Connect with us
Spagna Germania 1-1, le pagelle: a Morata risponde Fullkrug

La nostra prima pagina

Spagna Germania 1-1, le pagelle: a Morata risponde Fullkrug

Pubblicato

:

La situazione nel girone A per le qualificazioni a Euro 2024

Il big match di giornata tra Spagna e Germania termina 1-1. All’Al Bayt Stadium la gara viene decisa dai due subentrati Morata e Fullkrug che si spartiscono la posta in palio. Rimane tutto aperto per le qualificazioni agli ottavi, a novanta minuti dalla fine, infatti, tutte le quattro squadre del Gruppo E possono ancora qualificarsi.

LE PAGELLE DELLA SPAGNA

Unai Simon 6.5: Due buoni interventi su Gnabry e Musiala, un’ottima parata su Kimmich che raccoglie, tralaltro, un passaggio sbagliato proprio dal portiere spagnolo. Non può nulla sul destro incrociato di Fullkrug che si insacca alle sue spalle.

Carvajal 6: Esordisce dopo aver saltato la gara d’esordio al Mondiale contro la Costa Rica. Dalla sua parte Musiala svaria, lui tiene ma si limita al compitino.

Rodri 6: Una palla persa nella sua area di rigore rischia di costargli carissimo, ma è provvidenziale la chiusura con la quale, nei minuti di recupero, toglie la palla dalla disponibilità di Fullkrug.

Laporte 5: Imperdonabile il doppio errore che porta al pareggio tedesco. Il centrale del City prima perde il pallone, poi è lento a rientrare in posizione e rimane alto invece di scappare.

Jordi Alba 6.5: Gli anni passano, ma la sua firma sul tabellino rimane una delle voci meno quotate dai bookmaners. Il passaggio perfetto per Morata vale al giocatore del Barcellona il secondo assist in questo Mondiale. (Dal 82′ Balde s.v.: Non fa in tempo ad entrare che la Germania segna dal suo lato, non ci sentiamo di attribuirgli troppe responsabilità).

Gavi 6: Ordinato quando ha la palla, una scheggia impazzita quando la deve andare a riconquistare. Il bambino del Barça pressa tutti e, con un paio di giocate deliziose, tiene in alto il nome della Masia. (Dal 66′ Williams 6: Prova più volte a sprigionare la sua velocità, ma i terzini tedeschi glielo impediscono).

Busquets 6: Il pressing lo lascia agli altri, lui pensa alle geometrie. Il torello che per larghi tratti del match la Spagna propina alla Germania ha spesso e volentieri il giocatore del Barcellona come catalizzatore.

Pedri 6.5: Pensando al fatto che sia solo un classe 2002, continua a stupire l’estrema facilità con la quale il ragazzino dispensa calcio. Un predestinato, e può ancora migliorare.

Ferran Torres 5.5: Meno coinvolto rispetto all’ottima partita contro la modesta Costa Rica. Avrebbe una buona occasione al ventiseiesimo quando riceve tutto solo da ottima posizione, ma è troppo lento a caricare il sinistro e si fa rimontare. (Dal 54′ Morata 7: Il gol realizzato è facile solo a vedersi: il tocco d’esterno va calibrato e indirizzato, cose che lui fa benissimo. Per l’ex Juventus fanno due gol in due partite, la particolarità? Deve ancora iniziare una gara da titolare).

Asensio 5.5: Proprio dieci secondi prima di uscire, avrebbe la palla del due a zero sul sinistro, ma il giocatore del Real mette il corpo all’indietro e spara altissimo. (Dal 66′ Koke 6: Due grandi chiusure, mantiene il centrocampo in equilibrio).

Dani Olmo 6.5: Tutte le azioni offensive della Spagna passano prima dai suoi piedi, compresa quella del gol di Morata. Al sesto minuto rischia di trovare un gol bellissimo con una gran botta da fuori, ma Neuer e il palo gli si oppongono.

