Annate da sogno
Tre italiane in finale nelle coppe europee: fortuna o rinascita del nostro calcio?
Pubblicato
2 settimane fa:

È indiscutibilmente l’anno dell’Italia, almeno per quanto riguarda il mondo del calcio. Tre italiane in finale nelle tre coppe europee era qualcosa di difficilmente pronosticabile a inizio anno. E non solo: quello che stupisce ancora di più è il numero delle squadre che sono riuscite a farsi strada durante il loro cammino nelle competizioni continentali. Abbiamo portato ben tre team ai quarti di finale di Champions League, due in semifinale di Europa League (in cui abbiamo sfiorato una finale tutta italiana) e, per la seconda volta consecutiva, una in finale di Conference League.
Non si può non elogiare il percorso e la crescita di quasi tutte le compagini della nostra nazione e in molti si sono chiesti se questo non possa essere il punto di partenza per un nuovo dominio italiano in Europa, come fu a cavallo fra gli anni ’90 e i primi del 2000. La domanda ha ovviamente senso, non solo considerati i risultati di questa stagione ma anche per il fatto che la nostra Nazionale (pur non riuscendo tristemente a qualificarsi per il Mondiale) è la detentrice del titolo europeo, conquistato appena due anni fa.
Altri, un po’ più pessimisti, hanno tirato in mezzo anche la fortuna di aver avuto dei sorteggi favorevoli. E quindi a cosa credere? Abbiamo realmente avuto solo fortuna o c’è qualcosa in più? Affrontiamo la questione con una semplice analisi dei fatti per scoprire a che punto è il nostro calcio e se potremmo rivedere questo exploit delle nostre squadre nel prossimo futuro.
LE DIFFERENZE FRA CHAMPIONS, EUROPA E CONFERENCE LEAGUE
Sarebbe fuorviante affrontare la questione in maniera unica per tutte le squadre italiane e anche farlo non considerando le differenze fra le tre coppe europee. Champions, Europa e Conference League sono, infatti, tre competizioni studiate per fini diversi e per compagini diverse. Prendiamo in considerazione l’Europa League e la Conference League. Come sappiamo queste coppe sono un’opportunità per le squadre di medio/alto livello del panorama calcistico continentale. Non indicano la squadra più forte d’Europa ma ci aiutano a valutare un parametro importantissimo: il livello dei vari campionati europei.
La salute della classe media è in molti casi un sintomo della salute di una società e, nel mondo del calcio, queste due competizioni sono quelle che più di tutte ci indicano lo stato di salute di un movimento. Nel caso dei club italiani, possiamo tranquillamente dire che, visti i risultati in queste competizioni in questi ultimi anni, il nostro calcio sta molto più che bene.
In EL abbiamo avuto quattro squadre arrivate almeno in semifinale nelle ultime quattro edizioni e in ECL per la seconda volta di fila una nostra squadra può giocarsi la coppa. Questo ci porta a ragionare sul fatto che il livello medio della Serie A è molto alto anche rispetto agli altri campionati europei di punta. Se ci riflettete, questo è anche il motivo per il quale la lotta Champions in queste ultime stagioni del campionato italiano si è fatta sempre più avvincente.
Un livello tale che ha fatto sì che venissero create delle rose altamente competitive per queste due competizioni e l’auspicio per il futuro è che le italiane possano ambire di anno in anno alla vittoria di queste due coppe europee. Purtroppo, va fatto un discorso diverso per la terza coppa, la più importante, la Champions League.
IL CAMMINO DELLE ITALIANE IN CHAMPIONS LEAGUE
La coppa “dalle grandi orecchie” è quella che racchiude l’élite del calcio europeo. Non solo, è anche innegabile come siano sempre i soliti top club del continente ad accedere alle fasi più avanzate del torneo. Squadre come Manchester City, Real Madrid, Bayern Monaco, tutti squadroni pensati per vincere il trofeo ogni anno. In questa stagione abbiamo però assistito a un vero e proprio dominio del nostro calcio anche nella manifestazione più importante.
