Connect with us
Troppe insufficienze? Le pagelle dei nerazzurri ai Mondiali

La nostra prima pagina

Troppe insufficienze? Le pagelle dei nerazzurri ai Mondiali

Pubblicato

:

Lautaro

I tifosi nerazzurri sono orgogliosi: almeno un interista dal 1982 è sempre arrivato in finale. Quest’anno ad Appiano con Lautaro Martinez attendono addirittura un campione del mondo. Nonostante ciò, secondo molti tifosi il bilancio complessivo del mondiale non è affatto positivo.

Tiriamo un bilancio dell’esperienza dei calciatori dell’Inter al Mondiale.

Romelu Lukaku: Voto 4

Big Rom ha rincontrato problemi fisici dall’inizio di questa stagione. Già in estate ha subìto un infortunio al bicipite femorale con una ricaduta a fine ottobre. L’attaccante nerazzurro per non perdere il Mondiale ha iniziato una corsa contro il tempo.

Fisicamente il belga non poteva reggere novanta minuti. Contro la Croazia è entrato nel secondo tempo per ridare speranza alla sua nazionale. Purtroppo, i seguenti 43 minuti sono stati i peggiori della sua carriera. Per nulla lucido, lento e poco reattivo. Tre errori clamorosi sotto porta che derivano sicuramente anche dalla sua condizione fisica non brillante. A fine partita scoppiando in lacrime ha spaccato addirittura la panchina. Lukaku è il classico esempio di “Chi troppo vuole nulla stringe.”

L’attaccante interista deve essere reinserito con pazienza nella squadra nerazzurra. Ci vuole il pieno supporto del popolo interista per ritrovare fiducia.

De Vrij s.v.

Per il difensore olandese, che è rimasto a sedere in panchina per cinque partite consecutive, è stato un Mondiale deludente. Oltre a De Vrij ci sono stati solamente quattro giocatori (tra cui due portieri) che a Qatar non hanno nemmeno giocato un minuto.

Si tratta di un anno molto difficile per l’ex Lazio, il suo calo di rendimento è evidente. Nel 2021 in nazionale aveva giocato 12 su 15 partite da titolare, nel 2022 invece solo 2 su 13 partite da titolare. Anche in nerazzurro diverse prestazioni insufficienti come il Derby della Madonnina. A 30 anni è ancora in tempo per rilanciarsi ma non dovrebbe perdere altro tempo, anche perchè il contratto con l’Inter scade a fine stagione.

Lautaro Martinez: Voto 6-

Zero gol, una sola presenza da titolare e tante palle gol sbagliate, ma alla fine l’unica cosa che conta: Campione del mondo! Contro l’Arabia Saudita è stato molto sfortunato, un bellissimo gol del Toro è stato annullato per mezza spalla in fuorigioco. Inoltre, l’attaccante argentino ha segnato il rigore decisivo che ha permesso l’Argentina di raggiungere la semifinale.

La pressione è stata enorme, soprattutto considerando le sue prestazioni finora non soddisfacenti. Dagli undici metri sono caduti tanti grandi campioni, Lautaro Martinez invece ha mostrato una grande forza mentale.

Dopo la partita ha svelato:

Ho calciato un rigore decisivo, come quello della Copa America. In quella camminata verso il dischetto sono stato molto calmo perché mi fido del mio lavoro. Quando ho afferrato la palla, ho pensato a mia figlia. Mi ha cambiato la vita. Lavoro a testa bassa, meritavo di essere qui. Non dimenticherò mai questo rigore, è stato pesante e penso di lavorare per essere pronto”.

Già durante la Copa America 2021 Lautaro Martinez aveva segnato il rigore decisivo nella semifinale contro la Colombia.

Lautaro deve tenersi il buono di questo mondiale. Il Toro negli ultimi anni si è costantemente evoluto e lo dimostrano anche i numeri: 6 gol nel 2018/19, 14 nel 2019/2020, 17 nel 2020/21 e 21 nel 2021/2022.

