Connect with us
Roma-Cremonese 1-2 , le pagelle: Impresa dei grigiorossi, disastro giallorosso

Coppa Italia

Roma-Cremonese 1-2 , le pagelle: Impresa dei grigiorossi, disastro giallorosso

Pubblicato

:

Lazio-Roma

Ecco le pagelle di Roma-Cremonese 1-2, la sfida di Coppa Italia che ha visto l’inaspettata vittoria dei grigiorossi. Dopo aver eliminato il Napoli capolista in campionato, gli uomini di Ballardini fanno un’altra vittima illustre. E adesso per loro, la storica semifinale di Coppa Italia contro la Fiorentina.

Primo tempo da incubo per i giallorossi, che non riescono a trovare la quadra contro la difesa messa in campo da Ballardini. Difficoltà che si traducono nel gol del vantaggio della Cremonese. Un erroraccio di Kumbulla al 28′ permette la ripartenza in campo aperto di Dessers, che viene steso in area da Rui Patricio. Il rigore è trasformato dallo stesso numero 90 per il gol del vantaggio dei grigiorossi.

Per la Roma l’incubo continua nel secondo tempo. Nonostante i quattro cambi di José Mourinho durante l’intervallo, la Cremonese trova addirittura il raddoppio. Scivolone di Ibanez che provoca il cross di Okereke, sul quale si avventa lo sfortunato Celik, che insacca nella propria porta per lo 0-2 al 49′ minuto. Gli uomini di Mou attaccano alla disperata ma non riescono  a scalfire una solidissima difesa grigiorossa. il gol di Belotti sul finale serve solo a dare una vana speranza. Termina 1-2 per la Cremonese. Ecco le pagelle di Roma-Cremonese.

LE PAGELLE DELLA ROMA

Rui Patricio 5,5: Si fa beffare da Dessers, provocando così il rigore dell0 0-1. Tanto basta per essere al di sotto della sufficienza.

Mancini 5,5: Uno dei quattro sostituiti dopo i primi 45 minuti da Mourinho. Molto nervoso durante la prima frazione e con un’ammonizione per lui, il cambio era inevitabile per evitare l’inferiorità numerica dei suoi (Dal ’46 Smalling 6: Cerca di sfruttare le palle alte dai calci d’angolo, ma stavolta la specialità della casa non funziona).

Kumbulla 4,5: Il suo errore velenoso permette il rigore trasformato da Dessers al ’28. Per lui una sicura tirata d’orecchie da parte di Mourinho. (Dal ’46 Zalewski 6: Mette tanto impegno e corsa sulla fascia, ma non basta per ribaltare la situazione).

Ibanez 5: Ripreso più volte dal suo allenatore, sintomo che qualcosa nella sua prestazione è andato decisamente storto. Scivola malamente, permettendo il gol del raddoppio della Cremonese.

Celik 5,5: Non spinge abbastanza nel primo tempo e a inizio ripresa scivola banalmente permettendo l’autogol di Celik per il raddoppio della Cremonese.

Tahirovic 5,5: Cerca di impostare e dare il via alle ripartenze romaniste, ma con scarsi risultati. Per il giovane centrocampista ci sarà sicuramente modo di rifarsi in futuro (Dal ’57 Abraham 6: Il palo preso nel secondo tempo è il riassunto della serata no della Roma).

Cristante 5,5: Molti errori in fase di impostazione per il mediano giallorossi. Una brutta prestazione che costringe Mourinho a sostituirlo nel primo tempo. (Dal 46′ Matic 5,5: Non dà molte soluzioni alla manovra, brutta prestazione per l’ex Manchester United).

Pellegrini 5: Il capitano dei giallorossi è irriconoscibile. Non entra quasi mai nel vivo del gioco e quando lo fa è sempre impreciso, anche negli appoggi più semplici.