Tolta la Juventus, l’unico club che rispetto ai precedenti anni ha avuto una flessione, Inter, Milan e Napoli hanno dimostrato, aiutate anche da un campionato maggiormente competitivo e, dunque, più “allenante”, di avere delle rose molto ben attrezzate anche per poter dire la loro. E, soprattutto, di poter giocare un calcio al livello di quello dei top club europei.
L’Inter, per arrivare fino in fondo, ha dovuto superare un girone di ferro con Bayern Monaco e Barcellona. Il Napoli ha affondato il Liverpool, finalista della precedente edizione, e ha, per lunghi tratti, giocato un calcio tra i migliori d’Europa. Il Milan è rinato grazie allo strepitoso lavoro di Pioli e Maldini. Tutte realtà in crescita, come lo sono anche Roma, Lazio e Fiorentina. Ma, dunque, possiamo ripetere l’exploit di quest’anno anche nelle prossime Champions League?
QUANTO HA INFLUITO LA FORTUNA?
Purtroppo dobbiamo anche affrontare il fatto che, probabilmente, abbiamo anche avuto un po’ di fortuna. Come ci ha insegnato Niccolò Machiavelli non dobbiamo sottovalutare l’operato di questa forza che l’uomo può a volte controllare, ma che spesso va al di là delle nostro operato.
È innegabile, quindi, che il sorteggio dei quarti di finale, che ha posto ben tre italiane in un lato del tabellone, è stata una contingenza che ha influito molto sul prosieguo della competizione. Una situazione che difficilmente potremo rivedere nei prossimi anni, salvo eventuali ulteriori aiuti della Dea bendata. Quindi? Dovremmo prendere questa strepitosa stagione delle italiane nelle coppe europee come unica e irripetibile e frutto solo della fortuna?
RIPARTIRE DA QUI
Come abbiamo detto, è innegabile il miglioramento di quasi tutte le nostre squadre da un punto di vista tecnico, tattico e gestionale. È vero, la fortuna ha in parte influito, ma non si possono nascondere le virtù delle nostre società. Ecco, proprio questa parola sarà il cardine dei prossimi anni del calcio italiano. Non a caso un concetto nuovamente machiavellico: la virtù, ovvero la forza che l’uomo contrappone alla fortuna, quando questa decide di voltarci le spalle.
Se per Europa League e Conference League la forza delle nostre squadre ci permetterà di lottare sempre per la vittoria, per la Champions League ci troveremo, già dall’anno prossimo, a fare i conti con delle realtà superiori a noi. Ma non possiamo lasciarci sfuggire l’opportunità che questa stagione calcistica ci ha offerto, ovvero quella di dimostrare che anche noi possiamo tornare ad ambire a grandi traguardi.
Il nostro movimento può e deve ripartire da questa stagione per poter progredire ulteriormente e le nostre società muoversi per far sì che questo non sia un anno unico e irripetibile, ma che, col tempo, diventi la norma. Far sì che, con le proprie forze, i club italiani riusciranno a raggiungere posizioni di vertice nelle coppe europee (anche in Champions League) a prescindere dall’aiuto che la fortuna sceglie di offrirci.
Potrebbe piacerti
-
Il maggio d’oro di Nico Gonzalez: la Fiorentina a Praga si affida a lui
-
Prevista una conferenza stampa di Ibra dopo Milan-Hellas: lo svedese svelerà il suo futuro
-
L’agente di Hakimi: “Ama l’Inter, a Milano è stato felice ma ha ancora tre anni di contratto con il PSG”
-
Spezia e Verona si giocano la salvezza: le possibili combinazioni
-
Vicario ringrazia l’Empoli: “Ci siamo tolti tante soddisfazioni”
-
Siviglia-Roma, Taylor potrebbe ricevere un lungo stop dalla Uefa: i dettagli
Annate da sogno
Henrikh Mkhitaryan: l’equilibratore dell’Inter
Pubblicato
3 settimane fa:
Maggio 15, 2023
L’acquisto di Henrikh Mkhitaryan nella scorsa finestra estiva di mercato da parte dell’Inter è stato uno di quei colpi che non hanno di certo esaltato i tifosi. Non che sia stato un acquisto criticato, ovviamente, ma neanche uno di quei colpi col botto. Un centrocampista, arrivato a parametro zero, in grado di aggiungere qualità alla manovra ma, in fin dei conti, solamente un buon rimpiazzo per Calhanoglu o Barella. Nulla di più di un completamento del roster nerazzurro.
