Connect with us
Tutti o nessuno

La nostra prima pagina

Tutti o nessuno

Pubblicato

:

Vigilie non delle più serene. Non eccellente premessa a una delle tradizionalmente più belle e romantiche partite nell’anno accademico della Serie A. Ma d’altronde inevitabile conseguenza e fida compagna per tutta la discussa e dibattuta finestra di mercato invernale dove pro e contro si mischiano nel mare di pareri che – inevitabilmente – divide. Come se il momento calcistico delle due protagoniste non tormentasse già abbastanza di suo. Serenità che manca sia a Milano che a Roma per motivi simili e diversi. Con intensità diverse. Serenità che colpisce e si manifesta in quelle zone del campo coinvolte nelle discussioni extra-campo. Risultato? Tutti o nessuno. 1-1

VIGILIA

Da una parte e dall’altra la serenità e ben lontana compagna. Acque mosse, mossissime, sia a Roma che a Milano. Per motivi simili e diversi. Col mercato – variabile sempre in più di questi periodi  – denominatore comune.
In nerazzurro più di tanto non sgomenta ma impatta. Perché Rafinha – sbarcato a Milano nelle ore confinanti con il fischio d’inizio – sulla carta è rinforzo fondamentale per Spalletti. E i 90 minuti lo hanno confermato. E qualche riga più in giù chiariremo.
Più in giù – in Italia – il mercato invece colpisce e – per certi versi – affonda. Mina la vigilia. La ricerca di gol oltremanica punta l’obbiettivo su Roma, su Dzeko. Allusioni, interpretazioni – siparietto fra Totti e il bosniaco alla partenza per Milano – e smentite – Monchi prima del match – fomentano in ogni caso la questione. 50 milioni di incertezze sul piatto con gli oggetti del desiderio ben dichiarati.

Tutto questo come se già il momento sul campo di Inter e Roma non bastasse a destare già di suo preoccupanti scenari europei.

 

L’ingolfata macchina nerazzurra arriva da 5 gare senza il gusto dei 3 punti in un colpo solo. Albori di dicembre offrirono l’ultima gioia. Poi 3 miseri punti dilazionati e intervallati da crolli friulani e emiliani.
Qualcosina in più per i giallorossi. Che comunque vittoria non cantano dal 16 dicembre.
Le prime voci a infastidire Di Francesco, la crisi di cinismo fronte alla porta e non bastasse, traballanti scossoni alla poltrona di sua maestà bomber Dzeko e convalescente Emerson.
Tanti possibili alibi – deboli –  per due società che ad alibi così deboli – per tradizione – non possono e non devono appellarsi.

22 IN CAMPO

Accostate premesse che ritroveremo è tempo di smuovere le bocce.
La partita per tutti e 90 i minuti riprende esattamente il filo lasciato due settimane fa.
Nonostante Di Francesco si presentasse con un 11 inedito costretto a rattoppare i forfait di Perotti e De Rossi – non proprio due qualsiasi nel suo scacchiere.
Dentro allora Gerson e Pellegrini con l’undici che ruota spesso in uno pseudo 4-3-3 molto atipico con Nainggolan esterno alto a completare la catena con Florenzi e Gerson quando toccava ai nerazzurri muovere.
Al di là di questi sprazzi di 4-3-3, mossi dalla necessità di frenare la cerniera di destra dell’Inter, che con Cancelo, Candreva e l’itinerante Borja Valero ha molto di offensivo più logico che il 4-4-1-1 giallorosso nonostante la partita di Gerson – in tal disposizione assegnato esterno sinistro – si sia mossa più nel mezzo che sulla fascia laterale.

Equilibrio abita San Siro finché il minuto 31 offre il primo spunto di discussione. Il gol di El Shaarawy, ottima manifestazione singola. Drammatico focus su Santon. Al di là del mosso risultato la lente di ingrandimento zoomma sull’obbrobriosa non giocata del terzino sinistro, inspiegabile e enigmatico tentativo di fondamentali a noi sconosciuti.