Volpato 6: Il classe 2003 sembra l’unico a cercare di trovare una soluzione dei suoi. Si muove bene e cerca di creare linee di passaggio, ma non è ben servito dai compagni. Sacrificato da Mou per inserire Dybala. (Dal 46′ Dybala 6: La Joya mette tutto quello che nei secondi 45 minuti. Purtroppo, anche per colpa di una tripla marcatura su di lui, non riesce a incidere come suo solito).

El Shaarawy 6: Non gioca una brutta gara, ma il Faraone affonda con tutta la squadra. Da esterno è troppo lontano dalla porta per incidere, ma cerca comunque di farsi dare il pallone per inventare qualcosa.

Belotti 6: Certo, essere innescato da soli lanci lunghi contro tre difensori non è certo il massimo per le caratteristiche del Gallo. Per il resto cerca di muoversi per cercare soluzioni diverse, risultando il migliore dei suoi. Suo il gol della speranza nel finale, che purtroppo per i suoi rimane tale.

All. Mourinho 4.5: Malissimo nel primo tempo. Rivoluziona la squadra nel secondo tempo ma è tutto inutile. Una sconfitta casalinga contro l’ultima della classe è ingiustificabile per uno come lui.

LE PAGELLE DELLA CREMONESE

Sarr 7: Un paio di parate decisive per mantenere la porta inviolata. Se la Cremonese è in semifinale è soprattutto merito suo.

Aiwu 6: Attento, soprattutto nel secondo tempo quando la Roma schiera tutti i suoi uomini offensivi.

Ferrari 6.5: Come uno stopper vecchio stampo, pressa gli attaccanti avversari anche in zone avanzate della difesa.

Bianchetti 6.5: Il capitano grigiorosso è il centro della solidissima difesa di stasera. Amministra con attenzione tutta la retroguardia e la Roma non riesce a batterlo.

Ghiglione 6.5: Tanta corsa e tanti cross per l’esterno. Ma anche anche recuperi e una strepitosa attenzione difensiva.

Pickel 6.5: Buona prestazione del centrocampista svizzero, fatta di tanto pressing e sacrificio. Per lui anche il merito di aver provocato col suo tiro-cross l’autogol di Celik. (Dal 69′ Benassi 6: Attento e disponibile, come tutti i giocatori dei grigiorossi stasera).

Castagnetti 6.5: Mette ordine nel centrocampo della Cremo, alternando con sapienza chiusure difensive e sgroppate offensive. (Dal 83′ Galdames sv).

Meité 7: Prestazione totale stasera per l’ex Milan e Torino. Nella Cremonese non c’è qualcuno che stasera abbia giocato male, ma lui, forse è stato quello che ha dato qualcosa in più in mediana.

Afena-Gyan 5.5: Non molto coinvolto dai compagni, il giovane di proprietà proprio della Roma viene sostituito dopo 45 minuti al di sotto della sufficienza (Dal 46′ Valeri 6: Messo per la sua maggiore attitudine difensiva rispetto ad Afena, fa il suo ed è molto attento dietro).

Tsadjout 6: Si muove molto bene da seconda punta e tiene col fiato sospeso la difesa avversaria. (Dal 67′ Ciofani 6: Gioca di sponda e prende tempo come l’attaccante navigato qual è).

Dessers 6.5: Abile a sfruttare l’errore di Kumbulla e a procurarsi il rigore. Il suo gol del vantaggio è meritato. (Dal 46′ Okereke 6.5: Nelle ripartenze in campo aperto fa paura e sfiora addirittura il terzo gol per i suoi).

All. Ballardini 7: Vittoria storica per lui e per la Cremonese, che vola in semifinale di Coppa Italia. Abile nel chiudersi in difesa e ripartire velocemente. Dopo il raddoppio i suoi si chiudono a riccio, portando a casa la vittoria.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Coppa Italia

Trevisani in vista di Inter-Juventus: “La testa è già alla Coppa Italia”

Pubblicato

:

Kostic

Durante un’edizione di Sportmediaset, Riccardo Trevisani è intervenuto parlando di Inter e Juventus, con un occhio sulla doppia sfida valevole per le semifinali di Coppa Italia. La gara di andata si giocherà martedì prossimo ed entrambe le compagini sono occupate oggi in campionato. Queste le sue parole:

SULL’INFORTUNIO DI CHALANOGLU – “È successo al Napoli con Osimhen quello che è successo anche all’Inter con Calhanoglu. Questo è il momento peggiore per perdere i giocatori. La Fiorentina è complicata per i nerazzurri”.

