Generico
Non basta più saper fare il portiere per fare il portiere

Pubblicato
4 anni fa:
Di
RedazioneDa bambini si giocava a pallone per strada. O nel campetto dell’oratorio: tutti i giorni, tutto il pomeriggio.
Non sempre le squadre erano equilibrate, spesso si giocava in numero diverso: 3 vs 4, 4 vs 5, ecc. L’importante era giocare, non contava altro; alla squadra in inferiorità numerica, però, si dava un vantaggio: il portiere volante.
Il portiere così poteva andare dove voleva, superare il centrocampo (o la pietra che lo segnalava), o anche fare gol.
UN’EVOLUZIONE GRADUALE
Nel corso dell’ultimo decennio abbiamo assistito a una enorme modernizzazione nel calcio giocato, che riguarda anche – e soprattutto – il ruolo del portiere.
Prima la sempre maggiore necessità di avere “i piedi buoni” per indirizzare meglio il pallone e abituarsi a ricevere retro passaggi, poi il coinvolgimento crescente nelle azioni.
In principio, come spesso è accaduto nel calcio italiano, fu Zdenek Zeman.
A Roma volle con insistenza un portiere uruguaiano sconosciuto: Mauro Goicoechea. «È bravo coi piedi», disse. Fu la sua condanna.
Nell’ anticipo della 23esima giornata, in un drammatico Roma-Cagliari Goicoechea, sul punteggio di 1-1, spinse nella sua porta un traversone completamente innocuo di Avelar dalla sinistra: finì 4-2 per i sardi.
Zeman venne esonerato, Goicoechea rispedito al Danubio.