Il focus allarga la discussione al drammatico bisogno di un rinforzo vero , di un titolare inamovibile sulla bassa corsia sinistra nerazzurra. Sciagurata tradizione di rincalzi che parte da lontano. Lontanissimo. Di nomi se ne sono susseguiti negli anni. Maxwell – forse – l’ultimo vero e puro del ruolo. Non ce ne voglia l’innominabile Capitan Zanetti e la sua proverbiale duttilità in questo caso. Dodò, Alvaro Pereira, Juan Jesus, Ansaldi, Alex Telles, Nagatomo, D’Ambrosio e ora Santon eredi di quel posto che un tempo fu anche di Roberto Carlos. Troppi tentativi, pochi successi, testimoniati dalla minima permanenza nell’organico nerazzurro per la maggior parte dei singoli.
A giugno poi l’annuncio di Dalbert. Auspicato deus ex machina della dolorosa tradizione. A oggi ancora irrisolta. Perché se le gerarchie al terzino sinistro – pagato da Nizza 20 milioni + 6 di bonus + 10% su futura rivendita – gli antepongono l’eterno Nagatomo e il figlio prodigo Santon vuol dire che qualcosa non è quadrato.
Insomma in stagione troppi tentativi senza una soluzione di continuità ma la titolarità affidata più al momento che al nome.
E gennaio non sembra nutrire speranze in tal senso. Un discorso – necessario – forse per la finestra di giugno. Perché a rivedere cosa accade al minuto 31 e a stupirsi alle mani alte di Santon in segno di scuse verso il pubblico di San Siro al momento del cambio tutt’altro che proficuo con Dalbert, i moti per una definitiva rivoluzione ci sono tutti.

Il primo tempo – nerazzurro – offre la seconda occasione di riflessione. Detto dell’atterraggio dell’aereo con a bordo Rafinha la discussione apre sui risvolti dell’11 di Spalletti. Il moto è la sostituzione – alla fine rinviata al post intervallo – di Brozovic con l’appannato Gagliardini.
Sulla carta pochi o nulli cambiamenti: l’ex Barcellona andrà a posizionarsi – prevedibilmente – alle spalle di Icardi con il verosimile e conseguente arretramento di Borja Valero.
Forse più che semplice aiuto qualitativo sarà l’ex Barcellona. Naturale collegamento fra centrocampo e Icardi – stasera troppo spesso nella versione ingolfata e solitaria rispetto a quella da mattatore puro.
Speighiamo.
Il primo tempo e sostituzione hanno offerto spunti sul grande bisogno di un regista puro.
Troppi i palloni persi in uscita – costante della prima frazione – da Gagliardini nel tentativo di indossare gli stretti abiti di cucitore di gioco. Non è nelle sue corde. Non è il suo ruolo. E si è visto.
Eppure un regista in teoria ci sarebbe. Borja Valero sa e può farlo, non con la stessa naturalezza e armonia mostrata sulla trequarti ma è ampiamente opzione percorribile.
L’arrivo di Rafinha – con in mano la speranza di aver trovato la continuità sulla trequarti che con Brozovic e Joao Mario è mancata costringendo appunto l’avanzata dell’ex viola – potrebbe essere quindi soluzione giusta. “Due piccioni con una fava”.

SPUNTI GIALLOROSSI

Habemus Alisson!
Straordinario il brasiliano. Motivate ampiamente le “lamentele” di richiesto spazio lo scorso anno nella non più eterna lotta con Szczesny.

