Ultimo appuntamento di Serie A Back To The Future, la fine di una lunga cavalcata che ci ha accompagnati in questa Serie A 2022/23,
SASSUOLO-FIORENTINA 0-1 22/12/2013
Il 19 dicembre esce nelle sale “Frozen” 53’ Classico Disney, successo internazionale e film d’animazione con maggior incasso di sempre (record poi superato dal sequel nel 2019).
Tre giorni dopo la Fiorentina sbanca il Mapei Stadium di Reggio Emilia e rifila un colpo pesante alle speranze di salvezza del Sassuolo neopromosso.
A decidere l’incontro è Giuseppe Rossi, che all’82’ mette in rete su servizio di David Pizarro.
TORINO-INTER 0-1 18/02/1996
Esce nelle sale americane “Shine”, il film che consacra il talento di Geoffrey Rush, meritatamente vincitore dell’Oscar nel 1997.
Nella drammatica stagione 1995/96 per il Torino, i granata il 18 febbraio ricevono l’Inter, alla ricerca di punti per la qualificazione europea.
La partita, molto brutta e con poche occasioni, viene decisa da una rete di Marco Branca al 16’, che consente all’Inter di mantenere a distanza le inseguitrici.
CREMONESE-SALERNITANA 2-1 10/03/1991
L’8 marzo esce nelle sale americane “Misery non deve morire”, uno dei migliori adattamenti dei lavori di Stephen King, con Kathy Bates e James Caan.
In una delle Serie B più equilibrate di sempre, che terminerà con 6 punti di distacco tra la zona retrocessione e la zona promozione, la Cremonese affronta la Salernitana, in un match aperto e che vale molto per entrambe.
L’incontro viene vinto per 2-1 dai padroni di casa, grazie alla rete di Dezotti e allo sfortunato autogol di Ceramicola, che poi accorcia le distanze nel finale.
A fine stagione, la Cremonese raggiunge la promozione in Serie A con 43 punti, mentre la Salernitana retrocede in C1 con 36.
EMPOLI-LAZIO 1-0 21/09/1997
L’8 ottobre esce nelle sale americane “Sette Anni in Tibet”, film tratto dal libro omonimo dell’austriaco Heinrich Harrer, che visse da rifugiato in Tibet durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nella terza giornata della Serie A 1997/98 la Lazio è di scena al Castellani di Empoli, contro i toscani neopromossi.
La partita, a sorpresa, la vincono proprio i padroni di casa, grazie ad una rete di Martusciello all’11’.
Nel finale Signori ha l’occasione per il pareggio dal dischetto, ma si fa ipnotizzare da Roccati.
NAPOLI-SAMPDORIA 0-2 0-2 19/04/1998
A marzo 1998 esce nelle sale americane “Il Grande Lebowski”, film che vede un immenso Jeff Bridges alle prese con una storia di scambio di persona.
La disastrosa stagione 1997/98 del Napoli, culminata con la retrocessione, vede diverse partite casalinghe perse in maniera netta e senza appello.
Una di queste arriva ad aprile, contro una Sampdoria che spera ancora nell’aggancio alla zona europea.
Il match si sblocca dopo 33 minuti, con un esterno sinistro di Laigle, leggermente deviato da Crasson, che buca Taglialatela.
Ad inizio ripresa i partenopei hanno un sussulto con l’ex di turno Bellucci, che si guadagna un calcio di rigore, ma si fa ipnotizzare da Ferron.
A chiudere l’incontro ci pensa ancora Pierre Laigle all’87’, con una super conclusione da fuori area.
LECCE-BOLOGNA 1-1 28/05/1989
Pochi giorni dopo la vittoria del Milan in Coppa dei Campioni, la Serie A 1988/89 si appresta a concludersi, con il Bologna che cerca punti salvezza a Lecce.
I salentini, artefici di una grande stagione, sono tranquilli a metà classifica, ma non rinunciano ad attaccare di fronte ai propri tifosi, passando in vantaggio alla mezz’ora con Pasculli.
Il Bologna, dopo il gol subito, si getta in avanti, rischiando parecchie volte di subire il gol del definitivo ko, che però non arriva.
Al 90’ De Marchi segna il gol dell’1-1, regalando un pareggio importantissimo per la salvezza rossoblu.
MILAN-HELLAS VERONA 1-0 1-0 01/02/1987
Il 1987 è l’anno di “Predator”, il film di John McTiernan con Arnold Schwarzenegger che diventa rapidamente un successo commerciale.
Nella Serie A 1986/87, Milan e Hellas Verona cercano punti per la qualificazione europea, nello scontro diretto dell’1 febbraio.
La partita è tirata e le due squadre pensano più a difendersi, piuttosto che rischiare il contropiede avversario.
A sbloccare l’incontro, regalando una vittoria pesante ai rossoneri, ci pensa Pietro Paolo Virdis al 75’, su corner di Donadoni.
UDINESE-JUVENTUS 1-0 05/11/1995
Il 19 maggio arriva nelle sale il terzo capitolo della saga con protagonista Bruce Willis nei panni di John McClane. “Die Hard, duri a morire” vede, inoltre, la presenza di un Samuel L. Jackson in gran forma.
Per la nona giornata della Serie A 1995/96, l’Udinese riceve la Juventus, che punta al titolo.
La Vecchia Signora, però, a fine stagione pagherà alcuni passaggi a vuoto arrivati proprio nelle prime giornate, tra cui proprio la sconfitta contro i friulani.
A decidere l’incontro è Oliver Bierhoff al 73’, con una rete che regala tre punti importanti per l’Udinese in vista del duro campionato che attende i bianconeri.
ATALANTA-MONZA 3-0 06/05/1984
Nel 1984 il cinema horror fa la conoscenza di Freddy Krueger, protagonista della neonata saga “Nightmare”, che farà furore negli anni a venire.
Nel finale della Serie B 1983/84, l’Atalanta cerca il guizzo finale per ottenere la promozione, contro un Monza che rischia nelle zone basse della graduatoria.
La partita è senza storia, con gli orobici che vincono 3-0 grazie ad una doppietta di Magrin e ad una rete di Pacione, aprendo la strada verso la Serie A per l’Atalanta.