In pochissimi di noi si sarebbero però aspettati una sua centralità nello scacchiere tattico di Simone Inzaghi oggi, alla vigilia di una storica semifinale di ritorno di Champions League. In una stagione in cui Mkhitaryan è sì partito inizialmente dietro nelle gerarchie dell’Inter, ma è risultato, alla lunga, decisivo per lo strepitoso percorso dei nerazzurri in tutte le competizioni.
DUTTILITÀ
L’intelligenza, qualora volessimo prendere dei parametri per giudicarla, si nota anche dalla flessibilità e dalla duttilità di una persona. Al sapersi ambientare al contesto anche a prescindere dalle difficotà. Ebbene, questo concetto calza perfettamente alla personalità di Mkhitaryan. Una persona, prima ancora che un calciatore, che ha saputo adattarsi e trarre il meglio da ogni esperienza. Parla sette lingue: armeno, russo, inglese, portoghese, francese, tedesco e, ovviamente, l’italiano. Con un laurea conseguita all’Istituto di Cultura Fisica in Armenia.
Nel frattempo ha insegnato calcio in Germania, al Borussia Dortmund di Jurgen Klopp, poi in Inghilterra all’Arsenal e al Manchester United. Ed è proprio qui che la sua intelligenza calcistica prende forma. Mkhitaryan è un tuttofare, un centrocampista in grado di ricoprire ogni zona del campo, dal trequartista all’esterno, con una tecnica unica ma, soprattutto con uno spirito di sacrificio unico.
Infine, l’arrivo in Italia. Alla Roma parte da trequartista, giocando in maniera superlativa, salvo poi arretrare il suo raggio d’azione come mediano insieme a Cristante. Ruolo in cui il suo apporto passa molto più in sordina ma grazie al quale diventa essenziale per Mourinho, sia in Campionato che in Conference League. Da questa stagione all’Inter, per Mkhitaryan si prospettava un progressivo declino, soppiantato dai vari Brozovic, Barella e Calhanoglu, titolari inamovibili per Inzaghi. Ma ecco che il suo apporto è tornato a essere determinante anche a Milano in un nuovo ruolo, quello di mezzala, grazie al quale l’armeno è diventato fondamentale per i nerazzurri.
🥇 MVP 🥇#ForzaInter #MilanInter #UCL pic.twitter.com/Z3hLlO6LsT
— Inter (@Inter) May 10, 2023
LA SUA IMPORTANZA PER L’INTER
La sua intelligenza rara lo ha portato a rendersi indispensabile per le logiche tattiche di Inzaghi. Certo, nel suo passaggio a un ruolo da titolare ha inciso molto l’infortunio di Brozovic, ma la sostituzione del croato con Calhanoglu come vertice basso di centrocampo è stata anche permessa proprio dall’armeno.
Come dicevamo, il sapersi adattare è una delle caratteristiche delle persone illuminate, e Mkhitaryan ha un’abilità speciale nel sapersi muovere in sintonia con i suoi compagni di reparto. La sua accuratezza nei movimenti senza palla gli permette di smarcarsi per offrire una linea di passaggio. La tecnica gli permette di gestire il possesso, sia facendo fluire il pallone con velocità, sia portando egli stesso la sfera in conduzione. La sua tenacia e il suo spirito di sacrificio (pur essendo un 34enne) lo portano, inoltre, a unire alle sue doti qualitative quelle quantitative che per caratteristiche non dovrebbero competergli.
È così che lo si trova spesso a intercettare le linee di passaggio avversarie o andare a contrasto. O anche a sopperire alle avanzate offensive di Calhanoglu, retrocedendo ulteriormente la sua posizione. O, al contrario, sfruttare le sue doti nell’inserimento per spingersi in area quando Barella è impossibilitato a farlo. Sono tutte doti che il numero 22 mette di partita in partita a disposizione dei nerazzurri. Mkhiratyan è il tuttocampista perfetto per l’Inter, l’ago della bilancia essenziale sia in fase offensiva che difensiva.
Non a caso, anche la sua collocazione tattica la dice lunga. Il ruolo di mezzala sinistra, che possiamo definire a tutti gli effetti come il secondo regista della squadra, che, prima di lui e Calhanoglu, fu di un altro illuminato del gioco come Christian Eriksen. E in cui lo stesso Inzaghi adattò, nei suoi anni alla Lazio, Luis Alberto, la fonte creativa di maggior spicco dei biancocelesti in quegli anni. Un ruolo che, dunque, richiede doti uniche per un giocatore, soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza tattica. E chi se non Henrikh Mkhitaryan poteva essere l’uomo giusto per ricoprirlo?