Fonte: profilo Facebook AS Roma
QUESTIONE DI NUMERI
Il boemo aveva puntato sul cavallo zoppo, ma inventato un nuovo ruolo (almeno in Italia): il portiere-regista.
All’epoca la media dei passaggi completati dai “numeri 1” era di 6,3 a partita, meno di uno ogni 4 palle giocate. Oggi con 11 passaggi la media è quasi raddoppiata, con un passaggio su 3 che va a buon fine.
È il segno di una tendenza: da anni, l’incidenza dei portieri sul gioco delle squadre è aumentata in modo esponenziale.
In media, i portieri effettuano una settantina di passaggi in più per ogni giornata di campionato. Un incremento di quasi il 20% rispetto a cinque anni fa.
All’estero si raggiungono estremi grotteschi, come quello del Bayern di Neuer che oltre al regista (gioca 27 palloni in media a partita, tre anni fa persino 33) fa anche il “libero” (uscite a trenta metri dalla porta per coprire la difesa alta) o del City di Guardiola che ha speso 58 milioni in due anni per due portieri palleggiatori: Claudio Bravo e Ederson.
IL PORTIERE È PARTE DEL GIOCO
Il portiere alla Neuer fino ad oggi è stato concepito come portiere volante solo in qualità di difensore aggiunto.
Come stiamo vedendo negli ultimi tempi, le squadre tendono ad affidarsi molto di più al proprio estremo difensore, con un coinvolgimento attivo da parte di esso.
Coinvolgimento attivo che in molte squadre anche in Serie A abbiamo già visto molto spesso nella manovra che parte proprio dal portiere, con le rimesse dal fondo corte per riuscire col fraseggio a far alzare il pressing avversario e, aggirata la prima linea, trovarsi in superiorità numerica in costruzione di manovra.
Il nuovo ruolo del portiere potrebbe invece essere molto più alto. Molto più mediano che libero.
Diversi i richiami, come Pollersbeck dell’Amburgo: la posizione è quella.
Portiere nella trequarti in fase di possesso. La differenza lui e Neuer sta nella tipologia di possesso.: il primo stava alto in fase di possesso palla stile tiki taka, non avendo tanto un ruolo attivo ma, come già detto, quello di primo difensore.
Pollersbeck (vedi foto di seguito) si alza in una posizione da mediano, con i due centrali che si allargano ai suoi fianchi, e conseguente movimento a seguire del resto della squadra, creando una superiorità numerica molto differente.
L’EXEMPLUM DI EDERSON
Ederson è probabilmente l’evoluzione ultima dello sweeper keeper, quello che per molti è il portiere del futuro: il brasiliano, oltre alle ovvie mansioni da numero uno, si considera a tutti gli effetti come uno dei giocatori di movimento.
A tal punto che, in un’intervista a FourFourTwo, il portiere del City ha affermato che potrebbe tranquillamente giocare a centrocampo, anche in una partita di Premier.
“Mi sono sempre sentito a mio agio con la palla tra i piedi, e questo mi è di grande aiuto durante le partite. Penso sia un talento naturale. Quando ero nelle giovanili del San Paolo, cercavo sempre di dimostrare le mie abilità con i piedi.”
A gennaio, nella sfida di Premier contro il Wolverhampton (vinto 3-0 dal City con doppietta di Gabriel Jesus), Ederson è stato protagonista di un momento in cui ha agito da centrocampista a tutti gli effetti: dopo essere uscito dall’area di rigore per anticipare un avversario, ha prima vinto un contrasto, poi ha scambiato un paio di volte il pallone con i propri compagni di squadra, con la massima naturalezza.
FUTURO E SCHEMI IMPROBABILI
