Champions League
Pronostico PSG-Juventus, statistiche e consigli per la partita

Pubblicato
1 anno fa:

PRONOSTICO PSG-JUVE– Finalmente ci siamo! Nella giornata di domani ci sarà l’inizio dell’edizione della Champions League edizione 2022/2023. In particolare, domani sera alle ore 20:45, la Juventus disputerà il primo proprio big match internazionale: ecco il pronostico di PSG–Juventus.
Quella di quest’anno è un edizione di Champions League molto particolare caratterizzata dalla presenza di un mondiale che avrà inizio in data 20/11/2022. Ciò infatti ha portato ad una densità del calendario mai vista in precedenza: se abitualmente i gironi terminavano ad inizio dicembre, quest’anno l’ultima giornata si disputerà il 2 novembre.
Le 2 squadre arrivano all’appuntamento di domani sera con 2 periodi di forma differenti ma entrambe scenderanno in campo con la voglia e la fame di ottenere una vittoria. Ecco perché PSG-Juventus è un appuntamento da non perdere!
Il PSG, in questo inizio di stagione, ha già conquistato un trofeo (Supercoppa di Francia vinta per 4-0 ai danni del Nantes) e nelle prime 6 partite di campionato ha ottenuto 5 vittorie ed 1 pareggio. L’ultima prestazione in Ligue 1 degli uomini di Galtier è stata davvero positiva. La squadra parigina ha ottenuto una vittoria con il risultato di 0-3 in casa del Nantes. I marcatori della gara sono stati Mbappé, Mbappé e Nuno Mendes (da sottolineare anche la solita prestazione stellare di Lionel Messi che, in questo inizio di stagione, ha già collezionato 4 gol e 6 assist).
I ragazzi di Massimiliano Allegri, invece, arrivano all’appuntamento PSG-Juventus non nel modo ottimale. Nonostante la Juventus in questo inizio di stagione sia ancora imbattuta avendo collezionato 2 vittorie e 3 pareggi, sono sotto gli occhi di tutti le carenze sotto il piano del gioco. L’ultima prestazione dei Bianconeri è stata decisamente negativa, forse la peggiore di quest’inizio di stagione. La squadra di Torino ha ottenuto un pareggio in casa della Fiorentina per 1-1. Decisivo Perin con il rigore parato a Jović.
STATISTICHE PSG-JUVENTUS
PSG-Juventus è sicuramente la partita più importante del martedì della prima giornata di Champions League. Nella storia, il 2 club si sono affrontati per 8 volte ed il bilancio complessivo sorride chiaramente ai Bianconeri:6 vittorie juventine e 2 pareggi. L’ultima volta in cui le 2 squadre si sono affrontate risale alla Supercoppa Europea del 1997 in cui nel doppio incontro la Juventus si impose nel complessivo con il risultato di 9-2.
PRONOSTICO PSG-JUVENTUS
Secondo i bookmakers italiani il PSG risulta nettamente favorito nel confronto che si disputerà domani. La quota della vittoria dei parigini è di 1,35. La quota della vittoria dei bianconeri è, invece, 8,00. Il pareggio è quotato comunque molto alto: 5,90.
L’inizio di stagione del PSG è stato sicuramente caratterizzato dal periodo di forma stellare delle sue stelle: Messi, Neymar e Mbappé. Nelle prime 6 giornate di campionato, infatti solo una volta non hanno fatto registrare “Over 2,5“. Al contrario, la Juventus, in questo inizio di stagione solo in un occasione ha fatto registrare “Over 2,5“.
PSG-Juventus sarà anche una partita molto particolare per Di María, Paredes Kean e Rabiot, ex giocatori della squadra parigina. Insomma, non ci resta che metterci comodi ed attendere con ansia la partita di domani che potrebbe regalarci emozioni e spunti interessanti da analizzare.
Potrebbe piacerti
-
Il presidente Sticchi Damiani sul suo Lecce: “Obiettivo salvezza”
-
Caso Berardi, il commento di Rocchi: “Meglio il rosso”
-
Inter ok, stop della Roma e furia Osimhen – la Rassegna Social del Diez
-
Juventus-Lazio, i dialoghi VAR sul primo gol di Vlahovic
-
Guai per il PSG: distorsione alla caviglia per Mbappé
-
Dove vedere Juventus-Lecce in tv e streaming
Calcio Internazionale
Llorente sul gol di Provedel: “Succede quando non chiudi le partite”
Pubblicato
2 giorni fa:
Settembre 23, 2023Di
Marco Rana
Il centrocampista dell’Atletico Madrid Marcos Llorente, intervistato dall’edizione odierna di AS, è tornato a parlare del clamoroso gol di Ivan Provedel al minuto 94 di Lazio-Atletico Madrid che ha siglato la rete del definitivo 1-1. Il punto del discorso di Marcos Llorente è chiaro: i conchoneros hanno peccato di leggerezza. Non tanto per il gol del portiere in sé, ma per aver dovuto accontentarsi di un pareggio nonostante una vittoria ormai prossima.
Llorente ha dunque fatto mea culpa e ha invitato l’intero gruppo squadra a rimanere sempre concentrato fino alla fine, per evitare in futuro episodi di questo tipo in gare di tale importanza. Ecco le parole del centrocampista spagnolo.
SUL GOL DI PROVEDEL – “Sono cose che possono succedere nel calcio. La squadra è contenta della partita che ha giocato. Penso che dobbiamo continuare sulla strada mostrata in quella partita e, se continuiamo a lavorare in questo modo, potremo fare grandi cose in questa stagione. Subire un gol dal portiere? Questo me lo ricordo…No, mai. Non credo sia una cosa molto comune nel calcio, ma sono cose che ti possono capitare quando non riesci a segnare il secondo gol e a chiudere la partita. Non incrementi il vantaggio e questo tipo di situazione può capitarti nei momenti finali”.
Calcio Internazionale
Vidal al veleno sul Milan: “Hanno disputato la partita peggiore nella storia dell’UCL”

