I Nostri Approfondimenti
Modena, il pagellone della stagione: la difesa

Pubblicato
5 giorni fa:

La stagione del Modena si è conclusa ad un passo dai playoff, al decimo posto della classifica di Serie B. La squadra di Tesser ha sempre gravitato nella zona centrale della graduatoria e ha raggiunto l’obiettivo prefissato dalla società, ossia quello di arrivare alla salvezza. Nella giornata di ieri è arrivata la conferma dell’esonero di Attilio Tesser, con il sostituto ancora da decidere. Nel frattempo, vediamo quali sono stati i protagonisti della stagione dei canarini, a partire da portieri e difensori.
I PORTIERI
Roberto Gagno 7.5: il portiere titolare dei canarini. Ha giocato 37 partite in campionato saltandone solo una, l’ultima contro il Sudtirol. Già nella passata stagione in Serie C, era stato uno dei protagonisti, segnando addirittura un gol nel finale del match contro l’Imolese. Quest’anno il nativo di Montebelluna si è confermato a ottimi livelli, salvando in più occasioni i suoi dalla sconfitta. Gli errori ci sono stati, come a Venezia o a Palermo, ma non per questo va crocifisso. Le prestazioni mostrate sono state tra i motivi per cui il Modena ha mantenuto la categoria, ed è uno dei punti fermi da cui ripartire nella prossima stagione.
Andrea Seculin sv: il vice di Gagno ha visto poco il campo, in appena tre occasioni. In Coppa Italia ha giocato contro la Cremonese, nel match perso ai supplementari dai suoi per 4-2. In campionato ha avuto la possibilità di giocare solamente nell’ultima partita di campionato, in casa contro il Sudtirol. Nonostante un piazzamento non perfetto sul gol subito, si è subito rifatto qualche minuto dopo con una grandissima risposta sulla conclusione di Lunetta.
Antonio Narciso sv: non è mai sceso in campo in questa stagione, ma sarà il terzo portiere gialloblù anche il prossimo anno, dato il contratto fino al 2024.
I DIFENSORI
Antonio Pergreffi 8: il Capitano, con la C maiuscola, colui che ha guidato il Modena dalla C fino alla permanenza in B. Ha giocato 31 partite, con due presenze in Coppa Italia. La solidità difensiva della coppia formata da lui e Cittadini si è vista specie nella parte finale di stagione, in cui i canarini hanno cominciato a subire meno reti, Venezia a parte. Una guida totale, seguito da tutti i giocatori e anche dal suo allenatore, Tesser. Quest’anno è stato anche premiato per le 100 presenze in gialloblù dal presidente Rivetti, entrando sempre di più nella storia del Modena. Da sempre uno dei più amati dai tifosi, ha ripagato il loro sostegno sul campo, con prestazioni di livello altissimo, condite anche da due gol. Muro.
Tommaso Silvestri 7: 29 presenze stagionali, quasi sempre al fianco del suo capitano Pergreffi. Salito anche lui dalla C, come gran parte del gruppo. In questa stagione ha dimostrato la maturità raggiunta negli ultimi anni, dopo aver lasciato le giovanili della Juventus nel 2011. Ha trovato anche la gioia del gol in Coppa Italia, al primo turno contro il Catanzaro. Un amministratore della difesa che, come il suo compagno di battaglie Pergreffi, ha avuto un ruolo fondamentale per la crescita di Cittadini, che non aveva avuto un inizio di stagione memorabile. Un punto di riferimento per tutti un maestro della difesa.
Sebastien De Maio 5.5: arrivato in prestito dal Vicenza, ha fatto fatica a trovare continuità. Ha preso parte ad appena dieci partite in campionato e non ha mantenuto le aspettative, soprattutto a causa di numerosi problemi fisici.