Onana: Voto 4

Onana un paio d’ore prima della seconda partita per ragioni disciplinari è stato cacciato dalla nazionale camerunense. La causa è stata una divergenza di vedute con l’allenatore Rigobert Song. Un video diffuso senza il consenso del mister Song dimostra la rottura totale:

In allenamento Onana dà spettacolo, in campo si prende troppi rischi. Gliel’ho ripetuto: «Non devi rischiare, rinvia ai lati del campo, non in mezzo». E lui mi ha risposto: «Sto giocando, non ho tempo per parlare con te». In albergo invece di parlare con me è andato dal presidente Samuel Eto’o”.

Alla fine, neanche l’amicizia fra Onana e il presidente federale ha potuto evitare la partenza.

Dopo la squalifica di un anno all’Ajax (per presunto doping) Onana aveva bisogno di riprendere fiducia. Questa esperienza negativa sicuramente non ha contributo alla sua crescita e potrebbe essere la prova di un carattere piuttosto complicato. All’Inter dovrà concentrarsi al 100% sul campo e seguire gli ordini di Simone Inzaghi.

Dumfries: Voto 6,5

Tre partecipazioni a gol contro gli Stati Uniti (due assist e un gol), un salvataggio sulla linea e il premio come MVP della partita. Dopo la partita un suo compagno di squadra sui social l’ha preso in giro scrivendo:

Fratello hai vinto, fatto due assist, segnato un gol e ti hanno premiato come Man of the Match. Sorridi un po’ di più, per favore”.

Anche l’Inter potrebbe sorridere. Secondo transfermarkt, un anno fa l’esterno olandese valeva 16 milioni di euro. Dopo l’ottimo Mondiale disputato il suo valore di mercato è salito a 28 milioni di euro. Il club nerazzurro per ragioni di bilancio sembra costretta a sacrificare un big e questo potrebbe essere proprio lui.

L’unico punto negativo del Mondiale di Dumfries: ha causato il rigore segnato da Messi ai quarti.

Brozovic: Voto 6,5

Considerando che prima del Mondiale tornava dopo un lungo infortunio, ha giocato un grandissimo torneo. Doveva riprendere il ritmo ed è cresciuto vistosamente.

Il centrocampista croato ha stabilito un nuovo record per la storia dei Mondiali: ha percorso 16,7 chilometri contro il Giappone. L’uomo dell’ordine e del sacrificio.

Contro l’Argentina è stato presto sacrificato per dare spazio ad un’altra punta. Una mossa disperata del CT croato che non è riuscito a ripetere il miracolo fatto contro il Brasile.

Brozovic, a causa di un fastidio ai flessori della coscia sinistra, ha saltato la finalina contro il Marocco.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio Internazionale

Formazioni ufficiali Real Madrid-Napoli e Benfica-Inter: Osimhen out, mega turnover di Inzaghi!

Pubblicato

:

Arnautovic

Queste le formazioni ufficiali di Real Madrid-Napoli e Benfica-Inter, match validi per la quinta giornata della fase a gironi di Champions League. I campioni d’Italia in carica sono tornati alla vittoria in campionato contro l’Atalanta, e il nuovo allenatore Walter Mazzarri vuole stupire anche in Europa. Per l’occasione, ecco la supersfida ad Ancelotti che potrebbe decidere il primo e il secondo posto del girone. I nerazzurri di Inzaghi, invece, dopo il pari per 1-1 contro la Juventus, vogliono già tornare alla vittoria in Europa, ma dovranno vedersela contro un Benfica già eliminato dalla Coppa dalle grandi orecchie, ma voglioso di conquistare quantomeno il terzo posto del girone. Un successo oggi avvicinerebbe molto l’Inter al primo posto del girone.

Vediamo insieme le formazioni ufficiali di Real Madrid-Napoli e Benfica-Inter:

FORMAZIONI UFFICIALI REAL MADRID-NAPOLI

REAL MADRID (4-3-1-2): Lunin; Carvajal, Rüdiger, Alaba, Mendy; Kroos, Valverde, Ceballos; Bellingham; Brahim, Rodrygo. All. Ancelotti

NAPOLI (4-3-3) Meret; Juan Jesus, Rrahmani, Natan, Di Lorenzo; Zielinski, Lobotka, Anguissa; Kvaratskhelia, Simeone, Politano. All. Mazzarri

FORMAZIONI UFFICIALI BENFICA-INTER

BENFICA (4-4-2): Trubin; Morato, António Silva, Otamendi, Fredrik; Florentino, João Neves, João Mário, Di María; Rafa, Tengstedt. All. Schmidt