È ormai quasi certo il rinnovo di Luka Modric con il Real Madrid. Il centrocampista croato prolungherà ulteriormente la sua già strepitosa carriera, regalandoci il lusso di vederlo giocare anche nella prossima stagione con la camiseta blanca, quando compirà 38 anni. Quasi a non volerci concedere i commenti lusinghieri con il quale vorremmo elogiarlo al termine della sua carriera. No, lui è e continuerà ad essere il faro che illumina le notti del Santiago Bernabeu, beffandosi persino del Padre Tempo.
Certo, ormai siamo sempre più abituati a vedere le carriere dei giocatori prolungarsi fino a tarda età. Visto che siamo in un’epoca di veri e propri super atleti che, in alcuni casi, riescono a fronteggiare anche l’inesorabile scorrere del tempo. Ma per Modric bisognerebbe fare un discorso a parte, visto il ruolo peculiare che riveste, quello del centrocampista. Un giocatore che dovrebbe teoricamente essere il “motore” della squadra, sia dal punto di vista mentale che fisico. Ebbene, il diez croato ha sicuramente dovuto sviluppare un’intelligenza fuori dal comune (e non solo calcistica) per saper essere ancora così decisivo in uno dei club più prestigiosi al mondo e nelle competizioni più importanti. E soprattutto, a saper andare oltre i limiti impostigli dall’età.
UN DOMINIO CHE DURA DA UN DECENNIO
Grazie al suo imminente rinnovo con il Real Madrid, Modric si appresterà a vivere la sua undicesima stagione con le Merengues. Un traguardo assurdo se consideriamo che la carriera del Folletto di Zara in Spagna non era iniziata nel migliore dei modi. Dopo la prima stagione, molti sostenitori madridisti lo additavano addirittura come il peggior acquisto della storia dei Galacticos.
Serve l’arrivo di Carlo Ancelotti l’anno successivo per porlo definitivamente al centro del Real Madrid e a portarlo nell’Olimpo del calcio. Già dalla vittoria della Décima, propiziata proprio da un suo assist per il gol di Sergio Ramos allo scadere della finale contro l’Atletico Madrid.
Da lì inizia la mistica del Real di questo decennio, capace di dominare il calcio continentale come nessuno mai nella storia. Dopo la Décima, arriva il trittico di trionfi dal 2016 al 2018. Un three-peat che non era mai successo in epoca moderna. Modric è al centro del gioco. La stella è ovviamente Cristiano Ronaldo, ma il tempo saprà anche effettivamente svelare che, dietro al magistrale lavoro di CR7 sotto porta, si celava anche il genio tattico e tecnico del trequartista croato. Che, infatti, sopravanza il portoghese proprio nel 2018. Al Mondiale in Russia, Modric trascina la Croazia a una storica finale, che gli vale anche il Pallone d’Oro della stagione, scavalcando proprio il nativo di Madeira.
Ecco, sembrava proprio quello il canto del cigno. Dopo quell’incredibile anno, sia il talento di Modric che l’efficienza di quel Real Madrid parevano affievolirsi fino a sembrare anche anacronistici per il calcio ultra fisico di questi ultimi anni. O forse era solo una pausa scenica, prima del ritorno della scorsa stagione. In cui la Casa Blanca torna a dettare legge in campo europeo, ammantata da un alone di invincibilità che ha più a che fare con il misticismo che con le logiche sportive. Il trionfo in Champions e in Liga della stagione 2021/22, il ritorno della Croazia sul podio mondiale, tutte gesta in cui Modric è uno degli artefici massimi. Decisivo come non mai nonostante il sacrificio dal punto di vista fisico che il tirannico Padre Tempo gli chiede di volta in volta.
Eppure Modric è sempre lì, all’apice, quasi come se anche il tempo, oltre che lo spazio sul terreno di gioco, si pieghino al suo volere. A un passo dall’ennesima semifinale in Champions League con il suo Real Madrid, che prima di accantonarlo deve prima scontrarsi sempre con il fatto che il croato è sempre e comunque fondamentale.
Come un pittore #Modricpic.twitter.com/iJ7me6yJFw
— Marco Conterio (@marcoconterio) April 13, 2022
COME FA A SFIDARE IL TEMPO?
Purtroppo c’è da dire una cosa importante. Non sarà il nativo di Obrovac a sconfiggere il Padre Tempo e continuare a giocare all’infinito. Per il semplice fatto che questo è un avversario al quale, prima o poi, ogni mortale è costretto a piegarsi. E, infatti, anche a veder giocare Modric adesso, nel Real Madrid o nella Croazia, si può notare come il suo dominio tecnico e fisico nelle partite va via via affievolendosi.
Si deve purtroppo constatare come Modric non ha più la corsa, la resistenza, il fisico per poter illuminare ogni singolo momento della stagione. Il Padre Tempo, che gli ha dato la gloria, sta pian piano chiedendogli il conto, togliendogli la dinamicità dei giorni migliori. Ma è proprio qui che risiede l’immensa intelligenza di Modric. Anche lui ha capito che non può sconfiggere l’avanzare inesorabile dell’età. Ma grazie alle sue doti intellettive fuori dal comune ha anche capito come dilatare il più a lungo possibile i suoi giorni di maestosità.
