Connect with us
Revancha rojiblanca

La nostra prima pagina

Revancha rojiblanca

Pubblicato

:

Dopo anni di lacrime e brucianti sconfitte europee, nella notte di Tallin l’Atletico Madrid di Diego Simeone e German Burgos conquista la terza Supercoppa Uefa della sua storia superando il nuovo Real Madrid di Lopetegui per 4 a 2 e ponendo la parola ‘fine’ alla serie di sconfitte in finale contro gli odiati cugini. In un botta e risposta emozionante ad averla vinta è la grinta e la fame dei Colchoneros, a discapito di un Real Madrid poco brillante.

PRIMO TEMPO

Avvio shock per la squadra di Lopetegui: dopo 49 secondi Diego Costa, in un’azione simile a quella del primo dei due gol segnati nell’esordio mondiale contro il Portogallo, vince un contrasto aereo con Sergio Ramos stranamente in versione tenera, supera in velocità Varane e trafigge con il destro un Keylor Navas non esente da colpe. Il gol realizzato a freddo permette ai colchoneros di disputare un match perfettamente incline alle proprie caratteristiche e pone il Real dinanzi ad una salita piuttosto ripida. Per scalare questo Everest, i Blancos si affidano alla tecnica individuale del pacchetto offensivo messo in campo e a quei giocatori che, nonostante si tratti del primo match stagionale, hanno una condizione fisica già invidiabile. L’identikit di questo prototipo di calciatore corrisponde a Gareth Bale che, al 27esimo appena scoccato, svernicia Juanfran in progressione e pennella un cross che cade sulla testa di un lesto Benzema. Il canovaccio del match non cambia e, pochi minuti dopo il gol del pareggio, Bale mette in porta anche Asensio che però, complice un primo controllo imperfetto, spreca la ghiotta occasione. Senza altri acuti degni di nota le due squadre vanno al riposo sull’1 a 1.

SECONDO TEMPO

La ripresa prosegue sulla falsariga dei primi 45 minuti: il Real mantiene il pallino del gioco e l’Atletico si affida allo strapotere fisico di Diego Costa e a qualche strappo di Lemar per pungere in contropiede. Al 57′ un Griezmann incolore abbandona il campo per far posto a Correa e, dall’altra parte, Modric infoltisce il centrocampo subentrando ad Asensio. Sei minuti dopo, Juanfran alimenta il festival dell’orrore delle difese e regala un calcio di rigore agli avversari. Sergio Ramos si presenta dinnanzi ad Oblak, lo spiazza con freddezza glaciale ed in pieno clima derby provoca i tifosi biancorossi. Se fino a qualche anno fa l’Atletico non sarebbe mai riuscito ad alzare il baricentro e a schiacciare il Real nella sua metà campo, oggi, grazie alla crescita qualitativa della rosa, i ragazzi di Simeone riescono a creare apprensione con costanza agli avversari. Il fragile muro dei bianchi di Madrid crolla a 10 minuti dal termine quando un’ingenuità di Marcelo permette a Juanfran e Correa di confezionare per Diego Costa il più facile dei gol. Con il 2-2 maturato nei 90 minuti servono i supplementari per decretare la vincitrice dell’incontro e del trofeo.

SUPPLEMENTARI

L’equilibrio dei tempi supplementari viene rotto dalla caparbietà di Thomas che prima recupera palla al limite dell’area avversaria, poi scambia con Diego Costa ed infine libera al tiro Saul per il superbo goal del 3 a 2. Il Real è alle corde e un perfetto contropiede rifinito da Diego Costa e Vitolo regala a Koke l’opportunità di scrivere anche il suo nome nel tabellino dei marcatori. I secondi 15 minuti aggiungono poco alla storia di un match che vede capitan Godin alzare nel cielo estone il suo primo trofeo da capitano dei Colchoneros.

NUOVO REAL, SOLITO ATLETICO

I primi 45 minuti hanno mostrato in maniera chiara la prima bozza di Real targato Lopetegui. Partito Ronaldo, il tecnico spagnolo ha accantonato il 4-3-1-2 fluido di Zidane, dando vita ad un 4-2-3-1 più quadrato e iperoffensivo. Ciò che è più saltato all’occhio è la centralità di Bale in questo schieramento tattico, decisivo con i suoi cambi di passo per disordinare le difese avversarie. In un modo di giocare più propenso alle fiammate e alla verticalità, Isco, complice anche una condizione fisica non esaltante, è apparso fuori partita. Nella ripresa, l’ingresso di Modric ha rimesso il palleggio in cima alle priorità dei Blancos. Il tempo ci dirà se Lopetegui vorrà perseguire la strada del doble pivote e i quattro uomini offensivi o cercare vie alternative.