INTER (3-5-2): Audero; Bisseck, de Vrij, Acerbi; Darmian, Frattesi, Asllani, Klaassen, Carlos Augusto; Sanchez, Arnautovic.  All. Inzaghi

Continua a leggere

Flash News

Nuova avventura calcistica per Ranocchia: l’annuncio dal presidente della sua nuova squadra

Pubblicato

:

Ranocchia

Dopo aver concluso la carriera da calciatore nel settembre del 2022, Andrea Ranocchia si appresta a cominciare una nuova esperienza. L’ex difensore dell’Inter entra a far parte dell’Organigramma societario del Terni Fc, squadra militante nel campionato di Eccellenza in Umbria. Ad annunciare il suo arrivo è stato il Presidente Andrea Cardona. Di seguito le sue parole riportate da tuttomercatoweb.com.

L’INGRESSO IN SOCIETA’ – “Con Andrea ci conosciamo da anni per questioni lavorative. Il fatto che un ragazzo che ha vestito la maglia della Nazionale, è stato capitano dell’Inter, ha fatto 15 anni di serie A, decida di fare qualcosa insieme a noi, per noi è grande motivo di orgoglio”.

IL RUOLO – “Andrea Ranocchia per il Terni Fc sarà una risorsa a livello economico e di competenze calcistiche. Noi, come società, vogliamo crescere e siamo convinti che, per farlo, bisogna ascoltare e imparare da chi ne sa più di noi e, sotto questo punto di vista, credo che uno come Andrea abbia tanto da darci. È un’altra figura di spessore, con trascorsi nel calcio vero, che entra a far parte del Terni Fc, dopo l’arrivo, la scorsa estate, di Adalberto Grigioni come allenatore dei portieri. Andrea, quando è venuto a trovarci la scorsa settimana, ha detto una cosa fondamentale ai nostri ragazzi che lo guardavano ammirati. Per arrivare a certi livelli e, soprattutto per restarci, servono umiltà, dedizione e cultura del lavoro. E sono proprio quelle caratteristiche che noi, come società, vogliamo coltivare, tanto più insieme a lui”.

Continua a leggere

Calcio Internazionale

[VIDEO] Coreografia mozzafiato del Galatasary per la sfida con lo United: “Welcome to hell”

Pubblicato

:

Icardi

In materia di coreografie i fan del Galatasaray non deludono mai. È mozzafiato lo spettacolo preparato per questa sera in occasione del fondamentale match contro il Manchester United, iniziato pochi minuti fa. Le due squadre sono a pochi punti l’una dall’altra e il passaggio del turno agli ottavi di Champions League è ancora tutto da giocare. La squadra di Erik ten Hag, si trova, momentaneamente, al secondo posto a quota 6 punti. Rincorrono a 4 punti, il Galatasaray e Copenhagen. Domina il girone il già qualificato Bayern Monaco a quota 12 punti.

Per saperne di più sul destino delle due squadre in vista dell’ultima giornata, non ci resta che attendere l’esito della gara, che vede, momentaneamente, i Red Devils in vantaggio per 1-2.

Continua a leggere

Conference League

La lista dei convocati della Viola per il Genk: c’è Kayode, fuori Bonaventura e Mandragora

Pubblicato

:

Genk-Fiorentina

Reduce da una sconfitta a San Siro contro il Milan, è tempo per la Fiorentina di archiviare momentaneamente il campionato e affrontare un’altra notte europea. Ad attendere i ragazzi di Vincenzo Italiano in Conference League, il Genk di Wouter Vrancken. Alla vigilia del match, la società viola ha diramato la lista dei convocati. Torna a disposizione per la sfida Michael Kayode. Assenti, invece, Giacomo Bonaventura, Rolando Mandragora e Pietro Comuzzo.

LA LISTA DEI CONVOCATI

PORTIERI: Terracciano, Christensen, Vannucchi.

DIFENSORI: Biraghi, Kayode, Quarta, Milenkovic, Mina, Parisi, N. Pierozzi, Ranieri.

CENTROCAMPISTI: Arthur, Barak, Maxime Lopez, Infantino, Dunacn, Amatucci.

ATTACCANTI: Sottil, Nzola, Kouame, Beltran, Brekalo, Ikone, Nico Gonzalez.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969