Connect with us
Mario Pasalic, il lubrificante giusto per gli ingranaggi del "Mago"

La nostra prima pagina

Mario Pasalic, il lubrificante giusto per gli ingranaggi del “Mago”

Pubblicato

:

In un mercato estivo che sta regalando tantissime emozioni e colpi di scena, soprattutto per i “crack” messi a segno dalle squadre di prima fascia, vedi Ronaldo alla Juventus, Pastore e Kluivert alla Roma, Nainggolan all’Inter, Verdi e Fabian Ruiz al Napoli senza dimenticare la telenovela Milinkovic Savic e gli intrighi di mercato che riguardano il Milan, le compagini di media classifica, però, non sono da meno per quanto riguarda le operazioni in entrata. Una società che sta stupendo tutti è sicuramente l’Atalanta del mago Gasperini, che dopo aver ufficializzato lo straordinario innesto di Duvan Zapata dalla Sampdoria, riesce a piazzare nello scacchiere tattico un’altra pedina importante: Mario Pasalic.

Il croato, di proprietà del Chelsea, arriva in Italia in prestito con diritto di riscatto fissato a 15 milioni. Fondamentale è stata la volontà del calciatore di preferire come meta il campionato italiano, ma non va dimenticato l’ottimo rapporto che si è instaurato fra l’amministratore delegato atalantino Luca Percassi (ex giocatore dei Blues) e il club proprietario del cartellino. Irrilevante il forte inserimento last minute nella trattativa del Werder Brema.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Nonostante la sua altezza la faccia da padrone, Mario Pasalic è un “classico numero otto” – così si definì a Milan Tv durante la sua prima intervista in rossonero. Croato di nazionalità, ma nativo di Mainz (Germania) si sviluppa, calcisticamente parlando, come mezzala che ama agire in mezzo al campo. Il fisico possente gli permette di fare a sportellate con tutti gli avversari, difficilmente perde un contrasto. Questa conformazione naturale non danneggia però la tecnica di base e l’agilità del ragazzo. Infatti è dotato di un eccellente dribbling nello stretto e di una velocità sopra le righe per avere un’altezza che tocca la quota del metro e novanta. Oltre al ruolo prediletto, il classe 1995 può ricoprire altre due posizioni: quella di trequartista offensivo centrale e quella di mediano/regista davanti alla difesa, una sorta di frangiflutti in grado di rallentare il gioco, se necessario, e di verticalizzare subito con lanci lunghi precisi al millimetro per la punta o le ali che sgroppano sulle fasce.

Un vero e proprio metronomo di centrocampo, che sa usare a meraviglia ambedue i piedi. Ciò che lo rende raro come un diamante è la polivalenza di ruolo, oltre ad uno spiccato vizio del gol e un tempismo negli inserimenti che rasenta la perfezione. Il talento croato venne gettato nella mischia da Montella soltanto verso metà stagione, tardivamente viste le sue qualità. L’aeroplanino lo impiegò come mezzala nel centrocampo a 3 e non come playmaker al posto del veterano Montolivo. In quella posizione riuscì ad esprimersi a meraviglia: timbrò ben 27 gettoni in toto, gonfiando la rete cinque volte. Fra l’altro, alcune delle sue marcature risultarono decisive per i tre punti. Continuando con qualche pillola statistica riguardante la stagione 2017/2018, giocata in prestito allo Spartak di Mosca, Pasalic, nonostante sia partito soltanto 10 volte da titolare, a fine torneo ha ottenuto il 90% di precisione nei passaggi nella propria metà campo, il 79% in quella avversaria e il 72% nei lanci lunghi. Ancora più rilevanti i dati sui dribbling andati a segno (82%) e sui contasti vincenti (60%). Da prendere assolutamente al fantacalcio: media voto del 7, con qualche exploit quando è andato in bonus con gol o assist.

NELLO SCACCHIERE TATTICO DEL “MAGO”

Un giovane di ventitré anni, con la sua esplosività ed incisività, è difficile da scovare. Di certo non per il Gasp e per il direttore sportivo dei bergamaschi Gabriele Zamagna, che ha messo a segno un colpo da novanta, sia nell’immediato, sia in prospettiva. Il giusto rinforzo per una compagine che lotterà su tre fronti: Serie A, Coppa Italia ed Europa League, preliminari permettendo. Mister Gasperini, molto probabilmente, opterà per il classico 3-4-2-1 con il tandem di trequartisti Papu Gomez e Josip Ilicic dietro all’unica punta Duvan Zapata, modulo che metterà a lustro le anche caratteristiche di Mario Pasalic. Il croato verrà utilizzato nella posizione di centrocampista centrale data la sua spiccata forza fisica, libero si svariare ed impostare la manovra da dietro visti i suoi piedi raffinati. Al suo fianco troverà uno fra De Roon o Freuler, con quest’ultimo seguito, in questa sessione di mercato, dalla Lazio di Inzaghi.