Pubblicato
3 giorni fa:
Settembre 22, 2023Di
Simone Rippa
VIDAL MILAN – Tra Arturo Vidal e il Milan non scorre buon sangue. D’altronde il centrocampista cileno, attualmente in forza all’Atletico Paranaense, ha vestito le maglie dei due club rivali ai rossoneri nel corso della sua carriera, ossia Juventus e Inter.
Il centrocampista classe ’87 ha criticato fortemente la prestazione del Diavolo nella scorsa gara di UEFA Champions League contro il Newcastle, sul quale sono volati altri attacchi diretti. Infatti, nel corso della trasmissione di Red Goal sulla piattaforma di streaming Twich, il giocatore ha rilasciato delle dichiarazioni, riportate di seguito.
LE DICHIARAZIONI DI VIDAL
“Milan-Newcastle è stata la partita peggiore nella storia della Champions League. Non come quella tra Porto e Shakhtar, che è stata grandiosa. Quegli scemi del Milan con il Newcastle mi hanno lasciato male. Sono fortunati perché sanno solo correre, altrimenti non sarebbero lì. Non capisco il Newcastle. Arriva quarto in campionato, ma non fa niente, è disgustoso. Devono rischiare la vita, se è la loro prima partita. Si deve mostrare qualcosa in più, mi hanno fatto arrabbiare da morire“.
Calcio Internazionale
Preferisco la Coppa: Coppa dei Campioni 1976/77