LE PAGELLE DELLA GERMANIA

Neuer 6.5: Imparabile il tocco di Morata, bello l’intervento che spedisce sulla traversa la bomba di Dani Olmo. La Spagna attacca, ma alla fine gli unici tiri in porta veramente pericolosi sono i due sopracitati.

Kehrer 5: Va molto in difficoltà quando Dani Olmo lo punta, tanto che viene ammonito al trentasettesimo del primo tempo. Il gol del vantaggio spagnolo arriva dal suo lato ed è figlio di un suo errore. Nell’occasione, infatti, il terzino si fa attirare dal pallone e lascia pista libera a Jordi Alba che crossa e assiste Morata. (Dal 70′ Klostermann 6: Controlla, decisamente meglio di Kehrer, la fascia destra).

Sule 5: Si fa bruciare da Morata in occasione del gol dell’1-0 iberico.

Rudiger 6: Segna di testa ma il VAR annulla per fuorigioco, pochi minuti più tardi prova a trasformarsi in Van Basten con un destro al volo. La missione non riesce, ma appreziamo il tentativo.

Raum 6: Dalla sua parte deve fronteggiare sia Ferran che Asensio, il terzino tedesco se la cava bene sfruttando anche la non ottima giornata degli attaccanti in maglia rossa. (Dal 87′ Schlotterbeck 6: Strepitosa chiusura in scivolata su Morata).

Kimmich 5.5: Potrebbe riscattare una partita in ombra con il gol. Il suo tiro dal cuore dell’area di rigore, però, è meno preciso e potente di quanto sarebbe potuto essere, e Unai neutralizza.

Goretzka 6: Quando giochi contro il centrocampo della Spagna devi accettare il fatto che trascorrerai molto più tempo rincorrendo gli avversari che con il pallone tra i piedi. Lui lo accetta, e con un paio di tackle suona la carica.

Gnabry 6: Uno dei più pericolosi dei suoi. Al decimo spaventa Unai con un sinistro che il portiere è bravo a neutralizzare in uscita, al ventiquattresimo il suo sinistro lambisce il palo di pochissimo dal limite dell’area. (Dal 85 Hofmann s.v.).

Gundogan 5.5: Se il compito era quello di schermare Busquets, lui ci riesce solo a metà. È vero che il capitano delle Furie Rosse gioca con il disturbo del centrocampista del Manchester City, ma le giocate riescono lo stesso. (Dal 70′ Sané 6: Entra bene e con alcune grandi discese mette in difficoltà la Spagna).

Musiala 6: Il più spagnolo tra i tedeschi. Le sue qualità non sono obiettivamente nella norma, e con un paio di buone giocate (dribbling e agganci) lo dimostra. Il suo assist per Fullkrug è involontario, ma finirà ugualmente nei tabellini. Spreca una buona occasione a tu per tu con Unai Simon.

Muller 5: Zero pericoli creati dalle parti di Unai, mai veramente coinvolto nel gioco tedesco. Prova come può a disturbare la manovra in uscita della Spagna; ma anche a quelle latitudini il pallone corre troppo veloce. (Dal 70′ Fullkrug 7: Fulminante il diagonale destro che si insacca all’incrocio. Un gol che vale l’opportunità di qualificarsi).

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

La Fiorentina svela la quarta maglia: il kit in collaborazione con Kappa e Polimoda

Pubblicato

:

Fiorentina

Nelle scorse ore, la Fiorentina, attraverso una nota pubblicata sul sito ufficiale, ha reso nota la quarta maglia per la stagione 2023/24. Il kit, in collaborazione con Kappa, vanta una novità in raffronto alle altre divise: la t-shirt, infatti, è stata progettata dal club gigliato con il coinvolgimento di Polimoda.

Nella fattispecie, il quarto kit porta la firma di tre studenti dell’istituto di alta formazione del settore moda del terzo anno. I talenti del Polimoda hanno, infatti, disegnato la casacca nell’ambito di un progetto, il cui inizio è datato ottobre del 2022.