Non riuscendo più a rendere al 100% sul lungo periodo, non gli resta che rimanere quasi dormiente, anche per lunghi tratti della partita e della stagione. Ma scegliendo accuratamente i momenti clou, in cui riversare, anche se per un periodo limitatissimo di tempo, tutta la sua classe. È così che nei big match della scorsa fase finale della Champions League o al Mondiale in Qatar, è risultato ancora una volta determinante. Mutuando un’espressione del basket NBA, Modric è diventato il giocatore clutch per eccellenza. Magari non sempre ai suoi massimi livelli in stagione, ma ingigantendo il peso specifico delle sue giocate in proporzione alla crucialità del momento.
È IL MIGLIOR CENTROCAMPISTA DI SEMPRE?
Che Modric sia già nel Pantheon dei grandi del calcio è un fatto assodato da tempo. Ciò che rimane da chiedersi è se non sia addirittura il migliore del suo ruolo in ogni epoca. Può sembrare un’affermazione forte, divisiva, ma probabilmente non lontanissima dalla verità.
Ovviamente, lungi da noi sbilanciarci in questo modo in suo favore, visto che, nella quasi totalità dei casi, è impossibile rispondere a certe domande. L’unico dato che possiamo analizzare è però questa sua abilità nel poter dilatare il tempo, che in pochissimi hanno avuto in passato. Parliamo di una ristrettissima élite di centrocampisti, come Iniesta, Pirlo, Xavi e Zidane. Probabilmente gli unici che hanno vinto quanto Modric in carriera e che hanno spinto il loro fisico nell’impresa di duellare con i limiti imposti dall’età.
Pirlo e Xavi, per esempio, hanno smesso di giocare ad altissimi livelli lo stesso giorno, dopo la finale di Champions League fra Barcellona e Juventus del 2015, rispettivamente a 36 e 35 anni. L’ultimo atto della carriera di Zizou è stata l’indimenticabile finale del Mondiale 2006 contro l’Italia, lasciando il calcio da trascinatore della sua nazionale a 36 anni. Iniesta (che comunque è ancora un giocatore del Vissel Kobe, in Giappone) lascia il Barça a 34 anni da Campione di Spagna. E poi c’è Luka Modric che, in realtà, sulla carta, ha solo un anno meno di Don Andres, ma che sa ancora regalare emozioni ai più alti livelli di questo sport. E lo farà anche l’anno prossimo, quando compirà 38 primavere. Almeno questo possiamo tranquillamente affermarlo: nessuno ha saputo duellare con il Padre Tempo più a lungo di lui.
Annate da sogno
The Italian Job: il dominio delle italiane in Coppa UEFA negli anni ’90
Pubblicato
2 mesi fa:
Aprile 11, 2023
THE ITALIAN JOB: IL DOMINIO DELLE ITALIANE IN COPPA UEFA NEGLI ANNI ’90 – Chissà se la stagione 2022/23 verrà ricordata negli annali come quella della resurrezione del calcio italiano. Certo, le competizioni europee sono appena entrate nella loro fase clou, e il grosso del lavoro deve ancora essere fatto. Ma sei italiane su sette ancora in corsa nelle coppe sono uno spettacolo al quale non assistevamo da tanto, forse troppo tempo. Sicuramente, è forse ancora troppo presto per parlare di un ritorno dell’Italia ai vecchi fasti, visto che questa stagione potrebbe rivelarsi solo un’eccezione rispetto al declino del nostro calcio negli ultimi anni. Diversamente da quanto accadeva negli anni ’90, quando il dominio delle italiane in Champions League, Coppa UEFA e Coppa delle Coppe non era un’eccezione, bensì la regola.
La logica sottostante alle tre competizioni europee del secolo scorso è sempre stata affascinante: la Champions (o Coppa dei Campioni), un trofeo elitario che riguardava i soli trionfatori dei campionati del continente; la Coppa delle Coppe, riservata solo ai vincitori delle varie coppe nazionali; e, infine, la Coppa UEFA, antesignana dell’attuale Europa League, che raccoglieva il maggior numero di squadre per ogni nazione ed era, dunque, la migliore espressione del livello di un singolo campionato europeo rispetto agli altri. Ed è proprio quest’ultima competizione quella che andremo ad analizzare. In un periodo storico, quello degli anni ’90, in cui il calcio nostrano era all’apice del suo dominio continentale, certificato soprattutto dalla monopolizzazione di questa competizione, in cui, nelle undici edizioni che vanno dal 1989 al 1999, le nostre squadre raggiunsero il trionfo ben otto volte. Con in totale anche ben quattordici finaliste. Il punto più alto mai raggiunto dal nostro calcio e che, forse, difficilmente rivedremo nei prossimi anni.
DAL NAPOLI DI MARADONA ALL’INTER DEI TEDESCHI
Un dominio iniziato nel 1989 con il Napoli di Diego Armando Maradona, che inaugura il decennio di splendore del calcio italiano. Con il Diez all’apice della carriera, i partenopei fanno vittime illustri sul loro cammino, come Bordeaux, Juventus e Bayern Monaco. Prima dello storico doppio confronto in finale contro lo Stoccarda, vinto da Maradona e compagni sulle note di Live is Life degli Opus.
Un momento para la eternidad y la entrada en calor más épica de la historia del fútbol 👏🏼🔝
Diego Maradona al ritmo de “Live is Life”, un día como hoy pero hace 33 años jugando por el @sscnapoliES ⚽🎵#DiegoEterno 🔟♾ pic.twitter.com/NTUxcgDDr6
— CONMEBOL.com (@CONMEBOL) April 19, 2022
Gli anni ’90 in Coppa UEFA vengono inaugurati dal trionfo della Juventus, in una finale tutta italiana (non sarà l’ultima di cui vi parleremo) contro la Fiorentina. Ai bianconeri, allenati da Dino Zoff, basterà il 3-1 maturato al Delle Alpi di Torino per imporsi sui viola guidati da Roberto Baggio.
