La Juventus torna a vincere dopo tre partite e lo fa all’Arechi contro la Salernitana per 3-0. La squadra di Allegri parte bene e rischia poco per tutta la prima frazione. La svolta arriva al minuto 25 quando Miretti si guadagna un calcio di rigore per fallo di Nicolussi Caviglia: Vlahovic trasforma dal dischetto e fa 1-0 per i bianconeri. La Juventus raddoppia quasi alla fine del primo tempo con la rete di Kostic su un tiro maldestro di Vlahovic. Le squadre vanno negli spogliatoi sul 2-0 per i bianconeri, che però perdono Miretti per infortunio.
A inizio secondo tempo è ancora Nicolussi Caviglia che regala la palla a Fagioli: il centrocampista bianconero imbuca ancora per Vlahovic che mette a segno un’altra rete per la sua doppietta personale. La Juventus colpisce due pali con Di Maria e Kean, mentre la Salernitana conclude con una pesante sconfitta per 3-0 un secondo tempo privo di acuti.
LE PAGELLE DELLA SALERNITANA
Ochoa 5.5: Può poco su due delle tre reti, ma forse sul gol di Kostic poteva uscire in maniera più composta.
Sambia 6: In attacco ci prova e limita abbastanza bene Kostic, ma oggettivamente fa fatica come tutta la sua squadra.
Troost-Ekong 5: Vlahovic è incontenibile e non è di certo il nuovo acquisto nigeriano quello che riesce a contrastarlo bene. Doppietta del serbo e partita negativa per l’ex Watford.
Bronn 5.5: La difesa della squadra campana lascia molti spazi e il centrale tunisino non è esente da colpe contro gli attaccanti della Juventus in grande forma
Bradaric 5.5: Chiunque faticherebbe contro Di Maria e lui non è da meno. In attacco spinge troppo poco ed esce dal campo a mezz’ora dalla fine. (Dal 59′ Bonazzoli 5.5: non cambia la partita come si aspettava il suo allenatore)
Nicolussi Caviglia 4.5: Commette il fallo su Miretti che causa il rigore trasformato da Vlahovic per il vantaggio della Juventus. A inizio secondo tempo regala il pallone a Fagioli che mette il serbo davanti alla porta. Partita chiaramente insufficiente per il centrocampista di proprietà della Juve. (Dal 71′ Bohinen s.v.)
Coulibaly 5.5: Perde i duelli a centrocampo e nel complesso fatica a contenere Rabiot nel primo tempo e Fagioli nel secondo. (Dal 78′ Kastanos s.v.)
Vilhena 5.5: partita povera di spunti per il centrocampista olandese che lascia il campo all’intervallo dopo una prestazione insufficiente (Dal 45′ Lovato 5.5: nessun acuto per l’ex centrale dell’Atalanta che entra a partita quasi già chiusa)
Candreva 5.5: Il capitano non si vede e la Salernitana fatica senza gli spunti del laterale italiano. All’andata era stato il più chiacchierato, oggi decisamente no.
Piatek 5: Poco presente in attacco. All’andata aveva segnato, oggi invece fatica a vedere la porta, e infatti è il primo del tridente ad essere sostituito. (dal 71′ Crnigoj s.v.)
Dia 5.5: Viene contenuto bene dalla retroguardia della Juventus. In un ruolo non propriamente suo fatica molto e non incide.
All. Nicola 5: Prova a cambiare qualcosa nel secondo tempo, ma questa sera la Juventus ne ha di più e probabilmente la scelta di far giocare Dia sulla fascia non è tanto corretta. La sua squadra esce pesantemente sconfitta da una partita che poteva dare morale ai suoi.
LE PAGELLE DELLA JUVENTUS
Szczesny 6: Spettatore non pagante della partita, non compie interventi per tutta la partita e chiude con il clean sheet.
Danilo 6.5: I tre della Juve giocano una partita praticamente perfetta e il capitano disputa un match senza errori, come spesso gli capita.
Bremer 6.5: Zero errori, sfiora il gol in un’occasione dà seguito con un’ottima prestazione al gol in Coppa Italia contro la Lazio.
Alex Sandro 6: Poco da dire sul terzo centrale della Juve: Candreva fatica e grande merito è suo.
De Sciglio 6: Difficile dare l’insufficienza a un bianconero questa sera, ma lui è tra i meno attivi. Poco presente in attacco, ed educato in difesa. (Dal 78′ Iling s.v.)
Miretti 6.5: Si guadagna il rigore che permette a Vlahovic di sbloccare la partita, ma deve lasciare il campo in barella dopo un contatto con Dia. (Dal 42′ Fagioli 7: entra al posto di un ottimo Miretti e serve un assist a inizio secondo tempo al solito Vlahovic dopo aver recuperato il pallone.)
Locatelli 6.5: Si vede poco, ma il suo apporto c’è sempre in entrambi le fasi. I successi della Juventus passano sempre dai piedi di Locatelli e anche oggi non sbaglia nulla.
Rabiot 6.5: Fa la lotta a centrocampo come da suo solito e si concede qualche sgroppata delle sue. L’ammonizione prematura lo limita in alcuni interventi.
Kostic 7.5: Torna al gol anticipando Ochoa in uscita e nel complesso fatica poco a contenere le avanzate di Candreva sulla sua fascia. (Dal 62′ Cuadrado 6: entra senza spunti particolari, ma non è facile incidere in una partita già chiusa)
Di Maria 7: Illumina e disegna calcio come da suo solito. Il Fideo del dopo Mondiale è un altro giocatore e solo la traversa gli nega la gioia del gol. (Dal 62′ Chiesa 6: si procura un’ottima occasione sul suo destro ma spara alto dopo il passaggio del suo compagno di reparto Vlahovic)
Vlahovic 8.5: Il serbo è ufficialmente tornato. Un gol per tempo, uno dal dischetto e uno su azione. C’erano dei dubbi sulla sua condizione fisica e lui ha voluto rispondere alla prima da titolare in Serie A dopo l’infortunio. (Dal 78′ Kean 6.5: ha un’occasione per tornare al gol ma prende il palo a Ochoa battuto)
All. Allegri 7: La formazione è corretta e l’infortunio di Miretti non cambia nulla dal punto di vista tattico: entra Fagioli e fa assist. Nel secondo tempo deve solo gestire il risultato cambiando i suoi giocatori migliori a partita già vinta.