Connect with us
Sean Dyche ed il suo Burnley, il segreto di non strafare

La nostra prima pagina

Sean Dyche ed il suo Burnley, il segreto di non strafare

Pubblicato

:

Smaltendo il pranzo di Natale, a sorpresa, ci siamo imbattuti in una delle migliori partite del Boxing Day 2017, ovvero Manchester United-Burnley, terminata per 2-2 in una veritiera lotta di scuole di pensiero tra José Mourinho e Sean Dyche: tra i due, strano ma vero, il miglior allenatore dell’annata secondo la critica è quello dei Clarets, che non nasconde la sua volontà di portare questo club in Europa pur restando con i piedi per terra. Il suo lungo lavoro, che dura da ben sei anni nel Lancashire, sta finalmente portando i suoi frutti perché questa squadra, dopo esser stata l’ascensore tra Premier e Championship, sta crescendo sotto le idee del coach di Kettering. Tra chi spinge per una sua promozione “ai livelli più alti” del calcio inglese considerandolo il Simeone d’Inghilterra e chi non lo un grande allenatore, andiamo a scoprire dove si celano i segreti di un club dalla rosa di soli 90 milioni.

I NUMERI

9 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte il bilancio stagionale del Burnley in Premier, per un totale di 18 gol segnati e 17 subiti. Uno score chirurgico che mette a nudo tutti i pregi ed i difetti della squadra di Dyche, estremamente concreta ed ordinata, con un possesso palla da 40% di media che viene sfruttato al lumicino per vincere anche i confronti più duri.  Tra i giocatori con la migliore valutazione dell’anno, il primo centrocampista arriva alla posizione cinque grazie a Robby Brady, mentre le prime quattro posizioni sono costituite solo ed esclusivamente da difensori e portieri: i centrali Ben Mee e James Tarkowski, il portiere Nick Pope ed il terzino Phillip Bardsley, che sono stati l’anima della squadra quando i Clarets provavano a mantenere il vantaggio ad Old Trafford lo scorso 26 Dicembre.

Lo schema del Burnley (fonte Whoscored).

 

I PREGI

Se Dyche è definito il “Simeone” d’Inghilterra, i motivi sono molteplici: iniziamo banalmente dalla similarità dei due schemi, costituiti da due ampie linee da quattro e da due punte, una fisica ed una più tecnica, che permettono un ampio ventaglio di possibilità, dal chiudersi a riccio di fronte la propria area di rigore sino al poter pressare alti disturbando di fatto l’avversario e conducendolo all’errore, un po’ come accaduto con il Manchester United nei primi 45 minuti di gioco, mandando fuori giri i suoi campioni secondo la Dyche’s philosophy spiegata perfettamente da Outside of the Boot in questo articolo.

Tutto unito dalla sapienza di saper cogliere qualsiasi avversario impreparato secondo i suoi punti deboli: come annota il Telegraph in questa analisi comparativa con Simeone, l’intelligenza di risultati importanti con squadre come Liverpool, Everton e Chelsea deriva proprio dall’abilità di focalizzarsi su cosa l’avversario “sa far meno o fa peggio” piuttosto che provare ad arrestare, con le buone o con le cattive, ciò che fa alla perfezione. Da qui, i 24 duelli aerei vinti a partita (dato Whoscored) annotano come spesso sia una questione di scontri fisici, soprattutto aerei visti i 180cm di media della squadra, basi che l’argentino portò a Madrid. Con il Liverpool fu sfruttato il miss match con Alexander-Arnold, giovane talento dei Reds, nei duelli aerei che portavano i centrocampisti ad un inserimento facile ma allo stesso tempo pericoloso come nel caso del gol di Arfield, trequartista per l’occasione.

Il gol di Arfield in Liverpool-Burnley.

I piedi dei centrocampisti Defour e Cork sono il fulcro del centrocampo: contro l’Everton, una squadra in crisi in quest’ultima stagione, il gol è arrivato dopo 24 passaggi consecutivi che hanno portato i difensori avversari a perdere letteralmente la bussola grazie ad un lancio millimetrico di Brady che, sfruttando il movimento di Wood che cercava di eludere la marcatura per ricevere un passaggio ravvicinato, ha di fatto aperto il corridoio sinistro a Ward che mette in mezzo proprio per il centravanti (che nel frattempo si è stabilizzato all’altezza del dischetto del calcio di rigore) che permette all’irlandese Hendrick di marcare tramite un’intelligente sponda di testa.