L’anno successivo la storia si ripete; altre due squadre dello Stivale in finale: Inter e Roma. È l’Inter made in Germany, trascinata da Matthäus, Brehme e Klinsmann (quest’ultimo in campo tra le file dello Stoccarda nella finale contro il Napoli di due anni prima). A fronteggiarli la Roma di Ottavio Bianchi guidata da un altro teutonico, Rudi Völler, capocannoniere di quella edizione. Matthäus e Berti firmano il 2-0 nella finale d’andata e a nulla serve il gol di Rizzitelli nel ritorno dell’Olimpico, con il trofeo che va all’Inter di Trapattoni.
Una serie di tre successi di fila, interrotta, purtroppo, nell’edizione 1991/92, dove, comunque, un’altra italiana riesce a raggiungere la finale. È lo storico Torino di Emiliano Mondonico che sfiora l’impresa. Dopo una leggendaria semifinale, in cui il Toro “mata” il Real Madrid di Hagi, Hierro e Butragueño, i granata si arrendono all’Ajax (che in semifinale aveva invece eliminato il Genoa di Bagnoli dopo una soffertissima doppia sfida) solo per la regola dei gol in trasferta (2-2 a Torino, 0-0 ad Amsterdam). In un atto finale in cui il Torino sfiora il gol vittoria colpendo per due volte il palo e una la traversa. E con un rigore non concesso che ha provocato e regalato alla storia la protesta con la sedia alzata per aria di Mondonico.
Emiliano Mondonico alza la famosa sedia ad Amsterdam #ajaxtorino #emilianomondonico pic.twitter.com/0th3O27igd
— Iltorosiamonoi.com (@ILTOROSIAMONOI) April 6, 2021
ALTRI TRE SUCCESSI A METÀ DEGLI ANNI ’90
Nonostante la battuta d’arresto nel ’92, nuovi successi sono dietro l’angolo per le nostre italiane in Coppa UEFA. Si ricomincia con il trionfo della Juventus del 1992/93. Ancora i bianconeri, ancora Trapattoni, stavolta alla guida dei piemontesi, trascinati dal Divin Codino Roberto Baggio nell’anno del suo Pallone d’Oro. Due suoi gol suggellano il 3-1 nella finale d’andata. Mentre l’altro Baggio, Dino, è il protagonista del 3-0 del ritorno.
L’anno successivo tocca nuovamente all’Inter, guidata dall’Olandese volante Dennis Bergkamp, sollevare il trofeo. Sulla strada per la conquista del titolo, i nerazzurri fanno fuori in semifinale anche la sorpresa Cagliari (in cui figurava, fra gli altri, un giovanissimo Max Allegri). La sfida è sofferta: in Sardegna sono i rossoblu a prevalere per 3-2, mentre è perentorio il 3-0 del Meazza che permette alla Beneamata di arrivare in finale con il Salisburgo. Come tre anni prima, è Nicola Berti ad aprire le danze con il gol dell’andata. Wim Jonk chiude la pratica nel ritorno a San Siro dove l’Inter può alzare al cielo la coppa.
Altra finale tutta italiana è quella della Coppa UEFA 1994/95. Ad affrontarsi nell’ultimo atto sono Parma e Juventus, squadre che in quella stagione duelleranno anche per la conquista del Campionato. Se in Italia è la Juve a imporsi, in Europa sono i ducali a trionfare. Il protagonista è nuovamente Dino Baggio, questa volta però nelle vesti di giustiziere di Madama. Suoi i gol sia all’andata che al ritorno che permettono la vittoria finale degli uomini di Nevio Scala.
Ha vinto la #CoppaUefa con entrambe le squadre, segnando 5⃣ reti totali nelle finali ⚽🏆
Dino #Baggio è lo Storico Doppio Ex di #ParmaJuventus
Leggi la sua storia ➡ https://t.co/QQtyJxcLE3#StoriaCrociata #ChinoisiAmo pic.twitter.com/vPqEoU2Mjr— 𝐏𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝟏𝟗𝟏𝟑 (@1913parmacalcio) August 30, 2018
LA FINALE DI RONALDO E LA SECONDA DEL PARMA
Quella del 1995/96, vinta dal Bayern Monaco, è l’unica finale di Coppa UEFA senza italiane in questo decennio. Una piccolissima macchia nel nostro dominio in questa competizione. L’anno successivo, nel 96/97, è un’altra tedesca a sollevare il trofeo: lo Schalke 04, che in finale batte l’Inter di Roy Hodgson solamente ai calci di rigore.
I nerazzurri si rifanno però l’anno successivo, grazie al loro nuovo acquisto: Ronaldo Luis Nazario da Lima. Il Fenomeno trascina l’Inter fino alla finale, in cui è la Lazio di Eriksson l’avversario da battere. Il 3-0 (da questa edizione la finale viene giocata in gara secca) fa pendere l’ago dalla parte dei meneghini. Con Ronaldo che porta a spasso la difesa dei bincocelesti per tutta la durata del match. Con, in aggiunta, un gran mal di testa procurato al povero Marchegiani.
Parigi, 6 maggio 1998
Coppa Uefa 1997/1998
Finale
Lazio-Inter 0-3
Reti: 4’ Zamorano, 60’ Zanetti, 70’ Ronaldo pic.twitter.com/IPnn5ssqCH
— Daniele Mari (@marifcinter) May 6, 2022
A chiudere in bellezza il millennio (e questo decennio di trionfi nostrani) ci pensa ancora il Parma, alla sua seconda affermazione nel torneo. Un cammino quasi sempre dominato quello degli uomini di Malesani, che può contare su un autentico squadrone con Buffon, Thuram, Cannavaro, Veron, Crespo ed Enrico Chiesa. Proprio il padre di Federico si laurea capocannoniere del torneo con otto reti, una delle quali arrivata nel 3-0 con cui gli emiliani affondano l’Olympique Marsiglia nell’atto conclusivo della manifestazione.
È il canto del cigno per le italiane nella Coppa UEFA. Dopo il trionfo del Parma, nessuna delle nostre squadre arriverà in finale nella competizione. Bisognerà aspettare altri 21 anni, con l’Inter di Antonio Conte che giungerà a un passo dall’alzare l’Europa League contro il Siviglia. Per il resto, solo ricordi come questi, rinchiusi ormai in vecchi almanacchi impolverati. In attesa che, magari proprio quest’anno, un’altra italiana riuscirà a sollevare il trofeo.

