Era sicuramente una delle favorite, se non la favorita per eccellenza alla vittoria finale di Qatar 2022: stiamo parlando del Brasile del Commissario Tecnico Tite. Dopo un girone di qualificazione ai Mondiali quasi dominato, tutti si aspettavano una Seleçao spumeggiante. Ciò è successo a tratti, ma non è bastato.
LE PAGELLE DEL BRASILE
PORTIERI
Alisson 5.5: Non può ricevere sicuramente un voto eccellente, dato che la sua Nazionale si è fermata “solamente” ai quarti di finale contro la Croazia, ma sulle reti subite non ha particolari colpe e quindi il responso non può essere nemmeno così tanto negativo.
Ederson 6: Gioca pochissimo, calca il campo solamente contro il Camerun dove subisce la rete della sconfitta solamente al 92’. Sul gol di Aboubakar non ha grandissime colpe. La sufficienza basta e avanza.
Weverton S.V.
DIFENSORI
Danilo 6: Mondiale senza infamia e senza lode. Ogni tanto si propone in avanti cercando di creare qualche occasione da gol, mentre in fase difensiva non commette dei grandi sbagli. Anche per lui Coppa del Mondo da sufficienza.
Thiago Silva 6: Il Brasile in tutto il Mondiale subisce solamente due gol, quindi non si può sicuramente dire che la difesa di Tite abbia eseguito partite così negative. Si limita a rimanere in difesa, raramente si propone avanti, ma ciò che fa lo fa bene.
Eder Militao 5.5: In difesa forse il meno attento, ma anche lui non commette numerosi sbagli. La Seleçao è uscita dal Mondiale “solamente” ai rigori, quindi la difesa non ha grandissime colpe.
Marquinhos 5: Dispiace dare un’insufficienza, anche perché prima del rigore sbagliato contro la Croazia stava facendo un Mondiale da 7 pieno. Tante proposizioni in avanti e molta attenzione in fase difensiva. Il rigore sbagliato contro la Nazionale di Dalic però lo condanna.
Bremer 6: Ottiene poco minutaggio, ma non commette troppi errori. Sufficienza.
Alex Sandro 6.5: Contro tutte le aspettative esegue veramente un ottimo Mondiale. Il suo Brasile si ferma ai quarti, ma lui si propone molto in avanti ed è attento dietro. Nessuno se lo aspettava, ma complimenti all’ex Porto.
Dani Alves 6: Come Bremer viene impiegato poco da Tite, quello che fa lo fa discretamente bene. Basta la sufficienza.
Telles S.V.
CENTROCAMPISTI
Casemiro 7: Che Mondiale del centrocampista del Manchester United. Pochissimi errori in fase difensiva, si propone molto in avanti e segna un gol da favola contro la Svizzera.
Paquetà 7: Come Casemiro con lui in campo il Brasile gioca a calcio seriamente, segna anche una rete tutt’altro che facile. Se solo in Italia sapessimo aspettare certi giocatori prima di criticarli…
Fabinho 6: Gioca pochissimo, calca il campo seriamente solamente contro il Camerun. Mondiale sufficiente.
Fred 6: Come Fabinho, Tite lo utilizza veramente poco e non lo si può condannare così tanto.
Everton 6: Gioca sempre da subentrato, non fa la differenza come ci si aspettava ma non lo si può condannare così tanto, anche perché errori grossolani non ne commette.
Bruno Guimaraes 5.5: Mi sento di penalizzare leggermente di più il centrocampista del Newcastle. Per ciò che ha fatto vedere con i suoi rispettivi club durante quest’ultimo anno, sicuramente le aspettative erano più alte. Avrà tempo per rifarsi.
ATTACCANTI
Richarlison 5.5: Doppietta contro la Serbia da centravanti puro, rete in semi-rovesciata favolosa ma dopo si perde completamente. Il Tottenham lo ha pagato 60 milioni per un motivo e sicuramente sia noi telespettatori, sia i tifosi del Brasile si aspettavano di più da lui.
Vinicius 7.5: Che bellezza quando gioca Vicinius! Il migliore del reparto, ma anche della sua Nazionale. Palla al piede corre il doppio degli avversari e quando tocca il pallone si vede completamente la differenza, calcio spettacolo.
Raphinha 6: Il tocco c’è, il dribbling pure, ma poca finalizzazione. Sul dribblare gli avversari è il migliore dopo Vinicius, però segna poco e questo Brasile aveva bisogno proprio dei gol, soprattutto contro la Croazia nei tempi regolarmentari. In ogni caso non un brutto Mondiale per l’ala del Barça.
Antony 6: Molti tifosi non si spiegano perché questo ragazzo abbia giocato così poco in Qatar. Gli stessi “supporters” brasiliani lo avrebbero voluto vedere di più in campo. In ogni caso quando entra fa il suo, ci delizia con qualche tocco di suola, ma nulla di più. Sufficienza.
Gabriel Jesus 5: Ci si aspettava sicuramente di più dall’attaccante dei Gunners. Sotto porta sbaglia alcune reti e se il Brasile è uscito ai rigori è anche perché (come detto anche in precedenza) non è riuscito a segnare nei tempi regolamentari contro la Croazia.
Rodrygo 5: L’attaccante del Real Madrid sbaglia diversi gol e soprattutto sbaglia uno dei due rigori decisivi per l’eliminazione della Seleçao contro la Croazia. Altro calciatore da cui ci si aspettava tanto, ma da cui abbiamo ricevuto veramente poco.
Martinelli 5.5: Poco incisivo. A molti telespettatori sarebbe piaciuto vederlo come sono abituati in Premier League con l’Arsenal. Un po’ come quasi tutto il Brasile è poco incisivo sotto porta.
Pedro 5.5: Con la maglia del Flamengo ci delizia con grandissime giocate, le aspettative erano alte ma i fatti parlano. L’attaccante ex Fiorentina ha mancato più volte l’appuntamento con il gol e ciò lo penalizza molto sul voto finale.
Neymar 7: Segna due reti in questa Coppa del Mondo, ma viene penalizzato molto dall’infortunio subito nel bel mezzo del Mondiale. Dopo alcuni giorni riesce a recuperare, ma non dando il meglio di sè. Contro la Croazia ci prova e ci riprova ma sbatte sempre contro il muro composto da Lovren e Gvardiol.
COMMISSARIO TECNICO
Tite 5: Che dire, aveva in mano la squadra più forte sulla carta assieme alla Francia, ma si deve arrendere di fronte alla Croazia ai calci di rigore. Il feeling con il gruppo c’era eccome, lo dimostra l’esultanza assieme alla Seleçao durante il match contro la Corea, ma a quanto pare qualcosa non è andato. Ci si aspettava di più e avrà modo di rifarsi.