TUTTI I PRINCIPALI BIG MATCH DI GENNAIO – Dopo la pausa per il Mondiale del Qatar, che molti hanno sgradito per la particolarità del periodo, a gennaio i campionati si riprenderanno la scena principale. Tra Italia, Inghilterra, Spagna, Germania e Francia saranno ben 16 i principali big match che presenterà il primo mese del 2023.
È arrivata l’ora di aprire il menù prima di quella che si preannuncia un’autentica abbuffata che ci farà dimenticare l’astinenza dal campionato.
INTER-NAPOLI (4 GENNAIO, ORE 20:45)
Il 2023 del grande calcio si apre alla Scala del Calcio con il primo snodo cruciale della Serie A 2022/23. I nerazzurri con un successo potrebbero riaprire il campionato, i partenopei invece con i tre punti farebbero un ulteriore passo in direzione Scudetto.
CHELSEA-MAN CITY (5 GENNAIO, ORE 21:00)
La lotta per il titolo in Premier League si incrocia con la corsa alla zona Champions, in una sfida che due stagioni fa è stata la gara che ha assegnato la Coppa dalle grandi orecchie. I Blues a Stamford Bridge, in campionato, non battono i ragazzi di Guardiola dal 2020: ce la faranno stavolta?
MILAN-ROMA (8 GENNAIO, ORE 20:45)
Dopo la Befana si torna sul campo di San Siro per un altro grande appuntamento del calcio italiano. L’ultima vittoria della Roma contro il Milan risale all’ottobre 2019, a Milano invece il segno 2 manca dal 2017. Leao e compagni però non vogliono rallentare la corsa per il tricolore.
MAN CITY-CHELSEA (8 GENNAIO, ORE 17:30)
A distanza di tre giorni dalla gara di campionato, Citizens e Blues si sfidano in FA Cup. L’ultimo precedente nella competizione questa volta sorride ai londinesi: nel 2021, in semifinale, Ziyech firmò l’1-0 decisivo.
ATLETICO MADRID-BARCELLONA (8 GENNAIO, ORE 21:00)
L’8 gennaio si apre anche il 2023 dei big match in Spagna con una sfida di filosofie. I Colchoneros in classifica portano uno scarto di 11 punti dai blaugrana, primi in classifica. Quindi, un match cruciale per la lotta per il titolo.
NAPOLI-JUVENTUS (13 GENNAIO, ORE 20:45)
Ancora Napoli protagonista, che questa volta aprirà le porte del Maradona per altro match importante, nonchè molto atteso. La Juventus, nonostante il momento difficile, è rientrata tra le prime della classe e questa gara sarà significativa per il futuro del campionato.
MAN UNITED-MAN CITY (14 GENNAIO, ORE 13:30)
Il calendario particolarmente impegnativo del City prevede anche il derby con lo United, all’Old Trafford. A ottobre è arrivata una netta vittoria dei Citizens (6-3), ma i Red Devils sono in ripresa e dopo la gara d’andata hanno perso solo una volta in campionato. Sarà un derby tutto da gustarsi.
TOTTENHAM-ARSENAL (15 GENNAIO, ORE 17:30)
Dal derby di Manchester al derby del Nord di Londra. L’Arsenal quest’anno vola e non si ferma, perciò i ragazzi di Conte, nel proprio stadio, non possono proprio permettersi di sbagliare, se vogliono ancora vivere sogni di gloria.
MILAN-INTER (18 GENNAIO, ORE 21:00)
Il derby di Milano è stata la partita copertina del calcio italiano negli ultimi due anni. I fatti dicono che le due milanesi sono le squadre più forti al momento, non a caso il Milan è Campione d’Italia e l’Inter la vincitrice dell’ultima Coppa Italia e a Riad si contenderanno la Supercoppa.
MAN CITY-TOTTENHAM (19 GENNAIO, ORE 21:00)
A settembre la morte della Regina Elisabetta aveva fatto saltare il primo round della sfida tra Guardiola e Conte, che si recupera in un gennaio infernale. L’anno scorso il tecnico salentino all’Etihad riuscì a battere Pep: Haaland questa volta si opporrà all’assalto degli Spurs?
LIPSIA-BAYERN MONACO (20 GENNAIO, ORE 20:30)
La Bundesliga riparte solo dopo metà gennaio, ma lo farà con uno dei match più importanti degli ultimi anni. Va detto però che il Lipsia, nonostante le buone stagioni disputate, ha fatto sempre fatica a battere i bavaresi: non ci riesce dal 2018. Chissà che ora non interrompa il digiuno.
LIVERPOOL-CHELSEA (21 GENNAIO, ORE 13:30)
Ad Anfield il 21 gennaio si giocherà un’altra sfida cruciale, questa però per la zona Champions. Liverpool e Chelsea sono entrambe attardate e difficilmente potrebbero accontentarsi di un pari, motivo per cui ci si attende un match spettacolare.
ARSENAL-MAN UNITED (22 GENNAIO, ORE 17:30)
Gennaio regala anche il duello tra due allenatori cresciuti con Pep Guardiola. All’andata ebbero la meglio i Red Devils, ma è anche vero che lo United all’Emirates, in Premier League, non vince dal lontano 2 dicembre 2017. I Gunners non vogliono interrompere la striscia di imbattibilità proprio quest’anno.
LAZIO-MILAN (24 GENNAIO, ORE 20:45)
Dopo San Siro e il Maradona, anche l’Olimpico di Roma sarà teatro di un big match a gennaio. Le due squadre oggi sono staccate solo di tre punti, sarà difficile dire come arriveranno al 24 gennaio, ma si attende una gara molto combattuta, d’altronde nessuno vuole perdere punti in un periodo in cui non ci sono le Coppe.
MARSIGLIA-MONACO (28 GENNAIO, ORE 21:00)
In Marsiglia-Monaco ci sono 17 titoli di Francia, 9 da una parte e 8 dall’altra. Al momento l’OM è terzo a meno quattro dal secondo posto, mentre i biancorossi sono tre punti sotto, al quinto posto. Quello del Velodrome sarà dunque uno scontro diretto per un piazzamento Champions.
NAPOLI-ROMA (29 GENNAIO, ORE 20:45)
All’andata un lampo di Osimhen frantumò in mille pezzi l’equilibrio: il 29 gennaio sarà ancora il nigeriano decisivo o Abraham riuscirà a prendersi la rivincita? Magari a fine partita, all’esterno dello stadio, si rincontreranno e ne parleranno, come due amici al campetto, come il 23 ottobre scorso.