CONCLUDENDO

Si segna e si gioca coralmente, dopodiché si ritorna in difesa e si copre, in maniera intensa, per difendere un gol in più piuttosto che marcarne altri, così come rappresenta la differenza reti dei granata del Lancashire (18-17; +1); Lo abbiamo fatto per anni, ma Dyche ne ha svernato il concetto rendendolo più moderno ed esteticamente bello. In fondo, chi si accontenta gode, e a Turf Moore lo sanno bene.

 

 

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calciomercato

Non solo Popovic: il Milan osserva il 2007 Zohouri

Pubblicato

:

Milan

I rossoneri sono in cerca di nuovi giovani da inserire nel proprio vivaio ed entrano nel vivo del calciomercato. Il sito dedicato al calciomercato “Foot Mercato” lancia un’indiscrezione dalla Francia: nei giorni scorsi si sono incontrati i dirigenti del Diavolo e gli agenti del centrocampista classe 2007 Guy Noël Zohouri, in forza al Le Havre.

Titolare nell’U19 della compagine francese, spicca in particolare per le sue doti da incursionista, abbinate a tanta forza fisica e tecnica. Il contratto del giovane francese è in scadenza a giugno 2025, motivo per il quale il Milan sarà costretto a trattare con la società del ragazzo per poter aggiudicarsi le sue prestazioni.

La notizia di Zohouri esce appena dopo quella relativa ad un altro giovane che vestirà la maglia rossonera a gennaio: Matija Popovic, gioiello serbo classe 2006, si accaserà alla corte di Pioli a ridosso della scadenza di contratto con il Partizan Belgrado – sua attuale squadra – e firmerà un contratto fino al 2028 (solo dopo il compimento del suo 18esimo anno di età il prossimo 8 gennaio). In grado di ricoprire tutti i ruoli dell’attacco, è dotato di una grande velocità di azione – soprattutto considerando i suoi 195 cm di altezza – e di un gran bagaglio tecnico, tanto che il Milan ha dovuto superare la concorrenza di big europee come Real Madrid, Barcellona e Juventus.

Continua a leggere

Coppa Italia

Lazio-Genoa, Gilardino: “Il rigore non concesso è visibile a tutti”

Pubblicato

:

Gilardino

LAZIO-GENOA GILARDINO – Il Genoa perde 1-0 contro la Lazio e viene eliminato dalla Coppa Italia. Nel finale di gara, però, i rossoblù protestano per un contatto in area di rigore tra Fini e Pellegrini. Nel post-partita, Alberto Gilardino ha parlato di questo episodio e della prestazione della sua squadra in conferenza stampa. Inoltre, il tecnico del Grifone e ha parlato anche delle condizioni di Albert Gudmundsson.

GILARDINO DOPO LAZIO-GENOA: “SODDISFATTO DELLA PRESTAZIONE, HO AVUTO RISPOSTE IMPORTANTI”

Di seguito, le dichiarazioni di Gilardino:

LA PRESTAZIONE – “Sono soddisfatto. In campo c’erano tanti ragazzi che hanno giocato poco o non hanno mai giocato, le risposte avute sono importanti. Era una prova. Poi Retegui ha messo altri minuti sulle gambe. Non mi sono piaciuti solo i primi dieci minuti del primo tempo, tanta paura e poca lucidità. Siamo venuti fuori alla distanza, creando occasioni. Adesso ci prepariamo per la partita di domenica“.

L’EPISODIO DEL RIGORE – “L’arbitro non ci ha dato spiegazioni, ma è visibile a tutti, quindi non voglio commentare”.

SU IMMOBILE – “Ciro ha fatto un percorso incredibile. Sono contento che abbia raggiunto questi traguardi. Lo conosco bene, anche a livello umano, e si merita tutto questo. È un simbolo per la Lazio e questo mondo. Mi auguro che possa giocare ancora tanti anni. In Nazionale? Lo dovreste chiedere a mister Spalletti. Ciro ha delle qualità incredibili, le ha dimostrate ovunque. Io ho Retegui che credo possa diventare importante per l’Italia, ha tutto e ha ancora tanti margini di miglioramento”.