Nel caso in cui il tecnico nerazzurro scegliesse di avanzare il raggio d’azione dell’ex Milan nella trequarti campo (come spesso era successo con Cristante nella passata stagione), il croato avrebbe tutte le carte in regola per rispettare i compiti poiché – come detto in precedenza – sa inserirsi fra le linee ed è dotato di una discreta conclusione dalla distanza. Quasi sicuramente, se la sua dedizione alle percussioni offensive diventasse una costante, Gasp dovrebbe ritrovarsi a sceglierne due tra Pasalic, Gomez o Ilicic. La possibilità di contare su un calciatore così duttile garantisce dunque maggiore sicurezza e copertura in tutto il reparto.

Insomma un colpo da voto “Diez” messo in banca dalla Dea, che certamente non farà rimpiangere la cessione a titolo definitivo di Cristante alla Roma. Dopo la trattativa Zapata, anch’essa da dieci, l’Atalanta vola sulle ali dell’entusiasmo di una piazza che spera di vivere un campionato almeno sui livelli delle due ultime stagioni.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

Dove vedere Cagliari-Milan in tv e streaming

Pubblicato

:

Dove vedere Cagliari-Milan in tv e streaming

DOVE VEDERE CAGLIARI-MILAN IN TV E STREAMING – Il primo infrasettimanale della stagione di Serie A è alle porte e domani sera martedì 26 settembre avrà luogo la 6a giornata di campionato con in programma il match tra Juventus e Lecce. Dopodomani, invece, giocherà il Milan allenato da Stefano Pioli, ospite in Sardegna del Cagliari di Claudio Ranieri. Entrambe le squadre sono alla ricerca di punti importanti: da una parte, infatti, i padroni di casa per allontanarsi dalla zona retrocessione dopo la sconfitta esterna contro l’Atalanta. Il Diavolo, invece, è ad oggi sulla carta la vera rivale dell’Inter nella corsa scudetto, avendo accumulato 4 vittorie nelle prime 5 giornate. Vediamo le due squadre come si preparano alla partita e dove vedere Cagliari-Milan in tv e streaming.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Il Cagliari, come sopracitato, è attualmente penultimo in classifica con soli 2 punti in 5 partite ufficiali di A. Mister Ranieri deve già pensare alle possibili rotazioni in squadra, ma contro i rossoneri dovrebbe affidarsi ad alcuni dei suoi uomini chiave.
3-5-2, dunque, con Petagna e Zito Luvumbo coppia d’attacco. A centrocampo dovrebbero agire Deiola, Makoumbou e Nandez, con Zappa ed Augello ai lati. Radunovic in porta, terzetto difensivo composto da Wieteska, Dossena e Hatzidiakos.

Nel 4-3-3 disegnato da Pioli per il suo Milan dovrebbero rientrare sia Theo Hernandez come terzino sinistro che il capitano Davide Calabria sulla destra. In difesa conferma per Tomori con Thiaw, davanti a Marco Sportiello che si è dimostrato affidabile nella vittoria di misura contro l’Hellas Verona. Mike Maignan dovrebbe rientrare nel weekend contro la Lazio.
A centrocampo prove di regista per Yacine Adli, che potrebbe davvero trovare minutaggio da titolare, con Loftus-Cheek e Yunus Musah ai lati. In attacco Jovic potrebbe prendere il posto di Olivier Giroud, con Pulisic a destra (in vantaggio su Chukwueze) e Okafor a sinistra, che può inizialmente scalzare Leao.

DOVE VEDERE CAGLIARI MILAN IN TV E STREAMING

La partita sarà trasmessa su Dazn e in co-esclusiva anche su SKY, ai canali Sky Sport Uno (201 del satellite), Sky Sport Calcio (202) Sky Sport 4K (213) e Sky Sport (252), in streaming attraverso pc, smartphone e tablet.

PROBABILI FORMAZIONI

CAGLIARI (3-5-2): Radunovic; Wieteska, Dossena, Hatzidiakos; Augello, Deiola, Makoumbou, Nandez, Zappa; Petagna, Luvumbo. All: Ranieri

MILAN (4-3-3): Sportiello; Calabria, Tomori, Thiaw, Theo Hernandez; Musah, Adli, Loftus-Cheek; Pulisic, Jovic, Okafor. All: Pioli

Continua a leggere

La nostra prima pagina

Calvarese commenta Empoli-Inter: “Gol regolare, nessun impatto di Bastoni”

Pubblicato

:

calvarese

Giampaolo Calvarese, l’ex arbitro della sezione di Teramo, ha speso qualche parola sulla direzione di gara di Matteo Marcenaro in occasione di Empoli-Inter, partita del lunch match giocatasi ieri domenica 24 settembre, con l’Inter uscita vittoriosa dal terreno toscano grazie alla prodezza a inizio ripresa di Federico Dimarco.