IL COMUNICATO DELLA FIORENTINA

“Svelata la capsule collection e il quarto kit gara della stagione 2023/24. La leggenda si ripete. Un nuovo “lavaggio sbagliato” mescola la passione viola, i colori di Firenze, l’energia dei suoi tifosi e lo sguardo giovane e internazionale di tre talenti di Polimoda che insieme a Kappa® e al Club hanno studiato il concept e il design del quarto kit ufficiale 23/24.Grazie all’iniziativa Kappa® x Fiorentina by Polimoda il mondo della moda e del design internazionale ha contaminato l’ultimo elemento della collezione Kappa® 23/24 che comprende, oltre al kit gara, t-shirt e felpa pre-match”. 

Continua a leggere

Europa League

Dove vedere Atalanta-Sporting Lisbona in tv e streaming

Pubblicato

:

Lite Nasti Ruggeri

DOVE VEDERE ATALANTA-SPORTING LISBONA IN TV E STREAMING – Giovedì pomeriggio alle 18:45 scenderanno in campo lo Sporting Lisbona e l’Atalanta al Gewiss Stadium di Bergamo, gara valida per la quinta giornata del Girone D di Europa League. La sfida di dopodomani sarà molto importante per capire chi riuscirà a passare per primo nel gruppo della competizione: i bergamaschi si trovano infatti a dieci punti, mentre i portoghesi a sette. Di conseguenza in caso di vittoria di quest’ultimi, i posizionamenti del gruppo sarebbero rimandati all’ultima giornata del girone.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

L’Atalanta di Gasperini arriva dalla sconfitta in casa contro il Napoli del neo allenatore Mazzarri del weekend appena passato, ma l’ultima gara disputata in Europa League dai bergamaschi era stata un’ottima vittoria degli uomini di Gasperini a Bergamo contro lo Sturm Graz. La Dea però dopodomani ha bisogno quantomeno di un pareggio per mantenere il primo posto in classifica e volare agli ottavi di finale della competizione ed ritrovarsi tra le “teste di serie” per quanto riguarda i sorteggi.

Lo Sporting Lisbona si trova invece al secondo posto del girone avendo totalizzato sette punti su dodici disponibili. Dati i tre punti in meno dei portoghesi rispetto ai bergamaschi, la squadra di Amorim dopodomani ha bisogno di una vittoria a tutti i costi in quel di Bergamo. Nel caso succedesse ciò, a quel punto poi il tutto verrà rimandato all’ultima giornata del girone, in cui le due squadre che si affronteranno domani si giocheranno un posto tra le “teste di serie” ai sorteggi degli ottavi di finale.

DOVE VEDERE ATALANTA-SPORTING LISBONA IN TV E STREAMING

Il match sarà trasmesso in tv da Sky su Sky Sport Uno (numero 201), SkySport4K e Sky Sport (252) ed anche da DAZN. Inoltre sarà possibile vedere BenficaInter in diretta streaming su Sky Go, Now TV e DAZN, dove sarà possibile seguire la sfida attraverso l’app dedicata.

PROBABILI FORMAZIONI

SPORTING (3-4-3): Adan; Diomandé, Coates, Inacio; Esgaio, Hjulmand, Morita, Matheus Reis; Goncalves, Gyokeres, Edwards. All. Amorim

ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Djimsiti, Kolasinac; Hateboer, De Roon, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners, Lookman, Scamacca. All. Gasperini

Continua a leggere

Champions League

Adli nel post Milan-Borussia: “Abbiamo il 2-3% di possibilità di passare il turno”

Pubblicato

:

Adli

Adli è intervenuto ai microfoni di Canale 5 al termine di Milan-Borussia Dortmund, partita che ha visto uscire incerottati i rossoneri. Sia per il risultato, 3-1 per il BVB, sia per il problema fisico che ha costretto Thiaw ad uscire al 53′. Ora per il Milan si mette davvero male in ottica passaggio del turno. Servirebbe andare a vincere in Inghilterra contro il Newcastle e sperare che il Borussia, già qualificata come capolista nel girone, sconfigga il PSG. Di seguito le parole di Adli.

