Si è appena conclusa con il risultato di 2-2, allo stadio Arechi, il match pomeridiano tra Salernitana e Bologna. I padroni di casa sbloccano subito la partita grazie al colpo di testa di Pirola, ma vengono agguantati pochi minuti dopo dalla rete di Ferguson. Dopo un primo tempo equilibrato, nella ripresa, Dia riporta in vantaggio la Salernitana, ma, ancora una volta, il Bologna riprende la partita grazie a Lykogiannis. Di seguito le pagelle delle due squadre:
LE PAGELLE DELLA SALERNITANA
Ochoa 6: forse poteva fare di più sul secondo gol subito, ma, al di là di ciò, non viene mai impensierito.
Daniliuc 5.5: fatica più dei suoi compagni di difesa, soprattutto dopo l’ingresso in campo di Lykogiannis, che dà supporto a Kyriakopoulos.
Gyomber 6.5: segue per tutto il campo i movimenti di Barrow, evitandogli di scattare in profondità. Da sottolineare, soprattutto, un intervento miracoloso su Moro, a portiere battuto (Dal 87′ Fazio s.v.).
Pirola 6.5: è suo il gol che apre la partita, ma pochi minuti dopo non riesce a contrastare l’inserimento di Ferguson.
Mazzocchi 6: dopo un buon inizio, cala d’intensità con il passare dei minuti, ma dimostra nuovamente quanto la Salernitana abbia bisogno di lui (Dal 68′ Sambia 6: ha un’occasione importante nel finale di gara, ma il suo tiro va a lato).
Bohinen 6: (Dal 56′ Vilhena 6.5: aggiunge ordine e qualità al centrocampo, facendo da raccordo con il reparto d’attacco).
Coulibaly 6: tanti duelli vinti a centrocampo, in totale sono 7 su 16, praticamente quasi la metà.
Bradaric 5.5: rischia di provocare un rigore su Ferguson a fine primo tempo a causa di un incrocio tra gambe.
Candreva 6.5: mette a referto il quarto assist della stagione, (Dal 87′ Botheim s.v.).
Kastanos 5.5: non riesce ad entrare nel vivo del gioco, poco dialogo con gli altri compagni offensivi (Dal 56′ Piatek 6.5: con il suo ingresso aumentano le produzioni offensive dei granata, il polacco è in forma e lo dimostra sfiorando anche il gol).
Dia 7: svaria per tutto il fronte offensivo alla ricerca di spazi da sfruttare, nella ripresa arriva il gol che lo porta in doppia cifra.
All. Paulo Sousa 6: La squadra parte subito forte, sulle orme delle partite precedenti. Nella ripresa, grazie all’ingresso di Piatek e Vilhena, aumentano i pericoli offensivi e, di conseguenza, arriva il raddoppio. Nonostante il doppio vantaggio sprecato, rimane una buona prestazione e un buon punto, che allontana i granata dalla zona retrocessione.
LE PAGELLE DEL BOLOGNA
Skorupski 6: incolpevole in entrambi i gol, soprattutto nel secondo dove una deviazione lo inganna.
Posch 5.5: l’esterno austriaco ci ha abituato a prestazioni migliori di questa, dove poche volte supera la linea di centrocampo.
Soumaoro 6: salva un gol già fatto su Dia, con un’intervento abbastanza simile a quello realizzato da Gyomber nel primo tempo.
Lucumì 5.5: disattento sul gol di Pirola, l’impressione è che potesse fare di più.
Cambiaso 6: Costretto ad uscire dal campo a metà primo tempo per un dolore all’addome (Dal 21′ Lykogiannis 6.5: è sua l’incornata che riequilibra ancora una volta il risultato).
Moro 6: il centrocampista croato incide più del suo compagno di reparto, sia in fase offensiva che in quella difensiva.
Schouten 5.5: deviazione sfortunata sul raddoppio di Dia, per il resto una gara velleitaria, dove non riesce a incidere.
Aebischer 6: prestazione sufficiente per l’esterno svizzero, nonostante i pochi pericoli creati (Dal 65′ Orsolini 6: tanta vivacità ma non basta per essere decisivo).
Ferguson 7: realizza il quarto gol della sua prima stagione in Italia, confermandosi uno degli elementi più in forma della squadra di Thiago Motta.
Kyriakopoulos 7: doppio assist per l’esterno greco: prima la palla per Ferguson, poi il corner per il connazionale Lykogiannis (Dal 81′ Soriano 6: contrasta Candreva in un’azione potenzialmente pericolosa).
Barrow 5: viene marcato perfettamente da Gyomber, nel secondo tempo una palla persa manda in porta Dia, che troverà il gol sul corner successivo (Dal 65′ Arnautovic s.v: la sua partita dura appena 15 minuti, poi è costretto a uscire per un dolore alla caviglia. Dal 81′ Sansone s.v.).
All. Thiago Motta 6: la squadra rimane concentrata nonostante l’immediato svantaggio, aumentando sempre di più l’intensità del pressing, che portano al pareggio. Arrivano risposte positive da Ferguson e dai due esterni greci, mentre delude Arnautovic, uscito dopo una manciata di minuti giocati.