Il big match di domani sera fra Juventus e Inter inaugurerà la due giorni delle semifinali d’andata di Coppa Italia. Dopo il derby d’Italia toccherà invece a Cremonese e Fiorentina, il 5 aprile, duellare per un posto in finale. Desta ancora un po’ di stupore vedere i grigiorossi giunti fino a questo punto nel tabellone del torneo. Soprattutto, se consideriamo che occupano ancora l’ultimo posto in classifica in Serie A. Questa è però solo l’ultima di tante imprese che le “piccole” hanno saputo regalare in Coppa Italia. Numero Diez ne ha raccolte parecchie e in questo approfondimento vi riporteremo con la memoria a ripercorrere le gesta di queste provinciali che hanno sfiorato (o anche compiuto) l’impresa di arrivare fino in fondo al torneo.
LE IMPRESE DI PORDENONE E ALESSANDRIA
Non saranno arrivati in semifinale come la Cremonese ma, a suo modo, quella del Pordenone nella Coppa Italia 2017/18 è stata una piccola impresa. I neroverdi, all’epoca in Serie C, sfiorarono il sogno di eliminare l’Inter agli ottavi di finale. Una sfida tesa fino all’ultimo, quando il tiro dal dischetto di Nagatomo regala un soffertissimo pass qualificazione agli uomini di Spalletti.
La cavalcata più gloriosa in questo decennio è però quella dell’Alessandria nel torneo 2015/16. Anche stavolta, parliamo di una squadra di Serie C, che arriva addirittura a un passo dalla finalissima. Il sogno si interrompe in semifinale contro il Milan, che asfalta i grigi con un perentorio 6-0 nel doppio confronto. Il torneo 2015/16 è stato forse il più ricco di sorprese della storia recente, visto che, oltre l’Alessandria, altre due provinciali sono riuscite a raggiungere i quarti di finale: il Carpi e lo Spezia.
LA CAVALCATA DEL SIENA E LE DUE FINALI DEL PALERMO
Quello del Siena del 2011/12 è l’ultimo acuto dei toscani ai massimi livelli del calcio italiano. I bianconeri, 14esimi in Serie A in quella stagione, si fanno strada fino alle semifinali in coppa. Riuscendo addirittura a sconfiggere il Napoli di Mazzarri nella gara d’andata per 2-1. Sfortunatamente, i partenopei riescono a ribaltare la situazione al ritorno, vincendo per 2-0 (ma non senza sofferenze), andando poi a sollevare il trofeo nella finale contro la Juventus.
Ma è il Palermo la squadra che è andata più di tutte vicino a sfiorare uno storico trionfo. Appena un anno prima, nella stagione 2010/11, i rosanero di Miccoli, Pastore, Ilicic e Abel Hernandez, giunsero a una storica finale, dopo aver eliminato anche il Milan di Ibrahimovic in semifinale. La squadra di Delio Rossi si arrese però all’Inter di Leonardo nella finalissima, sotto i colpi di Eto’o e Milito.
Non è però l’unica impresa del Palermo in Coppa Italia. Andando a ritroso nel tempo è leggendaria anche la cavalcata compiuta dai siciliani nel 1978/79, dove andarono ancora più vicini alla conquista della nostra coppa nazionale. In finale, contro la Juventus, i rosanero passano in vantaggio al ‘1 minuto e mantengono il vantaggio fino a sette minuti dalla fine, quando Brio manda la contesa ai supplementari. Ci pensa poi Franco Causio al ‘117 a permettere il trionfo di Madama.
DALLA SAMP DI CASSANO ALL’AREZZO DI CONTE E SARRI
Un’altra underdog vicinissima alla conquista del trofeo è la Sampdoria di Cassano e Pazzini, Nell’edizione 2008/09, i doriani fanno fuori in successione Empoli, Udinese e Inter e accedono alla finale contro la Lazio. Le reti di Zarate e Pazzini fissano la sfida in parità e solo dopo un’agguerrita lotteria dal dischetto i biancocelesti riescono ad avere ragione dei liguri.
Tornando nuovamente in Sicilia, solo un anno prima era stato il Catania di Walter Zenga a farsi largo tra le grandi. Eliminate, tra le altre, Udinese e Milan, i rossoblu si arrendono solamente in semifinale alla Roma di Totti, che conquisterà successivamente il titolo.
Curiosa anche l’impresa dell’Arezzo, nella Coppa Italia 2006/07. I toscani riescono ad arrivare ai quarti di finale, dove escono battuti dal Milan, togliendosi però la soddisfazione della vittoria nel match di ritorno, siglata a Antonio Floro Flores. Gli aretini, al termine dell’annata, verranno addirittura retrocessi in Serie C, nonostante l’aver alternato in panchina, nel corso della stagione, due allenatori che avranno una “discreta” carriera in futuro: Antonio Conte e Maurizio Sarri.
E ancora, l’anno precedente, era stato il Cagliari ad arrivare in semifinale. Piegandosi solo nel match di ritorno contro l’Inter, in quello che, possiamo definire, l’ultima grande impresa in carriera di Gianfranco Zola. Altre due squadre arrivate in semifinale contro ogni pronostico sono state il Perugia, guidato da Fabrizio Miccoli, nel 2002/03, e il Venezia di Filippo Maniero nel 1999/2000, che alzarono bandiera bianca solo contro Milan e Lazio.
LE UNICHE DUE UNDERDOG CHE HANNO VINTO LA COPPA ITALIA
Terminiamo questo salto nel passato della Coppa Italia con le uniche due squadre che, da assolute sfavorite, sono riuscite nell’impresa di alzare al cielo il trofeo. Una delle due è, ovviamente, il Vicenza di Francesco Guidolin nella stagione 1996/97. I biancorossi raggiunsero quello che è il più importante traguardo della loro storia battendo in finale il Napoli per 3-1 nel doppio confronto. Storica anche la cavalcata in Coppa delle Coppe dell’anno successivo, dove i veneti si spinsero addirittura fino alle semifinali, dove vennero battuti dal Chelsea degli italiani Zola, Vialli e Di Matteo, futuri campioni di quella edizione.
Per ultima, ma di certo non meno importante, l’impresa del Napoli nella lontana edizione della Coppa Italia del 1961/62. Con questa affermazione, infatti, i partenopei hanno stabilito un record imbattuto ancora oggi. Gli azzurri sono stati infatti l’unica squadra a trionfare in Coppa Italia, pur militando in Serie B.
I nostri approfondimenti