DRAGUSIN STA MIGLIORANDO – “Sì, una crescita notevole nell’ultimo anno. Un netto miglioramento sotto il punto di vista dell’attenzione e della personalità, ma anche dell’impatto fisico”.

SU GUDMUNDSSON – “Mi auguro che massimo giovedì sia in gruppo per riaverlo domenica a disposizione a Monza. Oggi Messias è rimasto a riposo, anche Badelj lo abbiamo tenuto per domenica. Dobbiamo stringerci e rimanere compatti in questo momento. Per salvarci però dobbiamo andare forte anche in allenamento”.

Continua a leggere

Coppa Italia

La Lazio supera il Genoa: sarà derby di Coppa Italia con la Roma?

Pubblicato

:

lazio

LAZIO COPPA ITALIA – Questa sera la Lazio, allo Stadio Olimpico di Roma, ha battuto il Genoa nella sfida degli ottavi di finale di Coppa Italia: decisiva la rete di Matteo Guendouzi in avvio di partita, precisamente al 5′ di gioco. Il centrocampista francese, servito perfettamente da Luca Pellegrini, apre il piattone destro e fulmina Nicola Leali con un destro a fil di palo. Poi la formazione biancoceleste ha amministrato il vantaggio senza correre troppi rischi (anzi, è andata più volte vicina alla rete del raddoppio), vincendo di misura 1-0, eliminando il Grifone e approdando così ai quarti di finale di Coppa Italia. L’unica nota storta della serata riguarda l’infortunio di Gustav Isaksen, costretto al cambio al 27′ del primo tempo a causa di un problema muscolare. Ora, gli uomini di Maurizio Sarri sono attesi dal derby capitolino?

PROBABILE DERBY LAZIO-ROMA AI QUARTI DI COPPA ITALIA

La Lazio conoscerà il suo avversario nei quarti di Coppa solo mercoledì 3 gennaio quando, alle 21.00, sempre all’Olimpico, si giocherà Roma-Cremonese. La vincente di questa sfida (il cui esito, almeno sulla carta, appare scontato, visto che si affronteranno una big del campionato di Serie A contro una squadra che, attualmente, milita in Serie B) sfiderà proprio la Lazio martedì 9 gennaio.

Continua a leggere

Coppa Italia

Lazio-Genoa 1-0, le pagelle: Guendouzi illumina, male Martin

Pubblicato

:

Feyenoord-Lazio

PAGELLE LAZIO-GENOA – La Lazio passa in casa contro il Genoa e stacca il biglietto per gli ottavi. Ai biancocelesti basta un ispirato Guendouzi contro un Genoa che ci prova ma non risulta mai pericoloso.

LE PAGELLE DELLA LAZIO

Provedel 6: qualche parata di poca rilevanza nella prima frazione. Attento nel seguire l’andamento del gioco ed intervenire in anticipo su alcuni palloni velenosi.

Hysaj 6,5: il primo tempo domina così come i suoi compagni di reparto sulla zona di competenza di destra. Con i suoi passaggi a rubare tempo agli avversari permette alla Lazio di giganteggiare in mezzo al campo.

Patric 6: impreciso a volte in fase di chiusura ma per il resto non deve affrontare grandi pericoli (Dal 65′ Marusic 6: buon impatto nella gara. Non sbaglia un passaggio).

Gila 5,5: subisce la qualità di Kutlu per tutto il primo tempo. Impreciso su alcune dinamiche difensive che avrebbero potuto costare caro alla Lazio. Perde uno scontro vitale in area contro Retegui ma si rifà salvando miracolosamente il tiro dell’argentino.

Pellegrini 6,5: entra con l’atteggiamento giusto e lo dimostra la palla anticipata prima, e poi servita perfettamente per Guendouzi che la mette in porta.

Guendouzi 8,5: il tuttofare di questa Lazio. Sulla trequarti per raccogliere il (bel) suggerimento di Pellegrini e sfornare il gol del vantaggio, come mezz’ala per disegnare linee di passaggio geometriche e in difesa per raccogliere i palloni degli avversari. Onnipresente in mezzo al campo. Mente e braccio di quasi ogni azione offensiva della Lazio. Manca la stella di Luis Alberto ma a splendere questa sera è lui.

