Il calciomercato è terminato da pochi giorni, ed ora è tempo di bilanci e giudizi. Tra qualche mese ci sarà più chiaro chi avrà operato bene e chi meno bene: l’ultima parola, si sa, spetta al campo come sempre.
Intanto, però, Transfermarkt ha stilato la classifica dei club di Serie A per quanto riguarda il valore delle rose, alla luce dei nuovi trasferimenti dall’inizio di questa stagione (1 luglio 2019).
Andiamo a vedere e ad analizzare, quindi, questa speciale classifica.
I DATI

Davanti a tutti troviamo – non a sorpresa – la Juventus, con un valore della rosa di 858 mln.
I bianconeri aumentano il proprio valore di circa 5 mln: probabilmente, con gli arrivi di De Ligt, Ramsey e Rabiot ci si poteva aspettare qualcosa di più. Bisogna però tenere in considerazione l’uscita di Cancelo (giocatore dall’altissima valutazione), Spinazzola, Kean (giovanissimo, quindi con un valore di mercato elevato) e di altri trasferimenti minori, come Sturaro, Audero o Cerri.
Segue il Napoli (676 mln), che inaspettatamente chiude in negativo di 51 mln.
Gli azzurri hanno ceduto Ounas, Vinicius, Verdi, Diawara e Albiol, ma è anche vero che hanno comprato gente del calibro di Lozano e Manolas.
Insomma, a Napoli c’è un problema di svalutazione dei giocatori: un esempio può essere Insigne, il capitano, che da qualche mese non sta più rendendo al top come all’inizio della scorsa stagione.

Fonte immagine: profilo Instagram di Lorenzo Insigne
Dietro ai partenopei ci sono le due milanesi. L’Inter (515 mln), con gli acquisti magnifici di quest’estate (Lukaku in primis) chiude con un netto +20 mln e ci si poteva aspettare, anche in questo caso, un utile maggiore soprattutto se confrontato con quello dei cugini rossoneri.
Il Milan (481 mln), infatti, cresce di quasi 30 mln: la linea dei giovani by Maldini&Boban non sta deludendo, almeno sul piano economico.
Tocca alle due romane: la Roma (394 mln di valore) guadagna 17 mln da questa sessione di calciomercato, mentre la Lazio (con 110 mln di valore in meno rispetto ai cugini, 284 mln) chiude appena sopra di 7 milioni.
Curioso, per chiudere, il caso dell’Atalanta: i bergamaschi perdono 27 mln nel valore della rosa, ovvero quasi un 10% del totale. Sicuramente non un buon avvio per gli uomoni di Gasperini, che – almeno sul piano economico – si presentano alle porte della Champions League con una delle rose meno valutate dell’intera competizione.
(Fonte immagine di copertina: profilo Instagram di Romelu Lukaku)