Torino–Fiorentina, sfida di medio-alta classifica, termina 1-1. Entrambe le formazioni raggiungono così il Bologna a quota 50 punti; ringrazia il Monza che resta sola all’ottavo posto a +2 dalle tre inseguitrici. Nel primo tempo regna l’equilibrio, con il Torino che, nel finale, si fa vedere di più dalle parti di Cerofolini. Dopo l’intervallo, però, la Fiorentina entra in campo con una modifica: fuori Sottil, dentro Jovic. Ed è proprio il serbo che, due minuti dopo il suo ingresso e al primo pallone toccato, porta in vantaggio la Viola con un colpo di testa preciso imboccato dal cross perfetto di Kouame. Il Toro, dopo un momento di appannamento, risponde al 66′ con il solito Sanabria. Dopo l’1-1, non ci sono grandi occasioni da gol, la partita termina quindi con un pareggio, giusto per quanto visto nei novanta minuti.
LE PAGELLE DEL TORINO
Milinkovic-Savic 6: incolpevole sul gol, nel resto della partita non viene quasi mai chiamato in causa.
Djidji 6: Sottil gli crea diversi grattacapi ma riesce, seppur in debito di velocità, a contenerlo in modo abbastanza efficace. Dopo l’uscita del numero 33 della Fiorentina è poco impegnato.
Schuurs 5.5: nel primo tempo Kouame gli gira alla larga, ma nella ripresa si perde Jovic che, con un ottimo movimento, si sfila dalla marcatura dell’olandese trovando indisturbato il vantaggio. Sbaglia di testa un gol già fatto.
Buongiorno 6.5: si propone in avanti e mette il cross basso finalizzato da Sanabria. Concentrato e ordinato in difesa.
Singo 5.5: mette corsa risultando presente sia in fase offensiva che in fase difensiva. Da rivedere i cross, molto spesso non sono precisissimi (dal 61′ Lazaro 6: brividi nel finale quando si stava per dimenticare di avere Ikonè in agguato, ma riesce a rimediare).
Ricci 6: tanta grinta e corsa, ha una grossa chance di segnare ma colpisce il pallone in modo sporco.
Ilic 6: mette qualità in fase di impostazione in mezzo al campo, prestazione sufficiente.
Rodriguez 6: prestazione senza particolari squilli, nel complesso sufficiente. Prova una conclusione dal limite dell’area, la conclusione è potente ma centrale, facile preda di Cerofolini (dal 61′ Ola Aina 6: non fa praticamente nulla a parte qualche passaggio semplice).
Vlasic 6: viene a prendere palla in mezzo al campo, subisce diversi falli facendo ammonire anche un paio di avversari. Davanti non trova il guizzo giusto per provare la conclusione.
Karamoh 6: mette in difficoltà la retroguardia viola con i suoi inserimenti e la sua velocità. Ha una buona occasione ma il suo tiro, non troppo angolato, viene respinto da Cerofolini (dal 61′ Miranchuk 6: quando entra, seppur non creando occasioni pericolose, la sua qualità fa la differenza nella fase di possesso del Torino).
Sanabria 7: non è al top a livello fisico. Non si fa vedere molto, ma alla prima occasione trova un gran gol anticipando Igor e battendo Cerofolini (dal 80′ Pellegri s.v.).
All. Juric 6.5: è il Toro a fare di più la partita nel primo tempo, nella ripresa subisce lo svantaggio ma riesce a recuperarla.
LE PAGELLE DELLA FIORENTINA
Cerofolini 6: compie due buoni interventi nel primo tempo su Ricardo Rodriguez e Karamoh. Non può nulla sul gol di Sanabria.
Venuti 6: non brilla né positivamente né negativamente. Nel complesso è sufficiente.
Martinez Quarta 6: prestazione ordinata più in copertura di Igor che in marcatura, si fa vedere poco.
Igor 5.5: viene anticipato da Sanabria che trova l’1-1, questo errore macchia la sua performance fino ad allora attenta e senza sbavatura.
Terzic 6: prova a mettere qualche cross interessante, che però non trovano fortuna in area. Fa il suo dovere dietro.
Mandragora 6.5: ex della partita, disputa un’ottima gara risultando anche protagonista nella progressione palla al piede che porta al gol di Jovic (dal 73′ Bianco s.v.).
Duncan 6: mette fisicità a centrocampo, prestazione senza infamia e senza lode.
Saponara 5.5: prestazione opaca, alterna sprazzi di buone giocate a scelte rivedibile. Esce per infortunio (dal 65′ Brekalo 5.5: prova ad inventare qualcosa ma molto spesso sbaglia).
Barak 5.5: poco incisivo, non si ricordano particolari giocate con protagonista l’eroe di Basilea (dal 85′ Ranieri s.v.).
Kouame 6: nel primo tempo agisce da prima punta, prova a non dare punti di riferimenti ma è un fantasma. Nella ripresa, viene spostato sulla corsia di destra e trova subito il cross vincente per Jovic (dal 73′ Ikone s.v.).
Sottil 6: ha buoni spunti, prova spesso a puntare Djidji. Risulta poco concreto (dal 46′ Jovic 7: segna al primo pallone toccato con un colpo di testa preciso. Dà peso in area).
All. Italiano 6.5: nel primo tempo la Fiorentina fa fatica ad attaccare, il tecnico inserisce così Jovic nell’intervallo. La scelta si rivela azzeccatissima perché il serbo trova subito il gol del vantaggio.