Pubblicato
3 giorni fa:
Settembre 22, 2023
Il 27 agosto 1976 arriva anche nelle sale italiane “Taxi Driver” di Martin Scorsese, uno dei capolavori del cinema contemporaneo e pietra miliare della carriera di Robert De Niro, che ottiene immediatamente un successo enorme.
Meno di un mese più tardi prende il via la Coppa dei Campioni 1976/77, con il Bayern Monaco deciso a continuare la sua marcia trionfale. I bavaresi, però, sono insidiati da molte squadre importanti che puntano al bottino grosso, dai connazionali del Borussia Mönchengladbach, al Real Madrid, passando per Liverpool e Bruges, che si sono appena sfidate nella finale di Coppa UEFA, vinta dai Reds.
Per l’Italia, invece, la squadra partecipante è il Torino di Gigi Radice, Campione d’Italia al termine di un campionato splendido, griffato dalle reti dei Gemelli del Gol, Pulici e Graziani.
GERMANIA AMARA
I granata pescano subito un cliente scomodo come il Malmö, ormai abituato a certi palcoscenici. La partita del Comunale, giocata il 15 settembre, vede i padroni di casa partire molto bene, passando in vantaggio a fine primo tempo con un colpo di testa di Mozzini e riescono a controllare bene l’incontro fino all’incredibile finale di gara. All’87’, infatti, gli svedesi pareggiano con Jönsson, che gela il pubblico e sembra mettere una pietra tombale sulle speranze del Torino in vista del ritorno. I granata, però, non demordono e trovano il gol vittoria nel recupero con Graziani, che rimette le cose a posto.
Due settimane dopo, in Svezia, il Toro passa subito in vantaggio con Patrizio Sala, che firma una rete molto pesante in avvio di gara, per poi amministrare senza troppi affanni fino al fischio finale, nonostante il pareggio del Malmö a metà ripresa, firmato da un rigore di Ljungberg.
Se l’urna al primo turno era stata poco amica del Torino, per gli ottavi di finale è decisamente nemica dei granata, che pescano una delle squadre più forti d’Europa, il Borussia Mönchengladbach.
Il 20 ottobre 1976, mentre nei cinema italiani si iniziava a preparare per la prima proiezione di “Tutti gli Uomini del Presidente”, film che racconta l’inchiesta del Washington Post che portò al Watergate nel 1972, il Comunale di Torino è pronto ad una serata di battaglia.
I granata arrivano alla sfida contro i tedeschi senza una pedina molto importanti nello scacchiere tattico di Radice come Eraldo Pecci; inoltre il tecnico del Toro dopo poco più di venti minuti dall’inizio dell’incontro deve fare a meno anche di Claudio Sala, il Poeta del Gol, che è costretto ad uscire per infortunio.
Pochi minuti dopo l’uscita di Sala arriva il gol di Berti Vogts, che gela il Comunale e porta avanti i Fohlen. I padroni di casa, però, non si scompongono e continuano a giocare, fornendo una prestazione convincente e orgogliosa
Nella ripresa i granata pareggiano grazie ad una conclusione di Garritano deviata in maniera decisiva da Wittkamp, dopodiché sfiorano il vantaggio con una gran conclusione di Zaccarelli che colpisce in pieno il palo.
La serata sembra ormai incanalata verso un pareggio, ma a dieci minuti dal termine Klimkhammer viene liberato in area da uno schema su punizione e batte Castellini per il definitivo 1-2.
Il 3 novembre al Rheinstadion il Torino è chiamato ad una vera e propria impresa nella tana del Borussia, con i Fohlen che vengono sorpresi dall’avvio veemente dei granata, gagliardi e sfortunati.
La prova degli uomini di Radice viene macchiata dalla direzione di gara dell’arbitro francese Delcourt, che comincia a dispensare gialli con una facilità decisamente eccessiva.
A fine partita il Torino chiude addirittura in 8 uomini, a causa delle espulsioni di Caporale, Zaccarelli e Castellini. Al posto dell’estremo difensore finisce in porta addirittura Ciccio Graziani, che riesce a non subire reti, con il punteggio che non si schioda dallo 0-0 e condanna i granata all’eliminazione, nonostante un doppio confronto giocato a testa altissima.
LA CADUTA DEGLI DEI
Il Borussia Mönchengladbach continua la propria corsa anche ai quarti, eliminando, con qualche patema di troppo, il Bruges di Happel, già protagonista della Coppa UEFA 1975/76.
Se una squadra tedesca, pur faticando, prosegue il viaggio, l’altra termina il proprio ciclo in maniera inaspettata.
Le avvisaglie di un principio di usura per il Bayern Monaco si fanno sentire già agli ottavi, quando i bavaresi perdono 2-1 a Ostrava contro il Banik, ribaltando tutto con un poderoso (e illusorio) 5-0 al ritorno.
L’urna riserva per i quarti un avversario in rampa di lancio come la Dinamo Kiev, che perde 1-0 all’Olympiastadion e sembra ormai un capitolo chiuso, ma la Coppa dei Campioni si rivela ancora una volta magica e impronosticabile.
Il 16 marzo allo Stadio Centrale di Kiev, il Bayern cerca di controllare la partita, ma dall’altra parte c’è un Oleg Blokhin in stato di grazia e i bavaresi si aggrappano all’eterno Sepp Maier, autore di una serie di interventi splendidi per evitare il gol dei sovietici.
A metà primo tempo Blokhin viene atterrato in area da un difensore tedesco e l’arbitro concede il rigore per i padroni di casa. Dal dischetto lo stesso fantasista della Dinamo calcia angolato, ma Maier compie un miracolo, mandando la palla sul palo e mantenendo il punteggio sullo 0-0.
Nella ripresa il Bayern prova ad uscire dall’impasse, ma riesce a costruire poche occasioni e nella più nitida Rummenigge si fa ipnotizzare da Rudakov che respinge da la conclusione da distanza ravvicinata del tedesco.
La Dinamo ci crede e all’83’ affonda il colpo, con Konkov che viene steso in area da Kapellmann, costringendo Linemayr ad assegnare un altro rigore ai sovietici.
Dal dischetto questa volta va Buryak, che spiazza Maier e porta avanti i biancoblu.
I supplementari sembrano dietro l’angolo, ma all’87 la Dinamo batte un calcio di punizione con Onyshchenko; il numero 8 pesca in area Slobodyan, che di testa anticipa tutti e mette in rete il gol qualificazione.
Dopo tre vittorie consecutive, dunque, il regno del Bayern Monaco si interrompe nella fredda Kiev, al termine di una partita memorabile per i sovietici.
DALLA SVIZZERA ALLA SICILIA
Le semifinali sono decisamente pendenti verso due squadre: il Borussia Mönchengladbach e il Liverpool.
Se i tedeschi sudano le proverbiali sette camicie contro la Dinamo, perdendo 1-0 a Kiev, ma riescono a spuntarla con un 2-0 casalingo firmato da Bonhof e Wittkamp e vendicano i connazionali del Bayern, l’altra semifinale è letteralmente a senso unico.
Il Liverpool non ha pietà e batte 3-1 e 3-0 la rivelazione della Coppa dei Campioni 1976/77, lo Zurigo.
Gli svizzeri perdono male, ma escono decisamente a testa alta, al termine di un percorso fantastico, inaugurato dalla vittoria contro i Rangers e poi sublimato dal 3-0 complessivo contro il Turun Palloseura.
Il vero capolavoro dei biancoblu, però, arriva ai quarti, quando al Letzigrund cade una delle squadre simbolo degli anni ’70, la Dinamo Dresda.
I tedeschi dell’est perdono 2-1 e al ritorno non basta una super prestazione di Kreische, che porta i gialloneri sul 3-1, perché al 64’ Peter Risi sigla il 3-2 definitivo che vale un viaggio ad Anfield Road.
È proprio Risi ad illudere i tifosi dello Zurigo anche in semifinale, con la rete che apre le marcature al Letzigrund dopo appena 6 minuti di gioco. Purtroppo per gli svizzere il Liverpool si sveglia presto dal torpore e ribalta il risultato grazie ad una doppietta di Neal e al gol di Heighway, rendendo quasi ininfluente il ritorno, chiuso con un 3-0 senza appello a firma Case e Keegan.
L’avventura dello Zurigo, però, ha un’ulteriore pagina meravigliosa, quella relativa al capocannoniere della competizione.
Nonostante l’eliminazione ai quarti Gerd Müller guarda tutti dall’alto con 5 gol, quota che gli permette di tornare sul gradino più alto del podio in Coppa dei Campioni dopo un anno di assenza.
Il bomber del Bayern Monaco, però, non è da solo in vetta; accanto a lui c’è il partner d’attacco di Peter Risi allo Zurigo, capace di segnare 5 gol nel corso della competizione.
Il capocannoniere exaequo della Coppa dei Campioni 1976/77 risponde al nome di Franco Cucinotta, un siciliano cresciuto a Montreux che legherà a doppio filo la sua carriera alla Svizzera. Attaccante brevilineo (1,71 per 70 kg), Cucinotta vive una stagione sensazionale, vincendo anche il titolo di capocannoniere del campionato svizzero con 28 reti.
LA PRIMA VOLTA DEI REDS
Il 25 maggio 1977, data della finale della Coppa dei Campioni 1976/77, passa alla storia anche come il primo giorno di proiezione di “Star Wars”, il film di George Lucas che ha dato vita ad uno dei franchise più apprezzati di sempre.
Nella cornice dell’Olimpico di Roma, dunque, sono Borussia Mönchengladbach e Liverpool a sfidarsi per l’ultimo atto della competizione più prestigiosa per i club europei. Entrambe le formazioni sono alla prima finale della loro storia, i Reds sono pronti a vincere un altro trofeo europeo dopo la Coppa UEFA conquistata nella stagione precedente, ma i Fohlen sono i favoriti della vigilia, vista la grande rosa di cui dispone Udo Lattek.
La sfida si preannuncia, dunque, molto accesa, anche in virtù dello scontro diretto tra i principali candidati alla conquista del Pallone d’Oro, Kevin Keegan, stella del Liverpool e Allan Simonsen, punta di diamante danese della formazione tedesca.
Il primo tempo vede i Reds più vivaci e pericolosi, con la formazione inglese che passa al 28’ con McDermott, ben imbeccato centralmente da Heighway. Il Borussia, che al 24’ perde per infortunio l’ala sinistra Wimmer (sostituito da Kulik), sfiorano il pareggio con Bonhof, che colpisce il palo con un gran destro, ma la prima frazione termina sull’1-0 per il Liverpool.
La ripresa, invece, vede i Fohlen alla ricerca del pareggio, che arriva al 60’, grazie ad una spettacolare conclusione di Simonsen che conclude con una sassata in diagonale sotto all’incrocio, dopo un brutto errore della difesa dei Reds.
L’illusione per i tedeschi, però, dura appena cinque minuti, perché su un corner battuto perfettamente da Heighway svetta Tommy Smith, bandiera da più di 500 presenze con il Liverpool dal 1962 al 1978, che batte Kneib.
Gli inglesi chiudono i giochi all’83’, con una percussione meravigliosa di Keegan, steso da Vogts in area; dal dischetto Neal spiazza l’estremo difensore bianconero e consegna, di fatto, il trofeo ai Reds.
Per il Liverpool, dunque, arriva la prima Coppa dei Campioni, in uno stadio che sarà felice teatro per gli inglesi anche 7 anni più tardi, mentre il Borussia Mönchengladbach raggiunge l’apice del suo periodo d’oro, rimanendo per l’ennesima volta con l’amaro in bocca, anche se Simonsen si toglierà la soddisfazione di battere in volata Keegan nella corsa al Pallone d’Oro 1977.
Si conclude così anche la stagione 1976/77, con la prima di una lunga serie di affermazioni per i club inglesi. Tra tre settimane, nella Coppa dei Campioni 1977/78, un’altra folle corsa del Bruges, che si fermerà sul più bello al cospetto di una squadra sempre più forte e compatta e l’ultima, grande primavera del Borussia Mönchengladbach, che chiuderà ancora una volta amaramente.
Champions League
Adani consiglia l’Inter: “Possono passare il turno ma bisogna meritare”