Rischi in questo tipo di gioco? Tanti.
Ma se eseguito bene tanti anche i vantaggi, tra cui quello di far rifiatare la squadra e costringere gli avversari ad una inevitabile inferiorità numerica in quanto a giocatori di movimento.
Thiago Motta, allenatore Under 19 del PSG, ha addirittura cominciato – in un’intervista alla Gazzetta – a coniare un nuovo tipo di schema che include, nei numeri, già il portiere.
Il 2-7-2 mottiano prevede che il portiere, esplicitamente, si comporti da mediano, e i primi “due” siano due centrali, più bassi dello stesso portiere.
“Il portiere conta come uno dei 7 giocatori di centrocampo. Per me, l’attaccante è il primo difensore, e il portiere è il primo attaccante. Il portiere comincia il gioco, con i piedi e gli attaccanti sono i primi a mettere pressione per recuperare la palla.”
Insomma, il portere volante, libero e regista è il futuro del calcio. Bisogna soltanto aspettare la fine del processo di mutamento per vedere quali effetti avrà sul gioco effettivo, ma solo il tempo ce lo saprà dire.
Potrebbe piacerti
-
Bologna, occhi sul mercato delle punte: si punta un giocatore di MLS
-
Bologna, Thiago Motta: “Io penso al presente”
-
Il report della seduta odierna del Bologna: ancora terapie per Orsolini
-
Torino-Atalanta, Ederson: “Abbiamo concesso troppo spazio”
-
L’AD del Bologna su Zirkzee: “A gennaio non succederà nulla”
-
La Procura FIGC apre un procedimento su Thiago Motta: i dettagli
Generico
Si ferma Vlahovic: costretto al cambio in Juventus-Napoli

Pubblicato
11 ore fa:
Dicembre 8, 2023
Problemi per Dusan Vlahovic durante Juventus-Napoli, il serbo è stato sostituito al 70° minuto al suo posto Milik. Secondo quanto riportato da DAZN, potrebbe essere un falso allarme e solamente questione di crampi o indurimento del muscolo.
La Juventus è in vantaggio 1-0 grazie al gol di testa di Gatti, il terzo in stagione.
Generico
Ancora problemi per Baldanzi: potrebbe saltare anche Empoli-Lecce

Pubblicato
12 ore fa:
Dicembre 8, 2023
BALDANZI – Lunedì alle 18.30 ci sarà il calcio di inizio di Empoli-Lecce. Partita delicata in chiave salvezza, con due squadre che si trovano attualmente fuori dalle zone più calde ma a ridosso di quest’ultime. L’Empoli in primis, in quanto è solo a +1 rispetto il terzultimo posto con i suoi 11 punti. Lecce che invece respira di più con il suo 13esimo posto a 16 punti. I toscani quest’anno stanno giocando senza il totale contributo del suo talento più brillante. Stiamo parlando di Tommaso Baldanzi, che finora ha saltato 4 partite nelle prime 14 e spesso si è dovuto accontentare della panchina. Sempre la caviglia a dare fastidio al trequartista italiano, sia nel primo stop, sia in quello attuale.
L’EMPOLI SENZA BALDANZI – LA SITUAZIONE
Tra ottobre e novembre rimase fermo per una settimana, ora siamo già a un mese ai box. La distorsione subita a inizio dicembre potrebbe costargli anche la prossima sfida del Castellani. Secondo Tuttomercatoweb il numero 33 sta andando incontro alla possibilità di non indossare una casacca da titolare, ma non solo. Per lui potrebbe esserci la non convocazione e quindi la non disponibilità per la quindicesima giornata. Questa sarebbe un’altra brutta notizia che incrementerebbe le note negative dell’inizio di stagione del giocatore dell’Under 21 dell’Italia.
ESCLUSIVE
ESCLUSIVA – L’ex Milan e Inter Sapienza si racconta: “Ecco com’è nata la passione per la comunicazione”

