Il weekend conclusosi con il match del San Paolo tra Napoli-Juventus con il risultato di 1-2 ha sancito i primi verdetti del 2019. La compagine torinese ha messo una grossa ipoteca sull’ottavo scudetto consecutivo, allungando sui rivali partenopei a +16 a 12 giornate dal termine. La sera prima anche il Barcellona, imponendosi per 1-0 sul campo del Real Madrid ha chiuso i giochi mettendo 12 lunghezze tra sé e i blancos e mantenendo i 7 punti di vantaggio sull’Atletico Madrid. Per quanto i discorsi relativi a Liga e Serie A si possano ritenere chiusi, non si può dire lo stesso anche in Premier League e Bundesliga. In entrambe le competizioni stiamo assistendo a testa a testa esaltanti che vedono le compagini in lotta protagoniste di rimonte quasi insperate fino a qualche tempo fa.

SORPASSO CITIZENS
La 29ª giornata di Premier vedeva il Liverpool di Jürgen Klopp protagonista nel Merseyside Derby. I reds non sono riusciti ad andare oltre allo 0-0 contro l’Everton di Marco Silva schierato sulla difensiva. Il risultato di Goodison Park ha certamente fatto sorridere Pep Guardiola e il City, vittorioso per 1-0 sul campo del Bournemouth. I Citizens sono così balzati al comando del campionato inglese recuperando 8 punti in 9 giornate nei confronti del Liverpool. La classifica della 20ª giornata recitava infatti il Manchester City secondo a 7 lunghezze dai reds, in testa a quota 54 punti. Una rimonta fino a qua incredibile da parte della squadra del tecnico catalano che ha conferito enorme fiducia all’ambiente e lo ha caricato per la volata finale.

“DER KLASSIKER“: IL DUELLO TRA BAYERN E BORUSSIA
Dopo 6 anni di dominio del Bayern Monaco, dopo 15 giornate, la Bundesliga aveva già una fisionomia ben definita, con il Borussia Dortmund di Lucien Favre al comando con ben 9 punti di distacco dal Bayern. Ebbene, nelle ultime 9 giornate, i Bavaresi hanno ricucito il gap agganciando i rivali nero-gialli in vetta. Fatale al Borussia la trasferta di Augusta, da cui la squadra della “Ruhr” è uscita sconfitta 2-1. Ne trae vantaggio il Bayern, vittorioso con un roboante 5-1 a domicilio al Borussia Park di Mönchengladbach. A 10 giornate dal termine, le due squadre più vincenti di Germania si ritrovano prime con 54 punti a testa e si affronteranno il prossimo 6 aprile all’Allianz Arena in un “classico” che ha tanto profumo di titolo dopo anni di egemonia bianco-rossa.

NON SOLO VETTA
Degne di nota sono altre rimonte che non riguardano solamente il vertice più alto della classifica. Per esempio il Milan di Gennaro Gattuso, capace di raggiungere il terzo posto in solitaria dopo la vittoria casalinga sul Sassuolo per 1-0, approfittando del periodo nero dei cugini nerazzurri sconfitti a Cagliari 2-1 ed inanellando una serie di 9 risultati utili consecutivi aperta nel Boxing Day del 26 dicembre allo Stirpe di Frosinone.
Rimonta contraria invece quella subita dal Chelsea, la squadra di Maurizio Sarri, dopo una decina di giornate, sembrava poter mantenere saldamente il piazzamento Champions in 3° posizione, ma ha dovuto cedere il posto a Tottenham, Manchester United e Arsenal, scivolando al 6° posto in classifica e dimostrando i suoi limiti, specie in fase difensiva. L’esempio più lampante è sicuramente la pesante sconfitta con il Manchester City con il parziale di 6-0 che ha messo in bilico la posizione di Sarri. Nelle ultime giornate i blues sono sembrati essere in ripresa, ottenendo punti importanti per la classifica e per l’ambiente.
Sarà un finale di stagione avvincente, con tante squadre in lotta nelle rispettive competizioni. Il consiglio è quello di non perdervelo e stare attenti… alle rimonte.