Pubblicato
3 giorni fa:
Settembre 22, 2023
Terminata la prima giornata della UEFA Champions League arrivano conferme per l’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi. Complice un pesante turnover, dati gli impegni ravvicinati e qualche infortunio, l’Inter non ha dimostrato tutta la sua potenzialità e c’è stata la dimostrazione dell’importanza all’interno della squadra del nuovo attaccante francese Marcus Thuram. Le sorprese e gli imprevisti sono dietro l’angolo e per non finire in situazioni spiacevoli c’è bisogno di giocare sempre al massimo.
A parlare della prestazione dei nerazzurri e non solo ci ha pensato Lele Adani, ex calciatore proprio dell’Inter e attuale opinionista sportivo, in un’intervista esclusiva a TMW.
LE PAROLE DI ADANI
PUNTO GUADAGNATO PER L’INTER – “Sì, hanno sofferto. All’Anoeta la Real Sociedad gioca sempre un calcio molto propositivo. Ha avuto diverse opportunità, l’Inter non è stata la solita squadra brillante. Ha regalato il primo gol, però poi la consapevolezza e il processo di continuità, chiaramente insieme a Lautaro, hanno permesso di rimediare una situazione un po’ complicata”.
BRUTTO APPROCCIO – “Sì, la Champions League ti punisce. Se non approcci bene, se non gestisci bene ogni minuto di gara e non sai vivere dentro la stessa gara più tipologie di gare, ti fa pochi sconti. Soprattutto squadre di livello internazionale, come la Real Sociedad”.
ANCORA FAVORITI – “Direi di sì, l’Inter può passare il turno. Ma la cosa che va sottolineata è che se lo deve meritare. È il merito che ti porta a rispettare i pronostici, se cali un attimo l’attenzione, il livello della Coppa dei Campioni è così alto che rischia di farti pagare dazio”.
LO SCUDETTO – “Questo si fa fatica a dirlo, è appena cominciato il campionato. Diciamo che l’Inter è molto attrezzata, la Juve è forte e non ha le coppe… non è così scontato che il Napoli si riconfermi. Mi piacerebbe capire che strada prendono col nuovo allenatore, perché secondo me adesso sono a metà strada”.
I nostri approfondimenti