Primo tempo nerazzurro nelle riflessioni. Intervallo e seconda frazione importanti spunti giallorossi.
L’ottimo primo tempo della rimaneggiata armata di Di Francesco soluzione di pressing coordinato e veloci – ma troppo spesso – imprecisi ribaltamenti di fronte lascia campo al netto crollo del secondo tempo tamponato grazie anche a Sant’Alisson da Novo Hamburgo fino al minuto 86.
Motivi del crollo? Fisico probabilmente. Le “vacanze” hanno lasciato il segno e l’assenza dei polmoni di De Rossi si è sentita. Sono testimoni i gesti tipici da crampi di El Shaarawy al minuto 54 (anche se inspiegati vista la precocità) e l’uscita anzitempo di Gerson al minuto 70 – “scusato” forse dal minor impiego e minutaglia nelle gambe rispetto ai compagni.
Di fatto, di occasioni colorate di giallorosso il secondo tempo è scarno se non privo.
Rimane il momento di forma del faraone che segna ancora contro l’Inter in quello che fu il suo San Siro.
L’attenzione poi sposta su Dzeko e sull’ennesima prova sacrificale e sull’apporto marginale dove conta là davanti ennesima testimonianza di una forse reale difficile compatibilità col DNA del gioco di Di Francesco tanto denunciata a più riprese. Da qui forse le voci dall’Inghilterra non potrebbero essere così del tutto lontane dalla realtà.
Sulla sinistra si è sentita la mancanza di Perotti. Il dibattito sugli esterni della Roma perdura dall’addio di Salah a cui non è seguita un entrata all’altezza nel ruolo. Il mercato di gennaio – scarno di occasioni e restìo a colpi multimilionari (Coutinho a parte) – non il miglior alleato giallorosso. Certo che se da Londra…

TIRANDO LE SOMME

Inter-Roma ha ripreso da dove due settimane fa ci si era lasciati. Nulla di più nulla di meno. Solo una giornata in meno nella lotta all’Europa che conta. Grandi difficoltà, tanti sprazzi e lontana serenità per entrambi. Nella speranza che il tempo – aiutato forse dal mercato – qualcosa possa portare.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

Parolo contro Mancini: “Retegui? Una forzatura. A lui preferisco Kean”

Pubblicato

:

Kean Juventus

Mateo Retegui è tra i giocatori più chiacchierati delle ultime settimane. Le due reti in Nazionale nelle sfida di qualificazione a Euro 2024, contro e Inghilterra e Malta, sono bastate per mettere d’accordo buona parte degli scettici di fede azzurra.

Ciononostante, al termine del match tra Juventus e Verona, Marco Parolo ha espresso, negli studi di DAZN, il proprio parere riguardo le ultime convocazioni di Roberto Mancini, soffermandosi sull’assenza di Moise Kean:

Tra Retegui e Kean scelgo Kean. Retegui è stata una forzatura, anche se ha segnato due gol, ma non so se messo in Italia possa fare i gol dei nostri attaccanti italiani. I gol li ha fatti Orsolini, Scamacca, Raspadori, Kean. Quando segnano si parla di attaccante del futuro e Immobile viene messo da parte, ma qui parliamo di qualcosa di diverso“.

Continua a leggere

Flash News

Szczesny: “Il calendario è stimolante, ora pensiamo alla semifinale”

Pubblicato

:

Szczesny

La Juventus ha superato 1-0 il Verona grazie a Kean: dopo il match, il portiete bianconero Szczesny è intervenuto ai microfoni di DAZN.

Il momento è buono, stasera forse non abbiamo brillato ma dopo la sosta le partite sono sempre pericolose. Alla fine conta portare a casa i tre punti, siamo contenti del risultato ma non molto della prestazione. Il calendario è bello e stimolante per arrivare a giocarci tutte le competizioni. Europa League e Coppa Italia sono due obiettivi: in campo abbiamo conquistato 59 punti, siamo a +9 sul’Inter, anche se nemmeno noi sappiamo quale sia la vera situazione. Ora pensiamo alla semifinale di Coppa Italia, è bello, non vediamo l’ora di affrontare questo mese. Portare a casa un trofeo europeo sarebbe stimolante“.

