Connect with us
Torino-Udinese 1-0, le pagelle: Miranchuk illusionista, Beto in crisi

Conference League

Torino-Udinese 1-0, le pagelle: Miranchuk illusionista, Beto in crisi

Pubblicato

:

karamoh

Si è appena concluso il match tra Torino Udinese sul risultato di 1-0. Allo Stadio Olimpico si è disputato un match importante per il proseguimento della stagione, in cui si sono affrontate le due candidate principali all’accesso in Conference League.

Match molto fisico e tattico, con solo poche fiammate degne di nota. Nessun momento degno di nota nel primo tempo, mentre il secondo inizia sicuramente in maniera più spumeggiante, con la rete di Yann Karamoh che sblocca il risultato.

Questo gol risulta decisivo e cruciale per il proseguimento della stagione del Toro, che conquista il settimo posto in classifica ai danni dei friulani.

LE PAGELLE DEL TORINO

Milinkovic-Savic 6.5: il gigante serbo è sempre una garanzia, fermando qualsiasi iniziativa avversaria.

Djidji 6: prestazione senza sbavature del centrale libico, che non contiene sempre Udogie, ma non ha nulla da recriminare.

Schuurs 7: è utile in fase difensiva, in impostazione, in contropiede. Prestazione sublime dell’olandese, che è senza dubbio il migliore in campo.

Buongiorno 6.5: interviene a muso duro in ogni momento del match. Interessante il duello con Beto, che viene sempre sovrastato dalla potenza fisica del difensore del Torino.

Aina 6.5: non si fa affatto intimorire da Udogie, che circola sulla sua fascia, tutt’altro. Spinge e crossa tantissimo, tanto da propiziare il gol del vantaggio granata.

Ricci 6.5: imprescindibile di Juric, regola il centrocampo e si dimostra il cervello della squadra.

Linetty 6: disputa un buon match, pressando bene i centrocampisti avversari (dal 75′ Vieira s.v.).

Vojvoda 6: gioca una partita più attenta e difensiva rispetto ad Aina, dando una mano dal punto di vista fisico.

Karamoh 7: la rete segnata corona una prestazione davvero brillante, in cui ha impegnato Silvestri in più di un’occasione. Si muove bene e trova la rete in Serie A dopo un periodo lunghissimo (dal 55′ Vlasic 6.5: entra molto bene e le ripartenze per chiudere il match passano sempre dai suoi piedi).

Miranchuk 7: la classe del russo lo rende un giocatore di un’altra categoria sul rettangolo verde. Caccia dal cappello giocate magiche, che provocano mal di testa ai difensori avversari (dall’87′ Adopo s.v.)

Sanabria 6: gioca una partita di grande sacrificio e molto tattica, ma non tira praticamente mai (dall’87′ Seck)

All. Juric 6.5: organizza una partita perfetta dal punto di vista tattico, posizionando i suoi sempre nel modo giusto. Dona l’approccio giusto ai suoi, che si sacrificano molto per tutti i 90′.

LE PAGELLE DELL’UDINESE

Silvestri 6: effettua interventi importanti, come la parata in situazione di 1vs1 contro Karamoh nel primo tempo, ma non riesce ad impedire a Karamoh di segnare.

Becao 6: sempre importante in entrambe le fasi, ma quest’oggi si dimostra più impreciso del solito.

Bijol 5.5: bocciatura per il difensore sloveno, che tiene in gioco Karamoh in occasione del gol. Va molto in confusione a causa dei movimenti di Sanabria (dall’85′ Ebosse s.v.).

Perez 6: meglio dei suoi compagni di reparto, ma Miranchuk è infermabile e ne risente anche lui (dall’85′ Pafundi s.v.).

Ehizibue 5: la sua prestazione è diametralmente opposta a quella di Aina: spinge e crossa male, lasciando troppi spazi in difesa, tanto da perdere la marcatura di Karamoh in occasione del gol (dal 72′ Ebosele s.v.)

Samardzic 5.5: non la solita prestazione convincente del talento tedesco, che rispetto al solito si fa vedere pochissimo dal punto di vista delle conclusioni, complice il pressing avversario (dal 72′ Thauvin 6.5: la condizione fisica non è la migliore, ma la sua qualità accende l’Udinese e aiuta a creare in fase offensiva).

Walace 6.5: si dimostra sempre più importante per l’equilibrio della squadra, recuperando sempre tanti palloni e affacciandosi alla porta avversaria con qualche bordata da fuori area.

Arslan 6: tiene il ritmo del match e gioca un match ordinato (dal 60′ Lovric 5.5: non entra benissimo, incidendo molto poco in fase offensiva, anche a causa dei ripiegamenti dovuti alle ripartenze avversarie).

Udogie 6: sempre la solita freccia infermabile, ma oggi incide poco dal punto di vista delle occasioni create.

Success 5.5: contenuto benissimo dalla difesa avversaria, tanto da avere sempre un uomo addosso che gli impedisce la giocata.

Beto 5: prosegue il periodo buio dell’attaccante portoghese, che non trova la rete da troppo tempo. I suoi strappi in accelerazione sono ben limitati dalla difesa avversaria, che lo neutralizza durante tutta la partita.

All. Sottil 5: partita organizzata male, in cui si produce poco e si difende male. Non riesce a dare la svolta con i cambi, salvo Thauvin che cerca di incidere con la sua classe.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio Internazionale

Il Sivasspor verso un anno di esclusione delle coppe europee dopo l’aggressione di Bianco: il punto

Pubblicato

:

Bianco Fiorentina

L’episodio del tifoso del Sivasspor, che ha rotto il setto nasale a Alessandro Bianco nel finale del match contro la Fiorentina va verso una decisione importante. Le autorità sono già al lavoro per trovare la condanna corretta per questa azione.
Il Corriere dello Sport spiega che gli invasori di campo hanno passato la notte in carcere e, a seguito di un controllo sanitario, sono stati processati nel tribunale di Sivas. Per colui che ha aggredito Bianco, Muahammet Enes Ciloglu, prende sempre più piede l’ipotesi di una lunga reclusione.

La UEFA nei prossimi giorni emetterà un verdetto. Quello più probabile è l’esclusione per un anno del Sivasspor dalle competizioni europee.

Continua a leggere

Champions League

La Rassegna Social del Diez – L’Italia sorride negli eurosorteggi!

Pubblicato

:

Punto d’informazione, di impressioni e passioni condivise, i social network oggi più che mai raccontano le emozioni dei tifosi. Numero Diez vi presenta la rassegna dedicata ai più importanti messaggi della giornata di ieri.

Continua a leggere

Champions League

UFFICIALE – Le date delle sfide di Champions League

Pubblicato

:

CHAMPIONS LEAGUE

Nella giornata odierna ci sono stati i sorteggi di UEFA Champions League. Di seguito le date e gli orari dei match dei quarti.

BenficaChelseaBayern, Milan, Inter, City, Napoli e Real Madrid sono le squadre che si contenderanno la Champions League 2022-23. Ecco le date e gli orari delle partite dei quarti ed i possibili accoppiamenti in semifinale:

MARTEDÌ 11 APRILE 2023:

Benfica-Inter ore 21

Manchester City-Bayern Monaco ore 21

MERCOLEDÌ 12 APRILE 2023:

Real Madrid-Chelsea ore 21

Milan-Napoli ore 21

MARTEDÌ 18 APRILE 2023:

Chelsea-Real Madrid ore 21

Napoli-Milan ore 21

MERCOLEDÌ 19 APRILE 2023:

Inter-Benfica ore 21

Bayern Monaco-Manchester City ore 21

 

 

Continua a leggere

Calcio Internazionale

I sorteggi di Conference League in diretta: Lech Poznan-Fiorentina ai quarti!

Pubblicato

:

Conference League

Si decide oggi a Nyon il quadro dei quarti di finale di Conference League: i sorteggi dell’urna decideranno quale sarà il prossimo avversario per l’unica italiana che ha superato gli ottavi dopo l’eliminazione della Lazio, ovvero la Fiorentina.

Dopo la sconfitta dell’Olimpico, anche in Olanda è arrivato il medesimo risultato fatto registrare all’andata: 2-1 per l’AZ Alkmaar. Avversario troppo complicato per la squadra di Sarri, che ha dovuto fare a meno per entrambi i match di Ciro Immobile, ulteriore elemento di difficoltà per superare la sfida. L’unica italiana a non riuscire a qualificarsi ai quarti delle competizioni europee è dunque quella biancoceleste. La Fiorentina di Vincenzo Italiano, dopo l’1-0 del Franchi all’andata firmato da Barak, ha chiuso la pratica qualificazione battendo in Turchia il Sivasspor con un 4-1 quasi senza diritto di replica, nonostante l’iniziale gol dei turchi che poteva spaventare i viola.

Non c’è più alcuna regola per quanto riguarda i sorteggi, dunque anche due squadre del solito campionato possono incrociare il loro cammino. Inoltre, verrà definito anche il tabellone finale, dunque si conosceranno già gli eventuali accoppiamenti validi per le semifinali. Le possibili avversarie della Fiorentina sono AZ Alkmaar, West Ham, Nizza, Anderlecht, Lech Poznan, Basilea e Gent.

Ecco gli accoppiamenti per i quarti di Conference:

Lech Poznan-Fiorentina

Gent-West Ham

AZ Alkmaar-Anderlecht

Basilea-Nizza

La Fiorentina, in caso di passaggio del turno, affronterà in semifinale la vincente di Basilea-Nizza. Analogamente, la vincente di AZ Alkmaar-Anderlecht se la vedrà contro Gent o West Ham.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969