SUL TURNOVER – “Oggi Inzaghi schiera Correa e non Lautaro Martinez. È sorprendente, ma figlio delle tante partite in programma le prossime settimane. Grande chance per provare a riprendersi una maglia da titolare. Anche Allegri lascia fuori Vlahovic. Insomma, stasera c’è il campionato ma tutti pensano alla Coppa Italia”.

Continua a leggere

Calcio e dintorni

È già febbre per Inter-Juventus: superati i 60.000 spettatori

Pubblicato

:

La sfida tra Inter e Juventus, è sempre stato un grande classico del calcio italiano: anche in occasione della semifinale di Coppa Italia, si prevede un sold-out allo stadio San Siro di Milano.

FEBBRE PER INTER-JUVE: IL COMUNICATO DELL’INTER

Secondo quanto detto dalla società nerazzurra all’interno di un comunicato ufficiale, per la gara tra Inter e Juventus valida per l’andata della semifinale di Coppa Italia sono già stati venduti oltre 60.000 biglietti. Di seguito il comunicato dell’Inter:

Campionato, Champions League, Coppa Italia. Aprile sarà un mese di sfide dal fascino internazionale e di big match da seguire dal vivo a San Siro per spingere la squadra in tutte le competizioni. Dopo Inter-Benfica, i nerazzurri ospiteranno la Juventus per la semifinale di ritorno di Coppa Italia, gara che deciderà chi accederà alla finale della competizione. Per l’appuntamento che si giocherà mercoledì 26 aprile ore 21.00 è già stata superata quota 60.000 spettatori. I biglietti sono ancora in vendita libera su inter.it/tickets a partire da 25 Euro al terzo anello verde”.

Continua a leggere

Coppa Italia

UFFICIALE – Definiti date e orari delle semifinali di ritorno di Coppa Italia

Pubblicato

:

Coppa Italia

Oltre alle date e gli orari dei match di Serie A fino alla 32ª giornata, la Lega Serie A ha reso note anche quelle delle semifinali di ritorno di Coppa Italia. Dunque scopriamo quando si disputeranno Inter-Juventus e Fiorentina-Cremonese.

DATE DELLE SEMIFINALI DI RITORNO DI COPPA ITALIA

La Lega Serie A ha comunicato date e orari delle semifinali di ritorno di Coppa Italia.

Inter-Juventus si disputerà mercoledì 26 aprile a San Siro alle ore 21.

Fiorentina-Cremonese si disputerà giovedì 27 aprile al Franchi alle ore 21.

Ricordiamo inoltre che l’andata delle due semifinali si disputeranno rispettivamente martedì 4 e mercoledì 5 aprile.

Continua a leggere

Champions League

Aprile da protagonista per lo stadio di San Siro: 8 gare da giocare in 30 giorni

Pubblicato

:

Carlo Pellegatti

Sono state rese note proprio oggi le avversarie di Inter e Milan ai quarti di finale di Champions League. Nel mese di aprile, le due squadre dovranno affrontare almeno una delle due gare in casa a San Siro. Tutto normale, se solo non fosse che l’ammontare delle partite che si giocheranno alla Scala del Calcio durante il mese di aprile è arrivato a otto.

I nerazzurri, dovranno infatti affrontare in casa Fiorentina, Monza e Lazio in campionato, la Juventus in Coppa Italia e il Benfica in Champions League. I rossoneri, invece, oltre all’andata di coppa contro il Napoli, dovranno affrontare in Serie A anche Empoli e Lecce. Questo porterà la media dei match giocati a San Siro durante il mese di aprile a quasi una partita ogni tre giorni.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969