Tutte le combinazioni della lotta per l’Europa League
TUTTE LE COMBINAZIONI DELLA LOTTA PER L’EUROPA LEAGUE – Questa sera si chiuderà la stagione 2022/2023 di Serie A. La...


Dove vedere Colombia U20-Italia U20 in tv e streaming
Il Mondiale U20 si appresta a entrare nella sua fase più calda. Tra oggi e domani infatti andranno in scena i quarti...


Dove vedere Udinese-Juventus in tv e streaming
DOVE VEDERE UDINESE-JUVENTUS IN TV E STREAMING – Domenica sera alle ore 21:00, alla Dacia Arena, si giocherà Udinese-Juventus, match...


Dove vedere la festa Scudetto del Napoli in tv e streaming
DOVE VEDERE FESTA SCUDETTO NAPOLI – È tutto pronto per la grande festa del Napoli in seguito alla conquista dello...
Giovani per il futuro


Chi è Lucas Piton, il nuovo oriundo convocato da Mancini
CHI È LUCAS PITON – La nazionale italiana è sempre in costante ricerca di nuovi talenti da lanciare sul palcoscenico...


Chi è Delle Monache, il 2005 che sta brillando al Pescara
CHI È DELLE MONACHE – Dopo aver ottenuto il terzo posto nella stagione regolare, il Pescara si sta giocando i...


Chi è Rayan Cherki, l’ultima idea di Mancini per la nazionale
RAYAN CHERKI NAZIONALE – Ci sono giocate, attimi, dettagli e particolarità che impressionano e fanno riflettere. A volte, tanti fattori...


Chi è Gonçalo Inacio, uno dei pericoli per la Juventus
Gonçalo Inacio è uno dei maggiori prospetti del calcio europeo, per quanto riguarda il reparto difensivo. Questo è il primo...
Esclusive


ESCLUSIVA – Errico Porzio: “Il segreto del successo? Dare spazio all’estro, ma con dedizione”
ESCLUSIVA ERRICO PORZIO – Il tema dell’alimentazione ha spesso generato molti dubbi e polemiche nel suo rapporto con il mondo dello...


ESCLUSIVA – Luca Marelli si racconta: la sua carriera e il mestiere di arbitro
Luca Marelli ogni settimana entra nei salotti di tutti gli italiani, spiegando gli episodi arbitrali su DAZN. La sua carriera...


ESCLUSIVA – Qual è la reale situazione Sportiello-Milan? Firma ancora lontana
Si sono fatte sempre più insistenti in queste ultime ore le voci di un accordo fra Marco Sportiello e il...


ESCLUSIVA – Milan, silenzio sul rinnovo di Messias
Junior Messias è stato, suo malgrado, uno dei protagonisti della doppio euroderby conclusosi ieri sera con l’eliminazione del Milan dalla...
Fantacalcio


I consigli del fantacalcio per la 38ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 38ª GIORNATA – Siamo arrivati alla fine. Un campionato lunghissimo, durato quasi 10 mesi,...


I consigli del fantacalcio per la 37ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 37ª GIORNATA – Sperando che i consigli della scorsa giornata, rivelatisi vincenti, vi abbiano...


I consigli del fantacalcio per la 36ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 36ª GIORNATA – Dopo i verdetti europei è tempo della 36ª giornata di campionato....


I consigli del fantacalcio per la 35ª giornata
I CONSIGLI DEL FANTACALCIO PER LA 35ª GIORNATA – Sudorazione intensa, ansia, tanta ansia e mente colma di dubbi di...
Serie A


Il maggio d’oro di Nico Gonzalez: la Fiorentina a Praga si affida a lui
Dopo averlo aspettato decisamente troppo a lungo, spesso e volentieri invano, la Curva Fiesole è ora finalmente libera di godersi il meglio...


Prevista una conferenza stampa di Ibra dopo Milan-Hellas: lo svedese svelerà il suo futuro
La seconda avventura di Zlatan Ibrahimovic al Milan è davvero giunta alla sua conclusione: come riporta Antonio Vitiello su Twitter,...


L’agente di Hakimi: “Ama l’Inter, a Milano è stato felice ma ha ancora tre anni di contratto con il PSG”
La voce di mercato per cui Achraf Hakimi non disdegnerebbe un ritorno all’Inter, nonostante il trasferimento al PSG di due...


Spezia e Verona si giocano la salvezza: le possibili combinazioni
Fra i verdetti che saranno definiti stasera dall’ultima giornata di Serie A, ci sarà anche la squadra che accompagnerà Sampdoria...
Trending
-
Calcio e dintorni11 mesi fa
Manchester United, novità nel caso Greenwood
-
Flash News5 mesi fa
Stankovic chiede all’Inter il figlio Filip: la risposta dei nerazzurri
-
Flash News5 mesi fa
La Fifa prepara gli indennizzi per i Mondiali: che cifra per l’Inter
-
Flash News5 mesi fa
Inzaghi rischia di saltare la Supercoppa? Il motivo
-
Calciomercato5 mesi fa
L’Inter chiude il primo colpo di mercato: in arrivo Nezirevic
-
Calcio Internazionale5 mesi fa
Abramovich pronto a tornare? Forte l’interesse per tre club
-
Calciomercato1 settimana fa
L’Inter piazza i primi colpi: vicino un parametro zero del Lipsia
-
Calcio e dintorni2 anni fa
Calhanoglu e lo striscione della sud: ma cosa è successo con sua moglie?