L’acquisto di Thomas Lemar sarà determinante per la produzione offensiva della squadra di Simeone e la partita di oggi, anche se in piccola parte, ne è stata una dimostrazione. In molte occasioni per ovviare ad un centrocampo più d’aggressione che di palleggio, l’esterno francese si è abbassato per facilitare la circolazione della palla e questo ha reso meno farraginosa la manovra dell’Atletico. Per il resto, l’undici biancorosso ha bilanciato la mancanza di condizione di alcuni uomini fondamentali (Griezmann in primis) con la grinta e la fame che ha contraddistinto i loro molteplici successi.

TABELLINO

REAL MADRID (4-3-3): Navas 5; Carvajal 5,5, Varane 4,5, Ramos 6, Marcelo 5; Casemiro 6,5 (76′ Ceballos 5,5), Kroos 6 (102′ Borja Mayoral 6), Isco 5,5 (83′ Lucas Vazquez 6); Asensio 5,5 (57′ Modric 5,5), Bale 6,5, Benzema 6,5

ATLETICO MADRID (4-4-2): Oblak 6; Hernandez 6, Godin 6,5, Savic 5,5, Juanfran 5,5, Lemar 6 (91′ Thomas 6,5), Rodrigo 6 (71′ Vitolo 6,5), Saul 7, Koke 7, Griezmann 5 (57′ Correa 6,5), Diego Costa 8 (109′ Gimenez 6)

RETI: 1′ Diego Costa (A), 27′ Benzema (R), 63′ Rig. Sergio Ramos (R), 79′ Diego Costa (A), 98′ Saul (A), 104′ Koke (A)

AMMONIZIONI: Asensio, Marcelo, Ceballos, Modric, Sergio Ramos (R), Correa, Diego Costa, Vitolo (A)

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La nostra prima pagina

“Leao firma da 10” – La Rassegna del Diez

Pubblicato

:

rassegna

La rassegna stampa è senza alcun dubbio il miglior modo per iniziare la giornata. Ecco quindi le prime pagine dei principali quotidiani sportivi internazionali per la giornata di oggi.

LA GAZZETTA DELLO SPORT

rassegna

CORRIERE DELLO SPORT

rassegna

TUTTOSPORT

rassegna

L’EQUIPE

MIRROR SPORT

DAILY EXPRESS SPORT

rassegna

SPORT ES

rassegna

AS

rassegna

SUPERDEPORTE

SPORTWERELDIE

Continua a leggere

La nostra prima pagina

Le partite del giorno – venerdì 2 giugno 2023

Pubblicato

:

Il calcio, si sa, non si ferma mai: ogni giorno, da ogni angolo del pianeta, giocatori di tutto il mondo sono pronti, con le proprie giocate sul rettangolo verde, a regalare emozioni ai tifosi. Numero Diez vi presenta quindi le principali gare che ci attendono nella giornata di oggi.

SERIE A

Ore 20.30: Sassuolo-Fiorentina

SERIE B – PLAYOFF

Ore 20.30: Bari-Sudtirol

 

Continua a leggere

Flash News

Putiferio a Brescia, scandalo a Budapest – La Rassegna Social

Pubblicato

:

Punto d’informazione, di impressioni e passioni condivise, i social network oggi più che mai raccontano le emozioni dei tifosi. Numero Diez vi presenta la rassegna dedicata ai più importanti messaggi della giornata di ieri.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Sfuriata Mou, niente PSG in caso di maxi-squalifica

Pubblicato

:

Mourinho

Il futuro di Josè Mourinho è ancora da definire. Le dichiarazioni criptiche dello Special One rilasciate al termine della finale di Budapest hanno infuso nell’ambiente giallorosso forti preoccupazioni. Decisioni che si dice siano state giá comunicate al gruppo, ricostruzioni di discorsi più o meno attendibili e un gelo totale tra allenatore e proprietà: la permanenza dell’uomo di Setubal a Roma é una questione più che mai aperta. A scombinare le carte in tavola, secondo una ricostruzione fatta dal The Sun, potrebbe essere la squalifica che la UEFA infliggerá con ogni probabilità ai danni di Mourinho. Vediamo perché.

NIENTE PSG IN CASO DI MAXI SQUALIFICA

Sebbene il contatto tra le due parti sia stato smentito in diverse occasioni dall’attuale tecnico della Roma, la destinazione parigina è sicuramente tra i pensieri dell’ex Inter e United (tra le altre). Il PSG sembra voler rompere con Galtier e tra i nomi scelti per sostituirlo spicca quello di Mourinho, già cercato anche dalla Federazione Portoghese. I francesi tuttavia non sarebbero disposti a metterlo sotto contratto nel caso in cui questo riceva una maxi squalifica da parte della UEFA.

Le pesanti parole dello Special One nei confronti dell’arbitro Taylor avranno sicuramente ripercussioni e se il massimo organo calcistico europeo dovesse squalificare il mister per più di 5 partite il club di proprietà qatariota girerebbe altrove lo sguardo. Il PSG vuole la Champions e, anche se apparentemente “piccolo” come fattore, un’eventuale assenza del tecnico per tutta la fase a gironi peserebbe molto, forse troppo. 

 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969