria visione, dall’altro attira una parte di pubblico di cui potremmo fare anche a meno”.

Senza fare pronostici, cosa possiamo aspettarci da questa Coppa Davis? Sarebbe contento di perdere il suo record di detentore italiano del trofeo?

Sarei molto contento, così questo dolce peso non sarebbe più solo sulle nostre spalle. In generale l’Italia è tra le prime due o tre del mondo. Probabilmente se l’anno scorso fosse arrivata in finale avrebbe vinto. Mancava Berrettini e mancherà anche quest’anno, per cui perdiamo un elemento importante. Nel mentre però sono venuti su dei giovani interessanti. La squadra è molto forte, poi a questi livelli, con grande equilibrio, si gioca tutto su pochi punti”.

Dopo questa settimana abbiamo tutti la “Sinnerite”, come ha definito lei nelle sue telefonate (con il collega e amico Adriano Panatta, ndr); nonostante la sconfitta, possiamo dire che la finale di domenica è stata il punto più alto toccato nella carriera di Jannik Sinner?

Dopo gli Slam vengono le Finals, quindi assolutamente si. Adesso lo aspetta un ulteriore step, sempre più complicato, ossia la gestione dei cinque set negli Slam. È un ragazzo serio, di 22 anni, che migliora ogni giorno di più. Si tratta solo di avere pazienza, cosa che il tifoso italiano di solito non ha. Non tutti nascono già imparati”.

Lei è anche un grande tifoso milanista: come giudica lo stato attuale dei rossoneri in vista di due big match come Fiorentina e Dortmund?

Come tutti i tifosi, c’è sempre la volontà di giudicare a tanti chilometri di distanza quelli che succede a Milanello. Ci sono dirigenti, allenatori, medici e preparatori che fanno di tutto per permettere alla squadra di ottenere i migliori risultati. Finché un giocatore veste la maglia del Milan per me rimane intoccabile. I dirigenti sono preparati e sanno quello che devono fare, io mi limito a fare il tifoso da divano”.

Fonte immagine di copertina: profilo X @paolobertolucci

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969