Dopo le tante emozioni dei tre match di sabato e lo splendido lunch match tra Atalanta e Cagliari, le tre sfide delle 15 ci hanno dato tanti nuovi spunti.
GENOA – UDINESE: 1-3
Iniziamo da Genoa-Udinese, la terza in panchina per Thiago Motta con il Grifone e la prima per l’Udinese senza Tudor in panchina, sostituito da Gotti. Primo tempo che termina in parità: prima il vantaggio ligure grazie alla seconda rete in tre partite per Pandev e poi il pareggio di De Paul, che per la prima volta in stagione va in rete. Ma non si esaurisce qui la gioia dell’Udinese, perché l’apice viene raggiunto all’87′: assist di Okaka, gol di Sema ed esultanza di gruppo. Lasagna poi chiude definitivamente la partita all’ultima azione con un 3-1 pesantissimo. I bianconeri tornano alla vittoria dopo le due goleade subite contro Atalanta e Roma. Sono 13 punti in classifica ora: a più 5 dallo stesso Genoa.
HELLAS VERONA – BRESCIA: 2-1
Hellas Verona-Brescia invece è stata una partita di speranze e delusioni. Il Brescia, reduce da 4 sconfitte e 1 pareggio nelle ultime 5, aveva bisogno di una vittoria per uscire dalla zona retrocessione. Il Verona invece ha affrontato la partita con più tranquillità grazie alla classifica favorevole. Nel primo tempo buona intensità degli uomini di Corini, che trovano anche un palo con Balotelli. Sono i padroni di casa però ad andare in vantaggio al 50’con Eddie Salcedo, 18enne prodotto della Primavera dell’Inter.
Poi accade ciò che non vorremmo mai vedere: Balotelli apostrofato con cori di matrice razzista, con l’attaccante che lancia il pallone verso la curva veronese e fa interrompere la partita, che riprende solo qualche minuto più tardi dopo un annuncio dello speaker.
È il mancino di Pessina poi a chiudere la partita con uno 0-2 che rende vano il gol nel finale di Balotelli. Brescia condannato a restare a 7 punti. Verona che invece vola a 15.
LECCE – SASSUOLO: 2-2
Vanno in vantaggio dopo neppure 20 minuti i padroni di casa con la rete dell’ex Genoa Lapadula. Ma il Sassuolo non molla e anzi aumenta i giri sino a trovare il pareggio al 35′ grazie alla prima rete in Serie A di Jeremy Toljan. Primo tempo però che si chiude con un nuovo vantaggio dei padroni di casa, con il gol di Filippo Falco, entrato in campo al 15′ a causa dell’infortunio di Babacar. Il Sassuolo non smette di crederci e all’85’ trova il gol del pari con Berardi, al settimo gol in stagione, che fissa definitivamente il risultato sul 2-2: un pari che fa felici entrambe le formazioni.
Fonte immagine in evidenza:Profilo ufficiale Twitter @SerieA