Dove vedere Venezia-Palermo in tv e streaming
DOVE VEDERE VENEZIA-PALERMO IN TV E STREAMING – Martedì andrà in scena il turno infrasettimanale del campionato di Serie B,...


Pronostico Bologna-Napoli, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO BOLOGNA-NAPOLI, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Domani pomeriggio alle 18:00 si sfideranno Bologna e Napoli al Dall’Ara,...


Pronostico Torino-Roma, statistiche e consigli per la partita
PRONOSTICO TORINO-ROMA, STATISTICHE E CONSIGLI PER LA PARTITA – Il quinto turno di Serie A si concluderà domani sera alle...


Dove vedere Parma-Sampdoria in tv e streaming
DOVE VEDERE PARMA-SAMPDORIA – Domani pomeriggio, alle ore 16.15, si chiuderà la giornata di Serie B con tre gare in contemporanea....
Giovani per il futuro


Chi è Karim Konaté, il nuovo prodigio del Salisburgo
CHI È KARIM KONATÈ – Si chiama Karim Konaté, gioca con il RB Salisburgo ed è uno dei calciatori più...


L’Inter delle nuove leve: un altro 2007 per la Primavera di Chivu
Da anni il settore giovanile dell’Inter sforna grandi talenti e, nonostante il cambio avvenuto nel direttivo della squadra, l’obiettivo è...


Chi è Evan Ferguson, il golden boy alla corte di De Zerbi
CHI È EVAN FERGUSON – Il Brighton di De Zerbi sta vivendo un periodo fantastico. Dopo la scorsa stagione, culminata...


Chi è Gourna-Douath, il giovane mediano che ha stregato Inzaghi
CHI È GOURNA-DOUATH, IL GIOVANE MEDIANO CHE HA STREGATO INZAGHI – Il mercato dell’Inter non è ancora finito, e Inzaghi...
Esclusive


ESCLUSIVA – Il vice allenatore dello Sheriff Vezzù: “Roma? Grande squadra, ma siamo pronti”
ESCLUSIVA ANDREA VEZZU’ – Dopo l’amaro epilogo nella finale di Budapest contro il Siviglia, la Roma di José Mourinho si...


ESCLUSIVA – Scapolo: “Derby? Tiferò Inter. L’MLS può diventare un top campionato”
ESCLUSIVA SCAPOLO – Sta per scadere il conto alla rovescia che ci separa dal derby della Madonnina. Alle ore 18 della...


ESCLUSIVA – Bellarte, c.t. della Nazionale di futsal: “Si può vivere un sogno, siamo su una strada buona”
ESCLUSIVA MASSIMILIANO BELLARTE – Calcio a 5 e calcio a 11 sembrano due mondi molto simili tra loro, ma in...


ESCLUSIVA – Dott.Casali: “Pogba? Vittima di una leggerezza”
POGBA DOPING – Il caso di Paul Pogba ha stravolto il pianeta Juventus ma non solo: anche l’intero panorama calcistico....
Fantacalcio


Le probabili formazioni della 6ª giornata di Serie A
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA 6ª GIORNATA DI SERIE A – Conclusa la quinta giornata di Serie A, è il momento...


I consigli del fantacalcio per la 5ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 5ª GIORNATA – Dopo la prima settimana di Coppe europee è il momento della...


I consigli del fantacalcio per la 4ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 4ª GIORNATA – Chiuso il calciomercato e archiviata la sosta nazionali, sfruttata per organizzare...


Il ruolo di Castillejo nel Sassuolo: non sarà solo il vice-Berardi
IL RUOLO DI CASTILLEJO – L’arrivo di Samu Castillejo al Sassuolo è stato un vero e proprio colpo last minute da...
Serie A


Q8 diventa il nuovo Proud Partner della Roma: il comunicato del club
Arriva l’ufficialità della nuova collaborazione della Roma con Q8. Nuovo Proud Partner dei giallorossi che aggiunge un ulteriore tassello nell’ambito...


Pasalic da record: raggiunti quota 50 gol nei top 5 campionati europei
L’Atalanta, nella sfida valida per la 5^ giornata di Serie A, ha trovato la terza vittoria con il Cagliari per...


Il presidente Sticchi Damiani sul suo Lecce: “Obiettivo salvezza”
Intervistato ai microfoni di Radio Anch’Io Sport, il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani ha parlato dello straordinario momento della...


Marotta: “Non rimpiazzeremo Arnautovic. Dimarco? Presto ci vedremo per il rinnovo”
Altra grande prova di forza dell’Inter, che dopo le fatiche di Champions batte l’Empoli grazia a un missile di Federico...
Trending
-
Flash News4 mesi fa
Rivelazione shock del NY Times sull’Inter: “Non potevano pagare i designer del nuovo San Siro”
-
Calcio e dintorni1 anno fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News9 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News9 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News8 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato9 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale9 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato4 mesi fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia