Connect with us
Optimates a confronto

La nostra prima pagina

Optimates a confronto

Pubblicato

:

Benzema

La partita fra due degli optimates del calcio mondiale si è risolto con un pareggio che, essenzialmente, accontenta poco sia l’una che l’altra formazione. In quello che la meteorologia e il clima avevano reso un ambiente calcistico perfetto (a Madrid sole, caldo e circa 18 gradi) Real e Atletico si sono divisi le due frazioni della partita uscendo senza un vincitore, né sul piano del gioco – come si suol dire “ai punti” – né ovviamente su quello del tabellino finale. Fatto sta che il Barcellona, vittorioso sabato sera contro il Leganes, è ancora primo e probabilmente lo sarà anche al termine della stagione: i blaugrana ieri hanno tratto un intenso godimento nel vedere le madridiste fermarsi ai soli gol di Ronaldo e Griezmann. E a proposito, finalmente è tornato a Madrid un derbyssimo in cui i fenomeni hanno fatto i fenomeni e non è mancato lo spettacolo, con attacchi serrati e difese spesso vacillanti, con dei colpi da maestro che hanno reso onore alla salatissima posta in palio nonostante, rispettivamente, tra tre e quattro giorni giochino entrambe in contesti europei. Perchè effettivamente e anche un po’ amaramente la stracittadina d’andata del Wanda Metropolitano era stata una gara molto più piatta e bloccata rispetto ai 90′ del Bernabeu, dove a Ronaldo ha risposto Griezmann e, più in generale, al primo tempo interamente di marca blancos è stata opposta una ripresa a tinte colchoneros.

REAL MADRID

I paragrafi della partita corrispondono come già detto a due blocchi di gara ognuno con un padrone diverso: un primo tempo in cui il Real Madrid ha praticamente costruito un porto fluviale di palloni nell’area di Oblak e una seconda frazione con la squadra del Cholo che ha costantemente fatto fare belle figure a Navas. Obbiettivamente il pareggio è un risultato scomodo ma giusto, e al massimo le recrimine sono accettate per i soli due gol partoriti da due squadre che complessivamente – in questa stagione – hanno segnato 126 (Real) e 91 (Atletico) reti in tutte le competizioni.

  

Cristiano Ronaldo non ha voluto sapere di scendere dai 2,28 metri di piedistallo eretto martedì sera a Torino ed è rimasto su una biosfera più alta di quella dei semplici giocatori forti. Il portoghese infatti è in uno stato di forma più o meno deistico, quasi sovrannaturale: due gol allo Juventus Stadium in settimana e uno nel derby contro l’Atletico Madrid che si aggiungono ai 9 segnati nel solo mese di marzo. Ieri pomeriggio Ronaldo è stato molto più combattivo del solito e come oramai da diverso tempo, nel nuovo copione affidatogli da Zidane, l’ex Manchester United è stato uno dei più cercati dai compagni e pure l’affinità con Bale (prima mezz’ora di inesistenza per il gallese) ha dato i suoi frutti. “Mister 100 milioni” ha servito un pallone delicato per il destro amabile di Ronaldo al 53′ che ha finalmente scassinato la saracinesca di Oblak. Per il resto la generale codificazione tattica del Real Madrid è oramai stellare: un calcio elaborato con tanti uomini nella metà campo avversaria e una ricerca dello scambio laterale insistente, che sfrutta i superpoteri attuali di due altri grandi protagonisti del Madrid 2018: Marcelo e Carvajal.

La heatmap del Real Madrid: lato destro e sinistro sono i più sfruttati dalla squadra di Zidane. Protagonisti ? Carvajal e Marcelo.

Due terzini molto criticati a inizio stagione che ieri si sono nuovamente esaltati come motori inarrestabili della manovra dei Blancos, che tra gli altri non hanno potuto fare a meno anche di un Kovacic finalmente nelle vesti da giocatore di questi palcoscenici. Il croato, che tutti gli anni sembra essere il primo partente scelto da Zidane, ieri è uscito col 95% di passaggi completati e una positiva risposta del pubblico al su richiamo in panchina. E la conseguente assenza di Casemiro ha condannato il Real solo nei tratti in cui l’Atletico è uscito nel secondo tempo e ha spinto in contropiede verso Navas, che si è ben difeso. Ieri pomeriggio Ramos non è stato certo il migliore dei suoi e, paradossalmente, può essere individuato come il meno brillante degli uomini di Zidane, che invece ha preparato una buona partita dosando al meglio le forze in vista dell‘impegno non banale contro la Juventus mercoledì in casa.

Per la seconda volta in questa stagione, Simeone e Zidane si sono divisi la posta in palio.

Quello del Madrid è stato un gran primo tempo, un poutpourri di scambi in area e conclusioni pericolose (ci sono pure un palo, una traversa e un super miracolo di Oblak su Varane) che avrebbero potuto rendere il Real sul 3-0 già dopo 45 minuti. Ma i Galacticos hanno dovuto fare i conti con Oblak e con un Atletico che per spirito e filosofia non ha smesso non conoscere il significato di arrendersi.

ATLETICO MADRID

I Colchoneros venivano da una partita giocata piuttosto bene contro lo Sporting Lisbona giovedì al Wanda Metropolitano ma qualche tratto di stanchezza per il match con i lusitani lo si è visto almeno nei primi 45′ di gioco. Il Cholo ha scelto i migliori per la sfida più attesa, nella tana del lupo di un Real che raramente in stagione ha potuto mostrare una pelliccia così scintillante; l’Atleti sarebbe rimasto davanti i cugini blancos anche in caso di sconfitta, eppure qualcosa lasciava presagire che questa gara avrebbe potuto significare “sorpasso” in prospettiva futura. Inevitabile che il Madrid facesse la partita sin dalle prime battute, ed era altrettanto scontato che Simeone programmasse un pomeriggio di sacrificio e ranghi serrati, confermando in ogni caso l’opzione della garra battagliera.

Simeone è all’Atletico Madrid dal 2011: contro il Real Madrid ha disputato 26 gare vincendone 8, pareggiandone altrettante e perdendone 10.

Per 90 minuti Oblak è stato probabilmente il miglior portiere in circolazione, confermando quel mito un po’ troppo spagnoleggiante che vuole lo sloveno come uno dei massimi rappresentanti del suo ruolo al mondo : nonostante le classifiche mondiali siano sempre piuttosto fluide e cangianti, Oblak da due stagioni è forse uno dei pochi a essere rimasto nella top 5 dei cinque estremi difensori più forti al mondo. E il portiere sloveno, in un sistema difensivista come quello dei colchoneros, è un quinto difensore sia con i piedi che come saracinesca, visto che ieri ha salvato il risultato almeno in tre – quattro occasioni. Il resto della squadra, poi, ha ringraziato il portiere giocando una ripresa strepitosa, che oltre al gol di Griezmann (giunto meritatissimamente) avrebbe potuto passare in vantaggio subito dopo con Koke e segnare almeno un paio di gol con due pericolosissimi contropiedi, rispettivamente con la regia di Saul Niguez e dello stesso Griezmann. Le petite diable ha retto l’urto col fuoriclasse opposto Ronaldo segnando per la quarta volta consecutiva al Bernabeu nel derby tra Real e Atletico: un altro che il Dio del Calcio sta continuando a invitare alla sua tavola. Al di là dei singoli, il centrocampo dell’Atletico nel secondo tempo è stato più ordinato e compatto di quello del Real, spesso troppo preoccupato ad attaccare e non curante delle sponde di Diego Costa, animale a piede libero per il Bernabeu che ieri ha dimostrato ai ragazzi delle scuole calcio cosa vuol dire “far salire la squadra”.

Ieri pomeriggio Diego Costa ha tirato in porta due volte e vinto due contrasti aerei. Lo spagnolo è stato uno dei più positivi dei Colchoneros.

L’Atletico si è difeso bene e ha fatto, alla fin fine, la solita partita di difesa e contropiede senza tuttavia disdegnare qualche disimpegno inusuale per un undici di quantità come quello di Simeone. Senza dubbio una partita scoppiettante e fuorviante, l’ennesimo spettacolo della Liga a poche settimane dal Clasico del 6 maggio al Camp Nou, dove il Barcellona potrebbe umiliare il Real Madrid celebrando la Liga in pompa magna davanti al proprio pubblico.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra prima pagina

Le partite di oggi: il programma in TV e streaming

Pubblicato

:

I telecronisti DAZN della 14ª giornata

LE PARTITE DI OGGI: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING – Dove vedere in TV e streaming le partite di Serie A, Serie B, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Primavera 1, Premier League, LaLiga, Bundesliga, Ligue 1, Champions League, Europa League, Conference League, Youth League, Nations League, le gare delle nazionali e le amichevoli internazionali? Numero Diez presenta il programma dettagliato delle partite di oggi e dei prossimi tre giorni con i canali TV e streaming di riferimento.

LE PARTITE DI OGGI, GIOVEDÌ 7 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 18:45 Arandina-Cadice (Copa del Rey)

Ore 20:00 UD Melilla-Eibar (Copa del Rey)

Ore 20:00 Real Sociedad C-Elche (Copa del Rey)

Ore 20:00 Racing Ferrol-Leganes (Copa del Rey)

Ore 20:30 Everton-Newcastle (Premier League) [Sky] Ore 20:30 Brest-Strasburgo (Ligue 1) [Sky]

Ore 21:00 Orihuela-Girona (Copa del Rey)

Ore 21:00 CD Cayon-Athletic Bilbao (Copa del Rey)

Ore 21:00 Sestao-Celta Vigo (Copa del Rey)

Ore 21:00 Tottenham-West Ham (Premier League) [Sky]

LE PARTITE DI OGGI, VENERDÌ 8 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 20:30 Hoffenheim-Bochum (Bundesliga) [Sky]

Ore 20:45 Juventus-Napoli (Serie A) [DAZN]

Ore 21:00 Montpellier-Lens (Ligue 1) [Sky]

Ore 21:00 Getafe-Valencia (LaLiga) [DAZN]

LE PARTITE DI OGGI, SABATO 9 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 13:00 Crystal Palace-Liverpool (Premier League) [Sky]

Ore 14:00 Ascoli-Spezia (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 14:00 Bari-Sudtirol (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 14:00 Cittadella-Cosenza (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 14:00 Cremonese-Venezia (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 14:00 Sampdoria-Lecco (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 14:00 Ternana-Feraplisalò (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 14:00 Alaves-Las Palmas (LaLiga) [DAZN]

Ore 15:00 Verona-Lazio (Serie A) [DAZN]

Ore 15:30 Eintracht Francoforte-Bayern Monaco (Bundesliga) [Sky]

Ore 15:30 Heidenheim-Darmstadt (Bundesliga) [Sky]

Ore 15:30 Union Berlino-Borussia M’Gladbach (Bundesliga) [Sky]

Ore 15:30 Werder Brema-Augsburg (Bundesliga) [Sky]

Ore 15:30 Wolfsburg-Friburgo (Bundesliga) [Sky]

Ore 16:00 Brighton-Burnley (Premier League) [Sky]

Ore 16:00 Man United-Bournemouth (Premier League) [Sky]

Ore 16:00 Sheffield United-Brentford (Premier League) [Sky]

Ore 16:00 Wolverhampton-Nottingham Forest (Premier League) [Sky]

Ore 16:15 Real Betis-Real Madrid (LaLiga) [DAZN]

Ore 16:15 Catanzaro-Pisa (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 17:00 Rennes-Monaco (Ligue 1) [Sky]

Ore 18:00 Atalanta-Milan (Serie A) [DAZN]

Ore 18:30 Aston Villa-Arsenal (Premier League) [Sky]

Ore 18:30 Villarreal-Real Sociedad (LaLiga) [DAZN]

Ore 18:30 Borussia Dortmund-Lipsia (Bundesliga) [Sky]

Ore 20:45 Inter-Udinese (Serie A) [DAZN, Sky]

Ore 21:00 Maiorca-Siviglia (LaLiga) [DAZN]

Ore 21:00 PSG-Nantes (Ligue 1) [Sky]

LE PARTITE DI OGGI, DOMENICA 10 DICEMBRE: IL PROGRAMMA IN TV E STREAMING

Ore 12:30 Frosinone-Torino (Serie A) [DAZN, Sky]

Ore 13:00 Nizza-Reims (Ligue 1) [Sky]

Ore 14:00 Atletico Madrid-Almeria (LaLiga) [DAZN]

Ore 15:00 Clermont-LOSC Lille (Ligue 1) [Sky]

Ore 15:00 Metz-Brest (Ligue 1) [Sky]

Ore 15:00 Strasburgo-Le Havre (Ligue 1) [Sky]

Ore 15:00 Monza-Genoa (Serie A) [DAZN]

Ore 15:00 Everton-Chelsea (Premier League) [Sky]

Ore 15:00 Fulham-West Ham (Premier League) [Sky]

Ore 15:00 Luton Town-Manchester City (Premier League) [Sky]

Ore 15:30 Stoccarda-Bayer Leverkusen (Bundesliga) [Sky]

Ore 16:15 Granada-Athletic Bilbao (LaLiga) [DAZN]

Ore 16:15 Reggiana-Brescia (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 16:15 Parma-Palermo (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 16:15 Como-Modena (Serie B) [DAZN, Sky]

Ore 17:05 Olympique Lione-Tolosa (Ligue 1) [Sky]

Ore 17:30 Colonia-Mainz (Bundesliga) [Sky]

Ore 17:30 Tottenham-Newcastle (Premier League) [Sky]

Ore 18:30 Cadice-Osasuna (LaLiga) [DAZN]

Ore 18:00 Salernitana-Bologna  (Serie A) [DAZN]

Ore 20:45 Roma-Fiorentina  (Serie A) [DAZN]

Ore 20:45 Lorient-Olympique Marsiglia (Ligue 1) [Sky]

Ore 21:00 Barcellona-Girona (LaLiga) [DAZN]

COME VEDERE LE PARTITE SU DAZN

Per vedere le partite su DAZN basta collegare l’app a una Smart TV di ultima generazione, oppure su console da gioco come Playstation/Xbox o altrimenti su dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire Stick Tv o TIMVISION Box. In alternativa, possiamo visualizzare DAZN da PC semplicemente aprendo un browser Web qualsiasi e portandoci sul sito Web della piattaforma. È possibile seguire gli eventi anche da smartphone scaricando l’apposita app da App Store e Google Play.

C0n DAZN è possibile vedere tutte le partite di Serie A e Serie B, la UEFA Europa League, la UEFA Europa Conference League, la UEFA Womens Champions League ed una selezione delle migliori partite de LaLiga e della FA Cup.

L’abbonamento “standard” consente di registrare fino a 6 dispositivi e consente la visione in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati ad una sola rete internet domestica. L’abbonamento “plus”, invece, consente di registrare fino a 7 dispositivi e di guardare in contemporanea su massimo 2 dispositivi collegati anche a reti internet diverse.

COME VEDERE LE PARTITE SU SKY

Per usufruire della visione delle partite su Sky bisogna aver sottoscritto un abbonamento almeno ad uno dei pacchetti che offre l’emittente. Una volta effettuato il collegamento alla parabola sarà disponibile la visione dei canali compresi nel pacchetto desiderato. Con Sky Calcio sarà possibile vedere la maggior parte delle partite di Serie A, mentre con Sky Sport sarà disponibile anche tutto il calcio internazionale, dalle competizioni nazionali a quelle internazionali. Con Sky Go, l’app di Sky, sarà possibile seguire anche fuori casa gli eventi previsti dal proprio pacchetto.

Inoltre dalla scorsa stagione, Sky permette di vedere tutte le partite della Serie A in co-esclusiva con DAZN sulla propria piattaforma, pagando un sovraprezzo di 5 euro, che consentirà l’attivazione dei canali Zona DAZN 1 e Zona DAZN 2, ai canali 214 e 215 di Sky.

Con Sky Sport è possibile vedere tutta la UEFA Europa League e la UEFA Europa Conference League, 121 partite a stagione (su 137 totali) di UEFA Champions League e una selezione delle migliori partite di Premier LeagueLigue 1 Bundesliga.

COME VEDERE LE PARTITE SU AMAZON PRIME

Per poter visionare le partite su Amazon Prime, il requisito fondamentale è aver sottoscritto l’abbonamento alla piattaforma di distribuzione. Basterà selezionare l’opzione di abbonamento direttamente dal sito di Amazon o dall’applicazione. Una volta confermato, si potrà accedere alla piattaforma streaming.

I contenuti saranno visibili da Smart TV o da dispositivi mobili, ovvero cellulari, tablet o computer portatili. Con Amazon Prime è possibile vedere la migliore partita del mercoledì di UEFA Champions League insieme agli highlights di tutte le partite.

COME VEDERE LE PARTITE SULLA RAI

La Rai trasmette le proprie partite in chiaro, per cui saranno disponibili le partite senza sottoscrivere nessun tipo di abbonamento: basterà essere muniti di un televisore e di un digitale terrestre. A seconda del canale dedicato, sarà possibile vedere la partita di turno su Rai 1, Rai 2, Rai 3 o RaiSport. Per quanto riguarda la diretta streaming, invece, si potrà vedere la partita su RaiPlay, accedendo al sito oppure scaricando l’app su qualsiasi dispositivo mobile.

COME VEDERE LE PARTITE SU MEDIASET INFINITY

Per visualizzare le partite trasmesse da Mediaset Infinity, così basterà scaricare l’app su qualsiasi dispositivo mobile e sottoscrivere l’abbonamento previsto. Dopodiché si potrà scegliere l’evento desiderato, che potrà essere seguito su Smart TV o sui dispositivi mobili dopo aver effettuato l’accesso con le proprie credenziali.

Continua a leggere

Coppa Italia

Pecchia analizza la sconfitta ai rigori con la Fiorentina: “Meritavamo di più per ciò che si è visto in campo”

Pubblicato

:

Dove vedere Pisa-Parma in tv e streaming

Fabio Pecchia, tecnico del Parma, è intervenuto ai microfoni di Mediaset dopo la sconfitta ai rigori contro la Fiorentina negli ottavi di Coppa Italia. I crociati sono passati avanti 0-2 nel primo tempo, ma hanno poi subito la rimonta dei toscani negli ultimissimi minuti del tempo regolamentare. Ai rigori vengono premiati gli uomini di Italiano, aizzati dal pubblico del Franchi.

Queste le parole di Pecchia nel post:

BELLISSIMO PARMA – “Questa partita ci ha dato molto. Una grande prestazione contro una squadra che gioca per la Champions. Forse nel primo tempo avremmo meritato qualcosa in più. Mi spiace che nella fatica abbiamo preso il gol di Nzola su dei fondamenti su cui lavoriamo. Sarebbe stato ovviamente meglio passare il turno“.

PAROLE AI RAGAZZI – “Dobbiamo tenerci stretta la prestazione. Continuiamo a lavorare, domenica c’è una partita importante. Il premio più giusto sarebbe stato il passaggio del turno per ciò che ho visto sul campo“.

 

 

Continua a leggere

Coppa Italia

Italiano dopo Fiorentina-Parma: “Beltran e Nzola possono giocare insieme”

Pubblicato

:

Italiano Fiorentina-Parma

ITALIANO FIORENTINA-PARMA – Vincenzo Italiano è intervenuto ai microfoni di Mediaset dopo la folle partita vinta dalla sua squadra contro il Parma. Il tecnico della viola si è soffermato sulle emozioni e sui momenti della gara.

NZOLA – “Gli ho dato fiducia perché dovevamo giocare palloni sporchi e mi serviva una sua reazione al primo tempo non all’altezza e siamo stati ripagati: ha tenuto palloni, ci ha fatto salire e ha fatto un gran gol. Siamo riusciti a superare il turno e ne siamo contenti, nonostante il primo tempo non bello”.

POSSESSO PALLA – “Sapevamo che il Parma, una volta in vantaggio, si chiude e riparte. Nel primo tempo non avevamo trovato le soluzioni giuste. Poi abbiamo adattato misure come palle lunghe e verticali e ci siamo sbloccati. Il possesso palla non è utile se sterile, quindi bisogna adattarsi”.

DOPPIA PUNTA – “Beltran ha dimostrato di saper giocare anche un po’ fuori dalla linea difensiva. Oggi è andato sul 2 contro 2 insieme a Nzola e ha fatto bene. Entrambi sanno che sono due grandi armi a nostro favore e, se si comportano così, possiamo creare grandi pericoli. Sanno che da qui in avanti è una soluzione che possiamo attuare”.

PARTITE RAVVICINATE – “Non è semplice preparare partite in così poco tempo, soprattutto a livello fisico, non mentale. Oggi abbiamo perso Ikoné per influenza, Gonzalez acciaccato, Quarta squalificato e Kouamé non stava bene e l’ho messo solo pochi minuti. La squadra è pronta e in gamba e questo passaggio lo dimostra”.

INTER O BOLOGNA AI QUARTI – “Entrambe sono squadre tanto forti e poi ci prepareremo in base all’avversario”.

Continua a leggere

Bundesliga

Altra impresa del Saarbrucken: dopo il Bayern eliminato anche l’Eintracht in Coppa di Germania

Pubblicato

:

Eintracht Francoforte

Continua la favola del Saarbrucken, club della terza divisione tedesca, che, dopo il Bayern Monaco, ha eliminato anche l’Eintracht Francoforte in Coppa di Germania.

Le reti di Brunker e Kerber hanno permesso alla formazione di Rudiger Ziehl di battere l’Eintracht, che ha anche chiuso la gara in inferiorità numerica per l’espulsione di Futkeu.

Un mese fa il Saarbrucken aveva eliminato a sorpresa il Bayern Monaco. In quella occasione i ragazzi di Tuchel non erano riusciti a gestire il vantaggio di Muller e avevano subìto la rimonta firmata Sontheimer e Gaus.

Ai quarti di finale il Saarbrucken sarà atteso da un’altra impresa contro la vincente di Stoccarda-Borussia Dortmund.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969