Pubblicato
15 ore fa:
Dicembre 8, 2023Di
Elio Granito
Un viaggio emozionante, un momento di trasporto totale: sono queste le sensazioni che ci lasciano le parole, mai banali, rilasciate ai microfoni della nostra redazione da un colosso della comunicazione calcistica italiana, Giuseppe Sapienza.
“Nasce tutto per amore, il sentimento che muove tutto. L’amore per il gioco del calcio e la passione per Diego Armando Maradona, il più grande Numero Diez, nato, come me, il 30 ottobre”.
Per raccontare questo amore, Sapienza sceglie la strada del giornalismo, partendo dai campi di periferia fino a raggiungere Milano.
È il 3 giugno del 1996 quando inizia uno stage di tre mesi all’Inter. I mesi diventeranno anni – sette per l’esattezza – e si riveleranno lunghi e formativi. Col passare del tempo, diventerà capo ufficio stampa dei nerazzurri e fonderà, insieme alla moglie del presidente Moratti e due ingegneri del Politecnico di Milano, il sito www.inter.it.
Quello stagista ha avuto “la fortuna, la grazia e le coincidenze” che gli hanno permesso di restare nel mondo del calcio e osservare tutti i cambiamenti degli ultimi 30 anni.
L’INTERVISTA ESCLUSIVA
Comunicazione: cosa è cambiato? Quanto è diventata importante all’interno del calcio?
“Bisogna fare una prima distinzione tra Paesi di classe A e di classe B.
- Classe A (USA, UK, Francia, Spagna, Germania, ecc.): considerano la comunicazione come primo asset, strategico e fondamentale, extra-sportivo;
- Classe B (Italia): ritengono la comunicazione importante quando la si fa, molto meno quando la si subisce. Non si investe né sui mezzi di contrasto per evitare di subire una pessima comunicazione, né sulle iniziative propositive.
Ai nostri dirigenti piace comunicare ad personam, delegare pochissimo e affidarsi ancor meno a strutture aziendali che siano in grado di gestire le situazioni di crisi. Responsabilizzare le persone “sotto di noi è sempre stato uno degli impegni più importanti da prendere col club. Vedo figure alto-dirigenziali che accentrano sempre di più su di sé i poteri senza la voglia di delegarli. Secondo me, la delega resta uno dei primi strumenti, forse il migliore, per far crescere le altre figure e di conseguenza tutto il calcio italiano. Qualcosa si sta intravedendo grazie all’arrivo delle proprietà esterne ma anche di imprenditori illuminati italiani.
La comunicazione può spostare completamente gli equilibri e migliorare aspetti strategici, tra cui la vendita di calciatori. A parità di livello tecnico, un giocatore che comunica male ha un prezzo di mercato inferiore rispetto a chi possiede proprietà di comunicazione, tale da consentire al club, grazie ai diritti d’immagine, lo sviluppo di ricavi. In un mondo concentrato sui social, la comunicazione, pur essendo in continua evoluzione, non abbandona mai i pilastri della tradizione: l’esempio lampante è un’intervista old-style fatta a Paolo Maldini, in grado di generare un numero elevatissimo di commenti in Italia e nel mondo rossonero”.
Lei si è dovuto “ricreare” per poter stare a passo coi tempi?
“L’aggiornamento e lo stare al passo coi tempi risultano determinanti. Ognuno di noi non può avere una conoscenza a 360°, vi sono punti di forza e di debolezza. Ragion per cui, chiunque voglia occuparsi di comunicazione deve costruire una squadra che replichi il modello allenatore-squadra a livello di comunicazione. Occorre scegliere persone smart, che abbiano la tua stessa ‘solarità’, capacità di: relazionarsi, interagire, essere trasversali. Individui capaci di coniugare lo sviluppo delle relazioni interpersonali e umane, col club e il mondo esterno. Non dimentichiamoci che ogni centro sportivo ha un ‘recinto’ e la comunicazione deve lavorare ogni giorno per far sì che non esista. Senza ciò, si casca nell’errore di comunicazione, ergo il silenzio: subire senza dire.
A distanza di 27 anni, vi dico che le relazioni umane torneranno a essere le più importanti. Senza squadre di comunicazione non si potrà mai elevare il livello di comunicazione attuale”.
Inter e Milan nel suo passato. Che rapporto ha avuto con Moratti e il compianto Berlusconi?
“Lo stile dell’alta borghesia-aristocrazia imprenditoriale milanese non esiste più. Le famiglie Moratti e Berlusconi incarnavano perfettamente la milanesità che diventa imprenditoria su tutti i livelli: nazionali e internazionali.
Vi è una differenza profonda tra le due famiglie:
- nell’Inter di Massimo Moratti si respirava l’importanza del grande club, ma vi era un’atmosfera familiare;
- al Milan ho riscontrato una realtà basata su una formazione aziendale e piramidale. Tutti rispettavano i propri incarichi. L’impatto era di una perfetta organizzazione. Il giocatore non doveva quasi pensare a nulla ed era tutto ben coordinato da Adriano Galliani che resta, alla soglia degli ottant’anni, il miglior dirigente sportivo dell’intera area UEFA, non mi limito all’Italia. Un uomo marketing straordinario. Non a caso, il Milan è stato primo nel ranking europeo per quattro anni su cinque (2003-2008). Credo che la nuova società stia facendo delle buonissime cose, quantomeno dal punto di vista della comunicazione.
Può raccontarci un aneddoto che le è capitato nel corso della sua carriera?
“Ce ne sarebbero tanti. Il 3 gennaio 2013 giocammo un’amichevole a Busto Arsizio con la Pro Patria e improvvisamente si udirono ululati, fischi, espressioni a sfondo razzista nei confronti dei nostri calciatori di colore. Intorno al 20’, Boateng perde la pazienza e scaglia il pallone verso quel manipolo di tifosi che proferivano tali espressioni. Al che tutta la squadra decide, per solidarietà, di abbandonare il campo terminando anzitempo l’incontro. Da questo evento nasce un filone estremamente positivo.