ADLI NEL POST MILAN-BORUSSIA DORTMUND – LE PAROLE

POSSIBILITÀ DI PASSARE IL TURNO – Ci spiace per i tifosi. Era una grande occasione, sapevamo che San Siro sarebbe stato una forza per noi, ma non siamo riusciti a vincere“.

ULTIMO MATCH – “Daremmo tutto a Newcatsle cercando di vincere. Non sappiamo cosa faranno, abbiamo il 2%-3% di possibilità, daremo tutto e speriamo un risultato positivo dal Dortmund“.

PERCEZIONI DAL CAMPO – “A questo livello sono i dettagli che fanno la differenza. Abbiamo sbagliato il rigore, loro lo hanno segnato, poi siamo riusciti a rimetterla in piedi. Abbiamo perso equilibrio nel secondo tempo, anche per l’uscita di Thiaw. Siamo stati anche un po’ sfortunati ma il calcio è questo. Ci dispiace“.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

Dove vedere Servette-Roma in tv e streaming

Pubblicato

:

Probabili formazioni

DOVE VEDERE SERVETTE-ROMA IN TV E STREAMING – Nella settimana delle coppe europee il giovedì è il giorno designato per l’Europa League. All’interno di questo pezzo ci occuperemo di Servette-Roma; in modo particolare vi proporremo dove vedere la partita in tv e streaming. La partita, valida per il Girone G, si giocherà giovedì 30 novembre con calcio d’inizio fissato per le 21.00. Il tutto all’interno dello Stade de Genéve.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE 

Dopo aver riportato una breve presentazione della partita, passiamo allo stato di forma delle due contendenti. In modo particolare partiamo dai padroni di casa del Servette. La squadra svizzera è attualmente terza sia in coppa che in campionato. In quest’ultimo le possibilità di recuperare sullo Young Boys e Zurigo sono alte, mentre in Europa League le chance sembrano poche. Difatti gli uomini di Rene Weiler hanno solamente 4 punti, cinque in meno dalla Roma e dallo Slavia Praga, entrambe a 9. Per rimanere in corsa per la qualificazione servirà una vittoria.

La Roma, invece, a differenza degli sfidanti, arriva a Ginevra con la consapevolezza di qualificarsi con un turno d’anticipo. Neanche a dirlo, per farlo servirà ottenere i tre punti. La squadra di Mourinho sta vivendo un ottimo stato di forma ed è reduce dalla vittoria per 3-1 contro l’Udinese. Come noto le recenti prestazioni della tandem Dybala-Lukaku fanno sperare i tifosi che arriveranno in Svizzera.

DOVE VEDERE SERVETTE-ROMA IN TV E STREAMING

Servette-Roma, match in programma giovedì 28 novembre alle ore 21.00, sarà trasmessa su Sky Sport, ai canali Sky Sport Uno (201) e Sky Sport (252). Sarà possibile inoltre vedere la partita in streaming tramite Sky Go, Now Tv e DAZN. Per coloro che, invece, non hanno un abbonamento, la visione della partita sarà trasmessa, in chiaro e gratis, su TV8.

DOVE VEDERE SERVETTE-ROMA IN TV E STREAMING – LE PROBABILI FORMAZIONI 

SERVETTE (4-4-2): Mali; Tsunemoto, Rouiller, Severin, Mazikou; Bolla, Cognat, Diba, Kutesa; Guillemenot, Crivelli.  All. Weiler.

ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Llorente, Ndicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, L. Pellegrini, Spinazzola; Dybala, Lukaku. All. Mourinho.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969