Una capacità balistica e un tiro al volo che rientrano sicuramente nelle corde del terzino sinistro nerazzurro, e della Nazionale Italiana maggiore, ma che è stata anche oggetto di qualche polemica in virtù della probabile posizione in off-side di Alessandro Bastoni. Su questo episodio Calvarese si è espresso in questo modo: “Bastoni è in posizione di fuorigioco, ma non ha nessun impatto sul portiere e non è sulla linea di visione”.

Un errore da segnalare è il mancato vantaggio al minuto 3 dopo il fallo di Ebuehi su Calhanoglu, col tandem d’attacco dell’Inter composto da Lautaro Martìnez e Thuram che erano ripartiti pericolosamente.

C’è poi un episodio dubbio ad inizio ripresa, precisamente al minuto 49 tra Bastoni e Cambiaghi, quando il difensore nerazzurro si appoggia con due mani sull’attaccante dell’Empoli in area, ma secondo Calvarese è “giusto non dare rigore. Decisione in linea col metro adottato nel resto del match”.

Infine il commento proprio su Marcenaro: “Uno dei giovani arbitri più talentuosi a disposizione del designatore Rocchi: è stata convincente la sua prestazione in Empoli-Inter. Dimostra coraggio, nonostante la sua limitata esperienza, nel tenere alta la soglia del fallo, fischiando poco e bene”.

 

 

Continua a leggere

Flash News

Q8 diventa il nuovo Proud Partner della Roma: il comunicato del club

Pubblicato

:

Q8

Arriva l’ufficialità della nuova collaborazione della Roma con Q8. Nuovo Proud Partner dei giallorossi che aggiunge un ulteriore tassello nell’ambito della sostenibilità. Il Brand fornirà i bus della squadra per le trasferte con l‘innovativo carburante Q8 HVO+ riducendo le emissioni di CO2 fino al 90% rispetto al carburante tradizionale.

AS Roma e Q8 realizzeranno un programma di iniziative a beneficio del territorio, con particolare attenzione all’ambiente e alla comunità, oltre ad attività di promozione e di engagement rivolte ai tifosi giallorossi

COMUNICATO DEL CLUB

“Siamo felici di unire le nostre forze a quelle di Q8, un leader nel suo settore con il quale il Club condivide l’ambiziosa visione di fornire priorità e visibilità all’innovazione in ambito sostenibilità. L’AS Roma – spiega Michael Wandell, Chief Commercial & Brand Officer dei giallorossi – ha una lunga storia di attività sociali e ambientali a beneficio del territorio e così, in linea con la nostra strategia, questa partnership rafforza i nostri sforzi di sostenibilità e di decarbonizzazione per preservare la nostra incredibile comunità per le generazioni future”.   

 “Siamo fieri di essere a fianco della magica Roma e dei suoi tifosi per sostenerli in questo percorso sulla strada della mobilità sostenibile, grazie al Q8 HVO+ che garantisce un minor impatto ambientale ed è il frutto della continua innovazione che da sempre ci contraddistingue nel settore energetico.” dichiara Fabio Curtacci Global Cards Fleet and Marketing Director, e prosegue: “Grazie alla convinzione che condividiamo con la AS Roma sul ruolo delle imprese nella comunità, siamo orgogliosi di aver pianificato congiuntamente anche iniziative di valore sociale per il supporto del territorio in cui operiamo”.

Continua a leggere

Flash News

Pasalic da record: raggiunti quota 50 gol nei top 5 campionati europei

Pubblicato

:

Pasalic

L’Atalanta, nella sfida valida per la 5^ giornata di Serie A, ha trovato la terza vittoria con il Cagliari per 2-0, decisive le reti di Lookman e Pasalic. Il centrocampista croato, con questo gol, ha raggiunto quota 50 reti nei top 5 campionati europei, in particolare: 44 in Serie A, 3 in Ligue 1 e 3 nel La Liga. Per il classe 1995 questa è la sesta stagione consecutiva in cui trova la via del gol con la maglia dell’Atalanta.

La Dea ha infatti preso in prestito Pasalic dal Chelsea nel luglio del 2018. Tra i 2 club c’è stato l’accordo a titolo definitivo soltanto nel 2020, con la dirigenza nerazzurra che ha dovuto sborsare intorno ai 14 milioni di euro per il 28enne croato. E dopo sei stagioni, l’ex Milan ancora continua a risultare fondamentale nello scacchiere di Gian Piero Gasperini. Ieri, addirittura, ha giocato gli ultimi venti minuti da prima punta di ruolo, lottando in mezzo ai difensori avversari e trovando il gol su assist di Muriel.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969