Connect with us
Modena, il pagellone della stagione: l'attacco

I Nostri Approfondimenti

Modena, il pagellone della stagione: l’attacco

Pubblicato

:

Diaw

Siamo giunti al termine dell’analisi della stagione del Modena attraverso le pagelle di Numero Diez. Oggi prendiamo in esame gli attaccanti, il reparto che ha dato più gioie ai tifosi e alla squadra, con il bomber Diaw a guidare il gruppo, passando per l’ultimo arrivato Strizzolo e lo Squalo Bonfanti. Passiamo adesso alle valutazioni del reparto offensivo gialloblù.

IL PAGELLONE DEGLI ATTACCANTI

Davide Diaw 7.5: è l’unico giocatore del Modena che ha raggiunto la doppia cifra, con 10 gol in campionato e 3 in Coppa Italia. Molto spesso ha peccato nella continuità, ma resta colui che ha messo la parola fine al discorso salvezza con il rigore trasformato al Braglia contro il Bari. Il bomber dei canarini dovrà lasciare il club di viale Monte Kosica data la scadenza del prestito dal Monza, ma i tifosi non lo dimenticheranno così facilmente.

Nicholas Bonfanti 7: è uno dei beniamini dei tifosi, l’ex giocatore delle giovanili dell’Inter ha dimostrato tutto il suo valore in questa stagione. Il suo bottino personale recita 7 reti in 30 presenze, di cui però solamente nove dal primo minuto. Un giocatore importante per il Modena, che ha anche chiuso la stagione con un gol in casa contro il Sudtirol all’ultima di campionato.

Luca Strizzolo 7: arrivato a gennaio su richiesta di Tesser, lascia subito il segno all’esordio contro il Frosinone. Parte benissimo, arrivando velocemente a cinque reti con la maglia gialloblù, anche se si perde un po’ nel finale. Con tutta probabilità verrà riscattato dalla Cremonese e resterà a Modena anche nella prossima stagione.

Romeo Giovannini 6.5: dopo una prima parte di stagione passata in panchina, il giovanissimo canarino trova spazio e si mette subito in mostra nella prima partita da titolare contro il Sudtirol. L’ex Carpi conclude la sua prima annata in B con un gol e un assist, ma ha dimostrato di meritare in tutto e per tutto la categoria.

Luca Tremolada 7: manca un po’ di continuità nei momenti importanti, ma la pericolosità sui calci piazzati battuti da lui si fa sentire. Riesce a mettere a segno 4 reti, ma soprattutto a fornire 12 assist, diventando uno dei migliori assistmen d’Europa.

Diego Falcinelli 7.5: viene impiegato quasi sempre sulla trequarti, ma si abitua subito al nuovo ruolo datogli da Tesser. È quasi sempre in campo ed è sempre molto efficace, come dimostrano i 6 gol e i 5 assist messi a referto. Un giocatore fondamentale nello scacchiere dell’ex allenatore del Pordenone, che ha anche segnato gol importanti, come quelli nei derby contro SPAL e Parma.

Paulo Azzi 5: doveva essere una delle star della squadra, ma dimostra fin da subito la sua voglia di lasciare Modena. Nel mercato di gennaio arriva a Cagliari, con il quale si giocherà i playoff, dopo una prima parte di stagione molto deludente.

Davide Marsura 5.5: anche lui lascia i canarini a gennaio, dopo una prima parte di stagione in cui l’acuto più importante è il gol che chiude il derby d’andata contro la SPAL su rigore. Nel complesso, una metà di campionato non memorabile.

Fonte foto di copertina: profilo Instagram Modena FC

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio Internazionale

Dove vedere Liverpool-Union Saint-Gilloise in tv e streaming

Pubblicato

:

Gomez

DOVE VEDERE LIVERPOOL-UNION SAINT-GILLOISE IN TV E STREAMING – Giovedì 5 ottobre andrà in scena Liverpool-Union Saint-Gilloise, sfida valevole per la seconda giornata del gruppo E di Europa League. Il fischio d’inizio del match è previsto per le 21, presso Anfield, casa dei Reds.

LIVERPOOL-UNION SAINT-GILLOISE: COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Il Liverpool è sicuramente la favorita nel gruppo E, dimostrando la propria forza con una vittoria convincente per 3-1 contro il Lask all’esordio. Tuttavia, in Premier League, la squadra di Klopp è reduce da una sconfitta 2-1 in casa del Tottenham.

L’Union Saint-Gilloise ha esordito in Europa League con un pareggio 1-1 contro il Tolosa, posizionandosi attualmente al terzo posto nel gruppo E, a pari punti con i francesi. In Jupiler Pro League la squadra di Alexander Blessin è in grande forma, registrando tre vittorie consecutive, di cui l’ultima è stata un convincente 3-1 contro lo Charleroi.

LIVERPOOL-UNION SAINT-GILLOISE: I PRECEDENTI

Per il Liverpool, il prossimo incontro rappresenta il quindicesimo match contro una squadra belga. Finora, il bilancio recita 12 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta. Questa sarà la prima sfida dei Reds in Europa League contro una squadra belga e, al contempo, la prima volta in cui si scontreranno con l’Union Saint-Gilloise.

DOVE VEDERE LIVERPOOL-UNION SAINT-GILLOISE IN TV E STREAMING

Il match tra Liverpool e Union Saint-Gilloise, valevole per la seconda giornata del gruppo E di Europa League, sarà visibile in diretta televisiva su Sky Sport 254. In streaming, invece, verrà trasmessa su DAZN, Sky Go e NOW TV. Per i possessori di un abbonamento Sky, la gara verrà trasmessa su Zona DAZN.

LIVERPOOL-UNION SAINT-GILLOISE: PROBABILI FORMAZIONI

LIVERPOOL (4-3-3): Kelleher; Jones, Konate, Quansah, Tsimikas; Endo, Gravenberch, Elliott; Doak, Nunez, Jota. All. Klopp

UNION SAINT-GILLOISE (3-4-2-1): Moris; Sykes, Burgess, Leysen; Francois, Sadiki, Vanhoutte, Terho; Rasmussen, Puertas; Rodriguez. All. Blessin

Continua a leggere

I Nostri Approfondimenti

Questo inizio di stagione fa sognare in grande la Fiorentina: quali sono i motivi?

Pubblicato

:

La Fiorentina ha iniziato la stagione ottenendo buoni risultati e un’intesa nel gioco che, da ormai tre anni, dimostra la formazione di Vincenzo Italiano. La Viola si trova seconda a pari punti con Napoli e Juventus a quota 14 punti. Dopo un inizio col botto visto il 4-1 ai danni del Genoa in trasferta, la Fiorentina ha ottenuto qualche battuta di arresto con il pareggio con il Lecce ma soprattutto la brutta sconfitta con l’Inter per 4-0 che poteva destabilizzare l’ambiente.

Invece, la squadra di Italiano ha portato a casa 3 vittorie in 4 partite, vincendo in maniera particolare la sfida al Franchi con una possibile diretta concorrente per l’Europa come l’Atalanta per 3-2 grazie al gol vittoria arrivato quasi allo scadere di Christian Kouamé. Poi 3 punti contro l’Udinese, il pareggio con il Frosinone e l’ultima vittoria per 3-o contro il Cagliari.

“Dobbiamo ancora crescere quando si parla di continuità. Abbiamo cambiato 8-9 elementi che ci devono portare sugli stessi livelli del finale della scorsa stagione. Appena questi ragazzi entreranno nei meccanismi sono convinto che potremo crescere. Rispetto all’anno scorso comunque siamo già avanti. Abbiamo già dato segnali importanti”.

Vincenzo Italiano, post gara Fiorentina-Cagliari 3-0

UNA PROGRAMMAZIONE IMPORTANTE

La programmazione, partendo dal calciomercato fino agli importanti investimenti della società come il nuovo centro sportivo Viola Park (investimento da 120 milioni circa), dimostrano come il patron Rocco Commisso crede più che mai in questo progetto.

La rosa della Fiorentina ha cambiato radicali giocatori chiave dal centrocampo sino all’attacco. In difesa, le partenze sono state quelle di Igor e Terzic, due giocatori non di primissima scelta, che sono stati sacrificati per l’arrivo di Yerry Mina (gratuito dopo la sua esperienza all’Everton) e Parisi (acquisto importante guardando anche al futuro).

Se l’anno scorso Amrabat si è fatto vedere non solo per le prestazione nel club ma anche grazie all’exploit del Marocco ai Mondiali in Qatar per poi essere venduto al Manchester United, la dirigenza ha deciso di rinforzare la mediana acquistando Arthur e Maxime Lopez. Due giocatori tecnici, abili nel dribbling a cui piace essere al centro del gioco per impostare l’azione della propria squadra.

In attacco, la Viola ha cambiato per il terzo anno di fila con Italiano il suo attaccante di riferimento: prima Vlahovic, poi Jovic e Cabral, ora Nzola e Beltran. L’ex Francoforte e Real Madrid è stato mandato in prestito al Milan, mentre Arthur Cabral, cresciuto soprattutto lo scorso anno, è stato ceduto al Benfica per investire su due nuove punte. Se già però conoscevamo le qualità di Nzola allo Spezia, che già Italiano aveva allenato nella sua esperienza in Liguria, Lucas Beltran, prelevato per 12 milioni dal River Plate, è ancora un giocatore tutto da scoprire.

Crescere, investire, vendere ed acquistare. Sembra abbastanza chiara la politica del patron Commisso, che ha comunque trattenuto sotto richiesta del suo allenatore, probabilmente il più in forma del suo attacco in questo inizio di campionato.

I GIOCATORI CHIAVE

Nico Gonzalez è stato infatti il giocatore trattenuto nonostante un’importante offerta arrivata dal Brentford (circa 42 milioni). L’argentino, ritenuto fondamentale nel progetto, è partito fortissimo: nelle prime 7 giornate ha segnato ben 4 gol, andando quasi ad eguagliare quello che è il suo record in campionato con la maglia della Fiorentina, ovvero 6 gol (nella sua carriera il massimo in un campionato europeo sono stati 14 allo Stoccarda nella Serie B tedesca).

A centrocampo, non sono stati i nuovi ad imporsi definitivamente se non un buon Arthur per alcuni sprazzi e geometrie. Il cuore del centrocampo è di fatto occupato da Alfred Duncan, utile per la sua duttilità tattica, quasi da centrocampista box to box. Per il ghanese è arrivato anche il primo gol in stagione contro il Lecce, con ulteriori 3 assistenze per i compagni.

Ma è sulla trequarti che troviamo uno dei giocatori di fantasia se non quello con l’inventiva frequente nei momenti di difficoltà: Jack Bonaventura è l’uomo chiave per unire centrocampo e attacco. Per l’ex Atalanta e Milan sono arrivati 3 gol e 2 assist in 7 presenze, di cui proprio una contro la Dea. Il numero 5 ha sempre dimostrato le sue qualità, ma la Nazionale è stata sempre lontana. Le sue prestazioni chi sa che possano essere oggetto di interesse anche per Spalletti .

Sta facendo bene, ha grande esperienza. Si sa smarcare e orientare per mandare in campo i compagni. A quell’età si è molto maturi. Se continua così è un valore aggiunto e perché non sognare un qualcosa di individuale.

Vincenzo Italiano, post gara Fiorentina-Cagliari 3-0

Continua a leggere

Champions League

Pronostico Celtic-Lazio, statistiche e consigli per la partita

Pubblicato

:

Pronostico Celtic Lazio

PRONOSTICO CELTIC LAZIO – La Lazio, mercoledì sera, affronterà il Celtic in Champions League. Una gara ostica per i biancocelesti che dovranno fare i conti con la capolista del campionato scozzese.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Il Celtic, come detto prima, è primo in classifica nella Premiership scozzese. 19 punti conquistati su 21 disponibili, nelle prime 7 gare giocate. L’unico pareggio è arrivato contro il St. Johnstone per 0-0 alla terza giornata. Un inizio più complicato, invece, in Champions League per i ragazzi di Rodgers. La prima gara, contro il Feyenoord, è terminata per 2-0 in favore degli olandesi, con il Celtic che inoltre ha perso Lagerbielke e Holm per espulsione.

La Lazio sta vivendo un inizio di stagione piuttosto complicato. Se il pareggio per 1-1 contro l’Atletico Madrid (grazie all’iconica rete di Provedel) non è da buttare, i biancocelesti non stanno riuscendo ad ingranare in Serie A. I ragazzi di Sarri occupano attualmente il 16esimo posto in campionato, con soltanto 2 vittorie (contro Napoli e Torino) e 1 pareggio (contro il Monza). Per il resto soltanto sconfitte contro Lecce, Genoa, Juventus e Milan.

PRONOSTICO CELTIC LAZIO

Il Celtic porta con sé un record negativo. Sono infatti 10 le gare casalinghe consecutive in cui il Celtic non vince (2 pareggi e 8 sconfitte) e in sette di queste dieci partite, gli scozzesi non hanno neanche trovato la rete. Questo dato potrebbe alimentare un’altra statistica interessante: soltanto una delle ultime sette partite del Celtic ha visto entrambe le squadre riuscire a segnare (1-2 contro il Motherwell).

Questo potrebbe far pensare ad un risultato scontato. Tuttavia, per trovare l’ultima vittoria in trasferta della Lazio in Champions League, bisogna tornare al 2003/04, quando i biancocelesti vinsero per 2-0 contro il Besiktas.

Il risultato lievemente più semplice che ci sentiamo di proporvi è x2+NG, quotato a 3.30 da GoldBet. Ma per coloro che vogliono prendersi qualche rischio in più, proponiamo invece un risultato esatto con multiesito: 0-1/0-2/1-2, quotato a 3.45 ancora da GoldBet.

Continua a leggere

Conference League

Dove vedere Fiorentina-Ferencvaros in tv e streaming

Pubblicato

:

Dove vedere Fiorentina Ferencvaros

DOVE VEDERE FIORENTINA FERENCVAROS – La Fiorentina rappresenta l’Italia in Conference League. Un girone abbastanza abbordabile per i viola, che hanno già affrontato il Genk e che adesso affronteranno Ferencvaros e Cukaricki. La gara tra gli ungheresi e la Fiorentina, si giocherà all’Artemio Franchi giovedì sera, alle ore 21:00.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

La Fiorentina è partita a mille in campionato. Quinto posto con 14 punti conquistati in 7 partite. Soltanto una sconfitta, contro l’Inter capolista in Serie A. Tutto ciò grazie ad un Martinez Quarta in un ruolo totalmente innovativo, ad un Bonaventura sul pezzo e ad uno scatenato Nico Gonzalez, oltre che al super lavoro di Vincenzo Italiano. Una partenza più a rilento, invece, in Conference League, con i viola che hanno pareggiato per 2-2 contro il Genk (che sulla carta è la squadra che può dare più fastidio alla Fiorentina), grazie alla doppietta di Ranieri.

Il Ferencvaros non è assolutamente una squadra da sottovalutare. L’ultima sconfitta, infatti, risale ad un mese e mezzo fa contro la Puskas Academy per 1-2, dopodiché una striscia di vittorie consecutive che sta durando, attualmente, da 10 partite. Un dato pazzesco, se pensiamo che oltre alle partite di campionato apparentemente più semplici, ci sono state comunque partite più complicate, come ad esempio lo Zalgiris o il Cukaricki in Conference League. In queste dieci vittorie consecutive, inoltre, gli ungheresi hanno siglato ben 40 reti (una media di circa 4 gol a partita). Protagonista Barnabas Varga, attaccante classe 1994 arrivato quest’estate dal Paks, che ha siglato 16 reti in 14 presenze, in questo inizio di stagione.

PROBABILI FORMAZIONI FIORENTINA FERENCVAROS

FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Quarta, Parisi; Arthur, Mandragora; Nico Gonzalez, Bonaventura, Brekalo; Beltran. All. Italiano.
FERENCVAROS (4-2-3-1): Dibusz; Botka, Mmaee, Cissè, Ramirez; Makreckis, Abu Fani; Marquinhos, Zacharlassen, Owusu; Varga. All. Stankovic.

DOVE VEDERE FIORENTINA FERENCVAROS

Il match tra Fiorentina e Ferencvaros si giocherà giovedì sera alle 21:00 all’Artemio Franchi di Firenze. La gara andrà in onda in chiaro sul canale TV8, ma sarà anche visibile sul canale di Sky Sport (NowTV e Sky Go per vederla in streaming). Infine, la gara verrà trasmessa anche da DAZN, come di consueto.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969