Continua a leggere

Flash News

Allegri: “Stiamo facendo qualcosa di importante. Inter? Non può sempre perdere”

Pubblicato

:

serie A

La Juventus ha superato 1-0 l’Hellas Verona grazie al gol di Moise Kean: le parole del tecnico Massimiliano Allegri dopo la vittoria dei suoi ragazzi.

LA GARA – “Era una partita complicata, sporca, il Verona ti fa giocare male, ti pressa a tutto campo. Siamo stati fermi nei primi 25 minuti, poi abbiamo iniziato a creare situazioni favorevoli. Forse potevamo fare meglio negli ultimi 10 minuti, senza concedere loro la possibilità di avvicinarsi all’area. In questo dobbiamo migliorare ma credo che i ragazzi stiano facendo qualcosa di importante”.

SU KEAN E LOCATELLI – “In Nazionale? Mancini ha esperienza nel chiamare i giocatori, io credo che alcuni giocatori della Juventus abbiano qualità importanti e che possano essree chiamati. Ma le convocazioni poi le fa Roberto, che chiama chi secondo lui è meglio. Locatelli? Ha reagito bene alla mancata convocazione in Nazionale, è cresciuto bene sul piano tattico, è più mobile nella circolazione della palla anche se deve ancora migliorare in certi tipi di giocate. Come tutta la squadra, anche Locatelli ha cuore e passione. Poi possiamo sbagliare e giocare meno bene, ma alla squadra sicuramente sotto questo aspetto non si può dire niente”.

LA SITUAZIONE DI CLASSIFICA – “Dopo la sentenza dei 15 punti abbiamo giocato a Salerno, poi abbiamo superato le altre davanti e in classifica reale siamo al settimo posto. Vincendo abbiamo staccato quelle dietro. La classifica vera fatta sul campo meritatamente dice che abbiamo 7 punti più della Lazio, 9 sull’Inter e 11 sul Milan. Questo è un bel risultato. L’Inter e le altre non possono sempre perdere, per ora siamo a -4 dal quarto posto ma vedremo Milan e Roma. Di obiettivi ne abbiamo tanti, l’importante è essere lucidi. Del Piero? Grandissimo giocatore, ha rappresentato la Juventus per tantissimi anni e ci ha fatto piacere che sia venuto allo stadio. In dirigenza? Queste cose spettano alla società, noi dobbiamo pensare la campo e non è facile”: 

Continua a leggere

Flash News

Zaffaroni: “Abbiamo creato seri presupposti per far gol: c’è rammarico”

Pubblicato

:

Verona

Ha parlato al termine del match tra Juventus e Verona, vinto 1-0 dai bianconeri, Marco Zaffaroni, tecnico dei gialloblù.

Di seguito, le sue parole ai microfoni di Sky Sport.

LE DICHIARAZIONI

PARTITA –Nella fase di finalizzazione, negli ultimi metri, abbiamo creato i presupposti per far gol. Purtroppo ci manca ancora cattiveria in quelle zone del campo. Abbiamo creato seri presupposti per segnare e c’è rammarico per questo. I ragazzi sono stati bravi soprattutto nel primo tempo, giocando alla pari. Poi abbiamo cercato di pareggiare in ogni modo, ma non è bastato nonostante la prestazione. I tifosi sono importanti, hanno bisogno di prestazioni di questo tipo, dove la squadra dà tutto e i tifosi lo riconoscono. Dobbiamo raggiungere la qualità che ci manca per ottenere i punti per raggiungere la salvezza“.

GAICH –È un ragazzo con voglia di lavorare e che sta crescendo. Gli manca ancora la capacità di scelta, di tenere la palla, di smarcarsi in maniera efficace. Deve crescere da questo punto di vista, ma ha qualità. Quando giochi con difensori di alto livello, però, risulta tutto più difficile“.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969