Rovella 6: la verticalità di passaggio è una delle sue miglior qualità e lo fa vedere anche in questa partita. Si vede di più nel secondo tempo e il suo apporto alla manovra è buono (Dall’80’ Cataldi 6: entra per far respirare l’ex Monza e lo sostituisce portando avanti i suoi compiti).

Kamada 5: scompare per 79′ poi lancia con grande qualità Immobile. Il suo unico highlight di partita (Dall’80’ Basic 5,5: ha da subito la palla del match point ma la spreca con un tiro telefonato per Leali).

Isaksen 6: gioca poco meno di mezz’ora e tanto basta per capire che è in fiducia. Accusa un fastidio che non gli permette di continuare e viene sostituito (Dal 27′ Felipe Anderson 5,5: non incide nel match, giocando più per lo sviluppo della manovra).

Castellanos 6: l’impressione è quella che il suo compito lo ha portato a termine. Interpreta bene il ruolo di falso 9 aprendo zone di campo per i compagni (Dal 65′ Immobile 6: la Lazio si aggrappa a lui per provare a chiudere il match. Una sola occasione su suggerimento di Kamada ma Leali respinge. Bene nei duelli individuali).

Pedro 6: solita partita da mina vagante per l’instancabile ala esperta spagnola. Dà tanto in campo, aiuta la squadra ed è un grande grattacapo per la difesa del Genoa, soprattutto nella ripresa.

Sarri 6,5: la sua Lazio vince una gara dominata qualitativamente anche se non riesce a chiuderla. Avrebbe potuto risparmiare qualche energia ma riesce comunque a passare il turno.

LE PAGELLE DEL GENOA

Leali 6: può poco sul gol di Guendouzi. Para un tiro insidioso di Immobile e poco altro, il resto lo fa la difesa.

Vogliacco 5,5: soffre l’offensiva laziale. Male negli scontri aerei, bene nei passaggi (Dall’83’ Fini 5,5: corre, tanto, ed entra in campo con discreto carattere, forse troppo, perché viene ammonito dopo qualche minuto per un’entrata in ritardo su Cataldi).

Dragusin 6: Gilardino gli affida le chiavi del trittico difensivo e il classe 2002 ripaga con una prestazione sufficiente. Buona maturità calcistica in fase di costruzione male nei duelli difensivi. Cala nella ripresa (Dal 69′ De Winter 6,5: alza la qualità difensiva del Genoa. Bene nei disimpegni).

Matturro 5,5: spesso i suoi lanci lunghi finiscono nelle mani degli avversari. La sua zona di competenza è una delle più colpite dalla tempesta Guendouzi e l’uruguaiano ne risente (Dal 61’Haps 6: prova a spingere sulla sinistra non scaturendo mai, però, un’azione pericolosa).

Hefti 5,5: la fascia destra del Genoa è quella più redditizia in termini di spinta, anche se non risultano mai effettivamente pericoloso.

Jagiello 6: fa quello che può contro una Lazio ispirata e gli riesce spesso bene. (Dal 61′ Malinovksi 6: entra e prova a risollevare le speranze del Genoa grazie ai suoi spunti)

Kutlu 6,5: vince il mismatch contro Gila sull’esterno di sinistra. Nella prima frazione gli attacchi più rilevanti passano soprattutto dalle sue giocate. Cala leggermente nel secondo tempo ma è sempre uno dei protagonisti della fase offensiva genoana.

Thorsby 6,5: si vede poco ma il suo è un apporto fondamentale per il gioco del Genoa. Bene nei dribbling, nei tackle ne esce spesso vincitore ed è uno dei migliori dei suoi.

Martin 5: una partita imprecisa sotto il punto di vista di passaggi e tentativi di tiro. Non una prestazione memorabile.

Galdames 5,5: la sua pericolosità viene neutralizzata dalla difesa della Lazio. Riesce a fare poco oltre a qualche conclusione fioca dalla distanza.

Retegui 6,5: non gli arrivano molti palloni, per cui si mette a disposizione della squadra in fase di costruzione e lo fa bene. Pericoloso nella ripresa con un buono scatto nell’area di rigore avversaria ma l’intervento di Gila rovina tutto (Dal 69′ Puscas 5: impalpabile lì davanti).

Gilardino 5,5: il suo Genoa le prova tutte ma la Lazio neutralizza bene i principali pericoli, tra tutti Retegui. Il suo percorso in coppa finisce qui mentre adesso, in campionato, arriverà un calendario pesante.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969