Vi era una sola telecamera (Milan Channel) che produceva la partita in differita. Mi reco immediatamente dal cameraman dicendogli di non muoversi; telefono Galliani e gli spiego brevemente la situazione. Mi dice di operare nella massima attenzione e delicatezza. Capisco di avere in mano qualcosa di importante e delicato: gestisco la notizia facendo uscire le immagini sulla CNN (emittente televisiva statunitense all-news n. d. r.) che rilancia direttamente la notizia. Il messaggio rimbalza su tutte le agenzie: ‘il Milan è la prima squadra a effettuare una simbolica e forte presa di posizione sul tema del razzismo’. Il calciatore Boateng verrà successivamente invitato all’ONU per raccontare all’assemblea generale tale problema presente nel calcio. Il Milan viene così identificato come squadra dal forte richiamo antirazzista”.
È un po’ la potenza di una comunicazione sana che, grazie alla strumentalizzazione del calcio, trova modo di divenire veicolo di valori positivi e di princìpi etici
Esatto. Un episodio del genere, che poteva essere gestito col silenzio, con la notizia breve, è servito a lanciare un messaggio forte a livello mondiale. La comunicazione è riuscita a spostare completamente gli equilibri e a far diventare un avvenimento locale, molto profondo e sensibile, un episodio di caratura mondiale e far diventare Boateng e il Milan paladini dell’antirazzismo”.
Grandi comunicatori del mondo del calcio
“È cresciuta moltissimo l’importanza della comunicazione soggettiva. Ho fatto parte del Milan di Ancelotti stracolmo di fenomeni che comunicavano esclusivamente attraverso iniziative concordate con l’area comunicazione. I calciatori di dimensioni planetaria come Kakà e Ronaldinho avevano bisogno di appoggiarsi a noi. Devo dire cha la gestione del campione era abbastanza semplice, eccetto qualche volta. Non posso dimenticare un’attesa di nove ore fatta fare a un giornalista da Ronaldo il Fenomeno. Alla fine, si convinse poiché riuscimmo a trovare un escamotage. Con l’avvento dei social, i giocatori hanno compreso la loro importanza aziendale.
Ad esempio, David Beckham è sempre stato un comunicatore mostruoso per tutta una serie di ragioni che si sono create intorno a lui, anche a livello familiare. Essere usciti con una serie televisiva così seguita e impattante per tutti gli appassionati rappresenta un ulteriore successo. Tra l’altro, io appaio in quella serie. Dissi a Beckham: “Vieni con me, hai una fermata con la stampa, rispondi a tutte le domande che ti faranno i giornalisti”. Lui, senza fare una piega, rispose: “Assolutamente sì”. C’erano anche gli ‘assolutamente no’, a loro bisognava far comprendere che si trattasse della sua immagine, ma anche di quella del club.
Oggi i grandi comunicatori devono essere gli allenatori, perché il loro ruolo è cambiato con l’aggiunta di nuove figure professionali. Tutti i messaggi che lancia sono indirizzati alla squadra, al mondo e ai tifosi. Un aspetto che non bisogna dimenticare è che l’azienda calcio comunica a degli stakeholder particolari. Se non ottieni risultati sei soggetto a critiche, contestazioni, situazioni da prevedere, prevenire e gestire. Il club deve trasferire la propria linea comunicativa o editoriale sull’allenatore che poi, attraverso il lavoro fatto con la squadra e le varie aree comunicative, determina il flusso di comunicazione”.
Un suggerimento per chi vuole intraprendere questo percorso
“Abbiate intraprendenza, curiosità e apertura verso gli altri. Vi sono due categorie di persone: quelli che costruiscono ponti e quelli che alzano muri. Chi vuole lavorare nella comunicazione non può conoscere la parola ‘muro’, deve provare ad abbatterli in tutti i modi. Un ulteriore aspetto fondamentale è la cultura, ossia sapere cosa accade intorno a noi. Informarsi, essere multimediali, senza disconoscere la tradizione. Una somma di tante cose che afferiscono al termine curiosità. Se non hai curiosità non hai cultura, non viaggi. Se non viaggi non conosci, non migliori le lingue e non vedi le differenze. Le differenze invece vanno sostenute e non combattute”.
Il messaggio finale di Giuseppe Sapienza
“Siate sempre numeri 10, un’ispirazione. Il numero 10 è fantasia, responsabilità e soprattutto squadra”.
Fonte immagine in evidenza: profilo Instagram Giuseppe Sapienza
Flash News
Ultimatum Real Madrid a Mbappé: il francese è a un bivio
Pubblicato
1 giorno fa:
Dicembre 8, 2023Di
Bjork Rajta
Come ogni telenovela degna del nome, anche quella tra il Real Madrid e Kylian Mbappé sembra non voler finire. Il francese ha continuato il suo limbo tra PSG e Blancos negli ultimi due anni ed ora gli spagnoli vogliono la risposta definitiva dal giocatore e dalla madre, agente dell’attaccante.
15 GENNAIO ULTIMA DATA DISPONIBILE
Secondo il noto quotidiano AS, Florentino Perez e i suoi collaboratori avrebbero comunicato a Kylian e a sua madre che vogliono una risposta definitiva entro il 15 gennaio. Il sogno delle Merengues sembrerebbe essere quello di portare il francese a Madrid a costo zero, ma non sarebbe escludere nemmeno uno sforzo importante dal punto di vista economico da parte di Florentino Perez. Il sogno di molti appassionati sarebbe quello di vedere Mbappé giocare con Bellingham: non dovrebbe mancare molto per scoprirlo.
I nostri approfondimenti