Fabio Ponsi 6.5: il giovane laterale dei canarini ha permesso a Renzetti di rifiatare diverse volte, ma quando ha giocato da titolare, ha sempre fatto sentire la sua presenza. A volte è apparso poco intraprendente, soprattutto in fase offensiva ma, come detto più volte da Tesser, era all’esordio in Serie B. Il suo bottino recita un assist in 26 presenze, e ha collezionato diverse presenze con la Nazionale Under 20. Vedremo quale sarà la decisione del ds Vaira per la prossima stagione, ma il bilancio dell’annata ormai passata è senza dubbio positivo.
Giorgio Cittadini 7: il centrale in prestito dall’Atalanta ha mostrato tutto il suo strapotere fisico quando ha giocato. Resta memorabile la sua prestazione nel finale di stagione contro il Bari, in cui ha annullato Cheddira, uno dei migliori giocatori del campionato cadetto. Dal punto di vista della continuità è un po’ mancato, giocando solamente 18 partite. Adesso tornerà alla base e continuerà il processo di crescita, con l’Atalanta che prenderà la sua decisione alla fine del ritiro estivo.
Mauro Coppolaro 5: fa molta fatica a offrire prestazioni degne del livello mostrato nella scorsa stagione con la Virtus Entella. Gioca 17 partite in campionato, ma non dà alla squadra la sicurezza e l’esperienza attesa. Uno dei pochi veramente insufficienti della squadra.
Francesco Renzetti 6.5: supera quota 400 presenze in B e si alterna spesso con Ponsi. Deve spesso rifiatare quando si gioca in giorni ravvicinati e infatti scende in campo con poca continuità. La sua esperienza si fa sentire quando c’è ed è tra i migliori della difesa modenese.
Shady Oukhadda 6: è il titolare sulla fascia dopo aver fatto da riserva in C, ma finalmente riesce a ritagliarsi uno spazio importante. Le prestazioni sono molto altalenanti, nonostante il suo bottino reciti 3 assist in 29 presenze. Nel complesso una stagione positiva per il laterale marocchino.
Gabriele Ferrarini sv: arrivato a gennaio per rinforzare la rosa, ma deve continuamente combattere con dei problemi fisici. Non vede mai il campo e tornerà alla Fiorentina alla fine del prestito.
Fonte foto di copertina: profilo Instagram Modena FC
Potrebbe piacerti
-
Dove vedere Cagliari-Parma in tv e streaming
-
Le partite del giorno – Martedì 30 maggio 2023
-
Colpaccio del Sudtirol: battuto il Bari al 92′!
-
La Cremonese annuncia il ritiro estivo: si svolgerà a Pejo dal 15 al 29 luglio
-
Bari con fiducia verso la sfida al Südtirol: i segnali contro il Genoa sono stati confortanti
-
Dove vedere Sudtirol-Bari in tv e streaming
Calcio Internazionale
Pronostico Siviglia-Roma, statistiche e consigli per la partita
Pubblicato
3 ore fa:
Maggio 30, 2023
PRONOSTICO SIVIGLIA-ROMA, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Domani sera la Roma sfiderà il Siviglia in finale di Europa League alla Puskas Arena di Budapest alle ore 21. Gli uomini di Mourinho, dopo la vittoria della Conference League nella scorsa stagione, vogliono vincere anche l’Europa League. Dall’altra parte c’è il Siviglia che è la squadra regina di questa competizione. Ha vinto ben 6 volte il trofeo: 2 volte quando si chiamava ancora Coppa Uefa e 4 volte con la denominazione di Europa League.
STATISTICHE SIVIGLIA-ROMA
Il Siviglia ha vissuto una stagione molto complicata. Gli Andalusi ne La Liga sono stati fino a fine marzo a rischio retrocessione con la guida in panchina di Lopetegui prima e Sampaoli poi. Le cose per gli spagnoli sono cambiate con l’ingaggio in panchina di José Luis Mendilibar. Il tecnico spagnolo ha portato la squadra all’undicesimo posto in classifica mentre in Europa League ha eliminato il Manchester United ai quarti di finale e la Juventus in semifinale.
La Roma di José Mourinho, invece, ha avuto una stagione nettamente migliore. I giallorossi dopo un inizio difficile sono riusciti a riprendersi e da gennaio in poi hanno occupato uno dei primi 4 posti della classifica. In campionato le cose si sono complicate da fine aprile in poi con gli infortuni di alcuni top player che sono stati tenuti a riposo in Serie A per essere pronti in Europa League. Il momento più complicato nella competizione europea è stato sicuramente la sfida di ritorno dei quarti di finale contro il Feyenoord in cui un guizzo di Dybala allo scadere dei 90 minuti ha allungato il match ai supplementari in cui a prevalere sono stati gli uomini di Mourinho. In semifinale, invece, i giallorossi hanno eliminato il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso.
PRONOSTICO SIVIGLIA-ROMA
Entrambe le squadre arrivano stremate a questa finale. La stagione è stata molto lunga e complicata ma domani sera ci sarà la partita più importante per entrambe le compagini. Da una parte il Siviglia che vuole confermarsi la regina indiscussa della competizione, dall’altra la Roma che vuole vincere anche l’Europa League dopo la Conference League della scorsa stagione.
Pensiamo che alla fine il match sarà molto chiuso visto chela posta in palio è davvero alta e quindi non vorranno sbilanciarsi troppo. Il nostro pronostico è X primo tempo + Under 2.5 incontro a quota 2.50.
Altri Sport
Il Giro d’Italia è di Roglic: l’ultima e decisiva settimana della Corsa Rosa
Pubblicato
8 ore fa:
Maggio 30, 2023
Il Giro d’Italia numero 106 si è concluso con la vittoria di uno dei due favoriti assoluti per la vittoria. Primoz Roglic ha infatti conquistato il Trofeo senza fine dopo 3 settimane di battaglie tra i paesaggi e le montagne del Bel Paese. Lo sloveno, arrivato con una squadra decimata dagli infortuni e da alcuni malanni prima della partenza in Italia, ha dovuto fare i conti da solo, gestendo le forze, subendo anche qualche giornata no aiutato dall’unico vero gregario in salita come Sepp Kuss all’interno della Jumbo-Visma.
🇮🇹 #Giro
This team🥰 pic.twitter.com/pIXZdxnd0w
— Team Jumbo-Visma cycling (@JumboVismaRoad) May 29, 2023
La terza settimana ci ha regalato finalmente quello spettacolo tanto atteso, sempre con il giusto attendismo o tatticismi dei big della gara, con qualcuno che ha tentato un azzardo che non ha pagato in termini di energie verso la fine. Per i colori italiani è stato un Giro davvero positivo, che ha visto giungere altre grandi notizie nell’ultima settimana di corsa.
IL LAMPO DI ALMEIDA ED IL CALO DI ROGLIC
Nell’avvio della prima settimana si parte subito col botto, con un grande arrivo in salita al Monte Bondone. Questa volta i grandi favoriti non hanno lasciato andare la fuga come successo spesso nelle precedenti settimane, cercando di tenere la corsa chiusa con un gap tale da agguantare la vittoria. E così è stato, grazie soprattutto all’ultimo lavoro finale di Jay Vine per l’UAE, chiudendo sui leader di tappa, con successivo forcing di Almeida seguito solamente da Geraint Thomas, Roglic, Kuss ed il sorprendente Dunbar. Dopo alcuni tentativi nell’aumentare il passo, Joao Almeida ha attaccato dopo aver visto un Roglic apparentemente non brillante. Solo Thomas è stato in grado di seguirlo.
Lo sloveno è rimasto attardato con il solo Dunbar all’inseguimento. Giunti all’arrivo, Almeida ha avuto la meglio sul futuro leader della corsa ( visto il distacco con Armirail), trovando lo scatto decisivo e la prima vittoria nei grandi giri a tre settimane. Con un Roglic in difficoltà, la Corsa Rosa si fa sempre più intrigante con i primi tre della classifica generale sempre più rinchiusi nel giro dei secondi.
João Almeida takes the stage win!
Geraint Thomas takes the maglia rosa!
What a battle in the mountains ⚔️#giroditalia pic.twitter.com/nZqN9T2LQq
— Eurosport (@eurosport) May 23, 2023
Nella penultima volata della Corsa Rosa trova invece la vittoria Alberto Dainese, dopo uno sprint incredibile fra il corridore della DSM, Jonathan Milan e Michael Matthews deciso al photo finish.
GLI ARRIVI TRA LE ALPI
Nella frazione numero 18 è stata invece la fuga ad avere la meglio. Protagonisti tra i leader della tappa sono stati il francese Thibaut Pinot, giunto in grande spolvero dopo anni di sofferenze, ed il campione italiano Filippo Zana, che allo scatto finale ha trovato la decisiva accelerazione per trovare un grande successo di tappa. Nella classifica generale invece si sono registrati nuovi cambiamenti: Roglic e Thomas con un allungo nella salita finale riescono hanno staccato Almeida, aiutato ancora una volta da Vine fondamentale per non far naufragare il proprio capitano. Dopo la vittoria di due giorni prima, il campione portoghese sembra iniziare a pagare lo sforzo di fine Giro.
Tutta l'incredulità di Filippo Zana per questa prima vittoria in carriera al Giro d'Italia 🇮🇹🥹#EurosportCICLISMO | #GirodItalia | #Giro pic.twitter.com/FLOnDXSxHl
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 25, 2023
Cosa che succederà anche nella successiva tappa, la frazione definita Regina per già della difficoltà altimetrica e del dislivello. L’arrivo alle Tre Cime di Lavaredo rappresentano infatti un traguardo prestigioso dopo anche il passaggio sul Passo Campalongo, Valparola, l’iconico Giau ed il passo Tre Croci. Ad avere la meglio su tutti è stata ancora la fuga di giornata, con Santiago Buitrago della Barhain Victorious, scalatore colombiano e compagno di squadra del miglior italiano in classifica generale Damiano Caruso. Come anticipato in precedenza, Almeida non ha tenuto il passo di Roglic e Thomas, che così hanno definitivamente chiuso la questione Giro in una battaglia a due.
LA SCALATA PER LA VITTORIA E L’ULTIMA DI CAVENDISH
Giunti all’ultima attesissima crono scalata, sono stati tanti i cambiamenti nella classifica generale. Dunbar è stato il primo a perdere terreno, mostrando quindi la sue debolezza nell’esperienza ad una corsa a tre settimane ( prima volta da capitano ), mentre hanno guadagnato posizione Caruso, giunto quarto, ed uno straordinario Pinot che oltra alla quinta posizionerà porterà a casa la maglia blu come miglior scalatore. Ma è davanti a cambiare tutto. Almeida, che chiude la sua corsa confermando la terza posizione, diventa spettatore dell’incredibile scalata alla vittoria di Primoz Roglic.
Chi ci credeva qui? 😏#Roglic | #Giro | #GirodItalia | #EurosportCICLISMO pic.twitter.com/7lYHXjpwDi
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 27, 2023
Lo sloveno, dopo aver avuto un cambio di bici dopo un problema meccanico, si trasforma nell’ultimo tratto della salita del Lussari, invaso dai tifosi sloveni. Geraint Thomas, che deve difendere la maglia rosa, cede alla prova di forza del tre volte vincitore della Vuelta, coronando il sogno del Giro d’Italia.
🇮🇹 #Giro
Primoz Roaarrrrglic! 🐯😉
What a victory! 🤩 pic.twitter.com/0OoRVJVxNa
— Team Jumbo-Visma cycling (@JumboVismaRoad) May 28, 2023
Nell’ultima tappa a Roma, è andata in scena l’ultimo sprint per velocisti, che è stato vinto da un leggendario velocista dal calibro di Mark Cavendish, alla sua ultima tappa di sempre per via del ritiro annunciato per la fine di questa stagione.
VOLATA CAPITALE 💥
Mark Cavendish porta a casa l'ultima tappa del Giro d'Italia 2023, salutando così la Corsa Rosa 💓👏🚴♂️#EurosportCICLISMO | #GirodItalia | #Giro pic.twitter.com/4xRwbWUOOH
— Eurosport IT (@Eurosport_IT) May 28, 2023
Oltre alla maglia rosa e blu già annunciate in precedenza, la maglia ciclamino ( classifica a punti ) è stata conquistata da Jonathan Milan, mentre la maglia bianca di miglior giovane è andata a Joao Almeida ( classifica riservata agli under 25 ).

DOVE VEDERE CAGLIARI-PARMA IN TV E STREAMING – Questa sera, ore 20.30, all’Unipol Domus andrà in scena la seconda semifinale di andata dei playoff di Serie B tra Cagliari e Parma. I sardi hanno superato il Venezia nel match precedente, continuando la loro cavalcata verso la Serie A. Di fronte gli scaligeri, qualificati ai playoff grazie alla quarta posizione, soffiata all’ultima giornata proprio ai rossoblù. I 30 precedenti tra le due squadre vedono il Cagliari avanti per 11 vittorie a 9, con conseguenti 10 pareggi.
DOVE VEDERE CAGLIARI-PARMA IN TV E STREAMING
Il match sarà visibile su DAZN, tramite l’applicazione disponibile per smart tv, oltre che per console di gioco (PlayStation e Xbox) e dispositivi come Google Chromecast, TIMVISION Box e Amazon Fire TV Stick. L’app è scaricabile anche sui dispositivi portatili con sistemi operativi iOS e Android. Da browser basterà collegarsi al sito ufficiale e selezionare l’evento in questione dal catalogo.
La gara sarà disponibile anche su Sky nei seguenti canali: Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (251). Gli abbonati a Sky possono usufruire anche dell’applicazione di Sky Go. Infine vi è l’alternativa della piattaforma NOW, utile per assistere alla programmazione dell’emittente satellitare.
Un’altra opzione è l’app di Helbiz Live, fruibile su smart tv.
PROBABILI FORMAZIONI
Ranieri tentato da affiancare Pavoletti a bomber Lapadula, pericolo numero 1 della difesa scaligera. Mancosu sulla trequarti, supportato da Nandez, Deiola e Rog. Dall’altra parte, capitan Buffon è pronto a guidare la retroguardia. Zanimacchia, Sohm e Man pronti ad assistere Vasquez e inserirsi senza palla quando il fenomeno ex Siviglia si abbassa per giocare il pallone. Pecchia intenzionato a confermare la coppia di centrocampo Estevez–Bernabè, che tanto ha ben figurato nelle ultime uscite.
CAGLIARI (4-3-1-2): Radunovic; Zappa, Altare, Dossena, Azzi; Nandez, Deiola, Rog; Mancosu; Lapadula, Pavoletti.
PARMA (4-2-3-1): Buffon; Del Prato, Osorio, Circati, Coulibaly; Estevez, Bernabé; Zanimacchia, Sohm, Man; Vazquez.
I Nostri Approfondimenti
Rivelazione Brighton: in Premier League nasce la stella di De Zerbi

Pubblicato
24 ore fa:
Maggio 29, 2023
RIVELAZIONE BRIGHTON: IN PREMIER LEAGUE NASCE UNA NUOVA STELLA – In attesa che la nostra Serie A si concluda, la stragrande maggioranza degli altri campionati europei ha già chiuso i battenti. Se in Germania il Bayern Monaco è riuscito a beffare il Borussia Dortmund e a conquistare La Liga sia stato il Barcellona di Xavi, infatti, la Premier League ha visto Pep Guardiola e i suoi uomini trionfare ai danni delle inseguitrici. Abbiamo assistito al consueto appuntamento con il torneo più coinvolgente del pianeta, dal quale sono sicuramente emerse importanti novità in vista della prossima stagione.
Potremmo dire di un Chelsea spendaccione che però ha mancato la qualificazione alle coppe europee, così come il Tottenham (malgrado i 30 gol stagioni di Harry Kane). Potremmo dire di un Leicester City retrocesso in Championship dopo sette anni dall’epico trionfo con Claudio Ranieri, oppure parlare del cammino che ha permesso al Newcastle di tornare in Champions League. Ma se c’è una cosa che più di tutte ha entusiasmato e trasportato con le emozioni gli appassionati di questo sport quella potrebbe essere la stagione del Brighton e di Roberto De Zerbi.
L’ADDIO DI POTTER HA CONTRIBUITO?
Riavvolgendo il nastro di soli sette mesi possiamo dire con franchezza che la svolta in casa Brighton è arrivata insieme all’ex allenatore del Sassuolo. Subentrato a Graham Potter a causa del suo trasferimento all’ombra di Stamford Bridge, De Zerbi ha preso in mano una squadra con delle idee e le ha trasformate in concrete possibilità. Difatti: chi avrebbe mai pensato un piazzamento simile dopo un avvio disastroso e valevole per la zona retrocessione? Nessuno, chiunque avrebbe optato per un campionato tranquillo che avesse come obiettivo quello della salvezza.
Invece, al termine dello stesso, la posizione in classifica definitiva è la sesta, la quale permetterà loro di partecipare direttamente alla fase a gironi dell’Europa League. Inoltre, anche le semifinali di FA Cup sono state raggiunte dal Brighton. Sfortunatamente per capitan Dunk e compagni, però, ad accedere all’ultimo step della competizione è stato il Manchester United.
DE ZERBI REGALA UN SOGNO: L’EUROPA VALE IL RECORD PER IL BRIGHTON
La storia del Brighton parla chiaro: 122 anni di attività e solo gli ultimi sei sono stati trascorsi in Premier League. La promozione nel massimo campionato inglese raggiunta nel 2017 è infatti l’unica per il club biancoazzurro. Il semplice fatto di poter rimanere a galla e competere con le squadre più forti del mondo potrebbe essere considerato un privilegio, ma con l’operato di questa stagione di De Zerbi le ambizioni potrebbero essere cambiate. Perché per la prima volta nella sua storia il Brighton parteciperà ad una coppa europea, la stessa la cui vittoria finale non sarà più un’utopia.
Sicuramente nel corso delle prossime settimane verranno effettuate le giuste valutazioni e solo dopo verranno stabiliti gli eventuali obiettivi futuri. Verranno considerati molti aspetti, a partire dalla rosa e dalle potenzialità presenti in essa per disputare una stagione ricca di impegni. Qualora i giocatori attuali dovessero essere ritenuti non all’altezza, infatti, con molte probabilità il Brighton potrebbe rivolgersi al calciomercato e rinforzare l’organico del tecnico italiano. Ma la permanenza di De Zerbi è così scontata?
DE ZERBI NELLO SPOGLIATOIO: “HO PAURA CHE TUTTO QUESTO FINISCA”
Il pareggio esterno della 37ª giornata contro il Manchester City, che si appresta ad affrontare l’Inter in finale di Champions League, ha assunto un sapore agrodolce al termine del match. Dopo aver strappato il punto che ha sancito la qualificazione definitiva del Brighton in Europa, infatti, De Zerbi e i suoi hanno potuto festeggiare negli spogliatoi l’inaspettato traguardo. Tanta gioia da parte dei calciatori e dell’allenatore stesso, che nel bel mezzo dei festeggiamenti – dopo aver ringraziato tutti – si è lasciato andare in un momento di malinconia: “Sono senza parole, mi avete emozionato tutto l’anno e ora ho una sola paura: che il sogno finisca. Quando hai uno sogno hai paura che possa finire”.
Parole che, dunque, potrebbero far preoccupare i tifosi del Brighton, intenti a voler riporre tutta la loro fiducia nei mezzi di De Zerbi. Quindi non ci resta che aspettare e scoprire il futuro di uno degli allenatori più emergenti del panorama calcistico, il cui metodo di lavorare ha già colpito anche Guardiola.
I nostri approfondimenti


Pronostico Siviglia-Roma, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO SIVIGLIA-ROMA, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Domani sera la Roma sfiderà il Siviglia in finale di Europa...


Il Giro d’Italia è di Roglic: l’ultima e decisiva settimana della Corsa Rosa
Il Giro d’Italia numero 106 si è concluso con la vittoria di uno dei due favoriti assoluti per la vittoria....


Dove vedere Cagliari-Parma in tv e streaming
DOVE VEDERE CAGLIARI-PARMA IN TV E STREAMING – Questa sera, ore 20.30, all’Unipol Domus andrà in scena la seconda semifinale...


Rivelazione Brighton: in Premier League nasce la stella di De Zerbi
RIVELAZIONE BRIGHTON: IN PREMIER LEAGUE NASCE UNA NUOVA STELLA – In attesa che la nostra Serie A si concluda, la stragrande...
Giovani per il futuro


Chi è Lucas Piton, il nuovo oriundo convocato da Mancini
CHI È LUCAS PITON – La nazionale italiana è sempre in costante ricerca di nuovi talenti da lanciare sul palcoscenico...


Chi è Delle Monache, il 2005 che sta brillando al Pescara
CHI È DELLE MONACHE – Dopo aver ottenuto il terzo posto nella stagione regolare, il Pescara si sta giocando i...


Chi è Rayan Cherki, l’ultima idea di Mancini per la nazionale
RAYAN CHERKI NAZIONALE – Ci sono giocate, attimi, dettagli e particolarità che impressionano e fanno riflettere. A volte, tanti fattori...


Chi è Gonçalo Inacio, uno dei pericoli per la Juventus
Gonçalo Inacio è uno dei maggiori prospetti del calcio europeo, per quanto riguarda il reparto difensivo. Questo è il primo...
Esclusive


ESCLUSIVA – Qual è la reale situazione Sportiello-Milan? Firma ancora lontana
Si sono fatte sempre più insistenti in queste ultime ore le voci di un accordo fra Marco Sportiello e il...


ESCLUSIVA – Milan, silenzio sul rinnovo di Messias
Junior Messias è stato, suo malgrado, uno dei protagonisti della doppio euroderby conclusosi ieri sera con l’eliminazione del Milan dalla...


ESCLUSIVA – Volpecina: “Il Napoli può rivincere lo scudetto”
È con grande piacere che Numero Diez ha avuto l’onore di intervistare in esclusiva Giuseppe Volpecina, ex calciatore del Napoli...


ESCLUSIVA – Il DT della Feldi sui play-off: “Napoli favorito, ma occhio alla forma del Pescara”
La stagione regolare è giunta al termine e per la Feldi Eboli è arrivata l’ora di fare i conti con...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 37ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 37ª GIORNATA – Sperando che i consigli della scorsa giornata, rivelatisi vincenti, vi abbiano...


I consigli del fantacalcio per la 36ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 36ª GIORNATA – Dopo i verdetti europei è tempo della 36ª giornata di campionato....


I consigli del fantacalcio per la 35ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 35ª GIORNATA – Sudorazione intensa, ansia, tanta ansia e mente colma di dubbi di...


I consigli del fantacalcio per la 34ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 34ª GIORNATA – Dopo il turno infrasettimanale conclusosi ieri, è già tempo di schierare...
Serie A


La decisione del Giudice Sportivo sugli squalificati per la 38ª giornata: indisponibili Kim e Vilhena
Il Giudice Sportivo ha diramato poco fa le decisioni in merito ai giocatori che saranno squalificati nella 38ª e ultima...


Chiuso il settore distinti del Picco dopo i cori razzisti durante Spezia-Torino rivolti a Juric
È arrivata poco la decisione del Giudice Sportivo in merito ai fatti accaduti nella 37ª giornata durante Spezia-Torino. Difatti durante...


Il Milan ci prova per Jackson: primo incontro con il Villarreal
Maldini e Massara sono già al lavoro per costruire un Milan competitivo su tutti i fronti per la stagione 2023/2024....


L’Al-Hilal tenta Dzeko: offerto un biennale all’attaccante in scadenza con l’Inter
Uno degli uomini più importanti nello scacchiere di Inzaghi in questa stagione è stato sicuramente Edin Dzeko. Il bosniaco ha...
Trending
-
Calcio e dintorni11 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News5 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News5 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News5 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato5 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale5 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato4 giorni fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia
-
Calcio e dintorni2 anni fa
Calhanoglu e lo striscione della sud: ma cosa è successo con sua moglie?