Frattesi potrebbe riscoprirsi esterno destro?
FRATTESI POTREBBE RISCOPRIRSI ESTERNO DESTRO? – La strepitosa metamorfosi di Çalhanoğlu nella posizione di mediano mette in chiaro una cosa:...


Chi è Jack Hinshelwood, il marcatore più giovane della Premier League
CHI È JACK HINSHELWOOD – Grazie alla vittoria contro il Brentford, il Brighton allenato da mister De Zerbi continua a rincorrere le prime 6...


Dove vedere Sampdoria-Lecco in tv e streaming
DOVE VEDERE SAMPDORIA-LECCO IN TV E STREAMING – In occasione della 16ˆgiornata di questo campionato di Serie B, la Sampdoria...


La Juve merita di stare lì
Quando si fanno certe dichiarazioni è essenziale evidenziare il momento: siamo alla vigilia di Juventus-Napoli, stagione 2023/24. I bianconeri di...
Giovani per il futuro


Chi è Gabriel Moscardo, il giovane mediano in orbita Milan
CHI È GABRIEL MOSCARDO, IL GIOVANE MEDIANO IN ORBITA MILAN – Nello sport come nella vita, ci sono attimi che...


Chi è Yassine Khalifi, il talento “regale” marocchino
CHI É YASSINE KHALIFI – Durante l’ultima edizione dei Mondiali, gli occhi del mondo del calcio si sono posati sull’Accademia...


Chi è Niccolò Corrado, il terzino che piace a Monza e Torino
CHI È NICCOLÒ CORRADO, IL TERZINO CHE PIACE A MONZA E TORINO – La finestra di mercato invernale si sta avvicinando...


Chi è Fabijan Krivak, il 2005 croato che ha colpito la Roma
CHI È FABIJAN KRIVAK – La Croazia, qualificatasi ad Euro2024 dopo la vittoria di ieri contro l’Armenia, è stata una fucina di...
Esclusive


ESCLUSIVA – L’ex Milan e Inter Sapienza si racconta: “Ecco com’è nata la passione per la comunicazione”
Un viaggio emozionante, un momento di trasporto totale: sono queste le sensazioni che ci lasciano le parole, mai banali, rilasciate...


ESCLUSIVA – Roggero: “McTominay straordinario, Garnacho è un talento. Giovani poco utilizzati in Italia? È un problema sociale, non solo del calcio”
La 15ª giornata di Premier League volge al termine. Il turno infrasettimanale, infatti, si chiuderà questa sera con le sfide...


ESCLUSIVA – Luca Ariatti, ex capitano della Fiorentina: “Mi guadagnai la leadership con l’impegno, a Camarda e i giovani consiglio di avere sempre fame”
Ex giocatore, adesso procuratore sportivo, Luca Ariatti è un volto noto della nostra Serie A, celebre per essere stato tra...


ESCLUSIVA – Lo sviluppo dei nuovi talenti di adidas studiando Bellingham
La crescita e la formazione di nuovi talenti è da sempre uno dei punti cardini all’interno del progetto adidas. Il...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 15ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 15ª GIORNATA – Per molti 8 dicembre è sinonimo di festa, ma non per...


Le probabili formazioni della 15ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 15ª GIORNATA DI SERIE A – La Serie A torna in campo per la 15ª giornata....


I consigli del fantacalcio per la 14ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 14ª GIORNATA – Archiviato il Black Friday, quello bello degli sconti, oggi è un...


I consigli del fantacalcio per la 13ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 13ª GIORNATA – Terminata l’ultima sosta nazionali dell’anno torna il Fantacalcio ma questa volta...
Serie A


Pronostico Roma-Fiorentina, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO ROMA-FIORENTINA – Impegno intrigante in arrivo per la Roma di José Mourinho, che alle 20:45 di domenica affronterà la Fiorentina sul...


Bia suggerisce la Fiorentina: “In Italia difficile pescare bene, occhio a due profili argentini”
La Fiorentina si prepara alla grande sfida contro la Roma di domani sera. Un match dal gusto tutto europeo, con entrambe...


Ambrosini sul Napoli: “Stop ai paragoni con la passata stagione”
In seguito al termine del big match d’apertura della 15esima giornata di Serie A, Juventus-Napoli, Massimo Ambrosini ha analizzato la prestazione e gli...


Zielinski dopo la Juventus: “Siamo obbligati a far bene”
Il venerdì sera ha visto Juventus e Napoli grandi protagoniste del match che ha dato il via alla 15esima giornata del campionato...
Trending
-
Flash News6 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News11 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News11 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News11 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato11 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale11 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato7 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia