Connect with us
La Moviola del Diez: quinta giornata

La nostra prima pagina

La Moviola del Diez: quinta giornata

Pubblicato

:

Dopo le polemiche che hanno affollato il web durante tutta la settimana, la quinta giornata di Serie A è stata un banco di prova molto interessante per il mondo arbitrale. E’ fondamentale mettere subito in chiaro una cosa: gli episodi che hanno necessitato dell’intervento del VAR sono quasi tutti esclusivamente riferiti a valutazioni oggettive – l’on field review è stata imprescindibile in un’unica occasione – . Dalla stagione corrente, infatti, è stata applicata una tecnologia tridimensionale capace di fugare ogni dubbio in merito al fuorigioco. L’irregolarità o meno della posizione di un calciatore, ora, sarà stabilita con certezza assoluta. Nello spettro dell’interpretazione restano comunque tante altre casistiche, soprattutto legate ai contatti in area di rigore, non sempre evidenti al punto di dar luogo ad una valutazione univoca.

Fatte queste premesse, analizziamo i casi più interessanti di questo week-end di Serie A.

SASSUOLO – EMPOLI: DENTRO O FUORI?

L’anticipo del venerdì ci fornisce due episodi molto interessanti.
Al 70′ La Penna espelle Zajc dopo aver estratto per la seconda volta il cartellino giallo, a causa di un comportamento antisportivo: lo sloveno si lascia cadere al suolo per un presunto contatto con Bourabia. Ma, come ben evidenziato dalle immagini, l’empolese trascina il piede destro per ingannare l’arbitro. Tempestiva e corretta la decisione del fischietto romano, che commina la seconda ammonizione.

Il piede galeotto di Zajc.

L’episodio più discusso della serata avviene quindici minuti dopo. Lirola sfodera tutta la sua velocità sull’out destro, arriva sul fondo e crossa al centro per Di Francesco. L’ala – co-protagonista dell’affaire Douglas Costa – mette in rete il gol che chiuderà la gara sul punteggio finale di 3-1.

Le proteste, tuttavia, nascono sul controllo di Lirola: il pallone, almeno dalle inquadrature che la regia offre, pare aver superato la linea laterale. Purtroppo, non essendovi una telecamera o un tecnologia simile a quella utilizzata per il fuorigioco, non è possibile stabilire con certezza se il pallone fosse in gioco o meno.

Il controllo al limite di Lirola.

E’ probabile che una millimetrica parte di esso fosse sul terreno di gioco, oppure oltre. I mezzi di cui dispone, non permettono al VAR di valutare oggettivamente l’accaduto. Per cui, in mancanza di evidenze, la decisione viene rimessa all’arbitro.

FIORENTINA – EMPOLI: GIALLO O ROSSO?

Così come a Reggio Emilia, nuovamente protagonista è il minuto 70.
Kurtic si avventura in un dribbling, tenta successivamente di servire un compagno ma la traiettoria del passaggio viene intercettata da un giocatore in maglia viola. Il centrocampista spallino si lancia in scivolata per anticipare Pezzella, colpendo prima il pallone, poi l’avversario. Nonostante l’ottimo posizionamento, l’arbitro Ghersini prende una svista colossale. Tra lo stupore generale, un incredulo Kurtic è costretto ad abbandonare il terreno di gioco perché espulso. Dalla VAR room arriva il richiamo alla on field review: bastano pochi istanti al direttore di gara per riconoscere l’errore. Ghersini torna giustamente sui suoi passi e corregge il provvedimento disciplinare adottato con una ammonizione.

Il contatto Kurtic – Pezzella.

Dalle immagini visionate sullo schermo posto a bordo campo, Ghersini ha la possibilità di notare ciò che rende questo intervento imprudente e non un grave fallo di gioco. Bisogna, dunque, sottolineare che l’intenzione di Kurtic sia quella di giungere sul pallone prima dell’avversario, non procurargli un danno. Difatti arriva in anticipo, il contatto avviene dopo e, per di più, non è violento a tal punto da giustificare un’espulsione.

SAMPDORIA – INTER: LA FESTA DEL GOL ANNULLATO

La gara di Marassi è stata davvero incredibile e ben gestita da Guida. Il fischietto della sezione di Torre Annunziata ha annullato ben tre reti durante i 90 minuti.
Analizziamo singolarmente i tre episodi.

Al 42′ Politano batte un calcio di punizione dalla trequarti. Il pallone giunge a D’Ambrosio che serve Candreva. Dopo una serie di “batti e ribatti”, la sfera arriva a Nainggolan, il quale si coordina e trova un gol pazzesco. Tutto perfetto, o forse no. Perché l’AVAR (Assistant Video Assistant Referee, ovvero il vice assistente al video) richiama Guida e attraverso un silent check gli rivela che il gol va annullato. Il motivo? All’inizio dell’azione D’Ambrosio si trova in leggero fuorigioco. Decisione oggettiva ed ineccepibile.

La posizione irregolare di D’Ambrosio.

D’Ambrosio è di nuovo al centro della seconda rete non convalidata. Il terzino campano arriva sul fondo e la mette al centro dell’area di rigore. Il pallone, deviato da un difensore, arriva ad Asamoah. L’ex Juve scarica un mancino poderoso che si insacca alle spalle di Audero. Qui, tuttavia, di dubbi ce ne sono davvero pochi.
D’Ambrosio calcia un pallone che ha già oltrepassato la linea di porta (volgarmente chiamata “linea di fondo”) e, dunque, non più in gioco. A differenza di quanto accaduto a Reggio Emilia, in questo caso le telecamere ci restituiscono delle immagini più chiare. Silent check e gol annullato.

Il pallone che ha oltrepassato la linea.

Ultimo caso della partita – e il più semplice da notare anche ad occhio nudo – è il gol annullato alla Sampdoria un minuto dopo.
Nel momento in cui Jankto effettua il passaggio, Defrel si trova nettamente in posizione irregolare. L’unico problema è che l’assistente segnala in ritardo il fuorigioco. L’attaccante della Samp, dopo aver messo in rete il pallone, si sfila la maglia in segno d’esultanza. Giusta l’ammonizione comminatagli da Guida, così come il non averla revocata dopo l’annullamento del gol. Il suo è, infatti, un comportamento antisportivo e per questo motivo, non correggibile nonostante l’intervento dell’AVAR.

LE IRREGOLARITÀ DELLA DOMENICA

Il giorno del Signore (ci riferiamo all’arbitro) è trascorso senza troppi patemi d’animo. Gare gestite, in generale, in maniera corretta. Giusto il rigore assegnato al Torino per un fallo solare di Luperto su Berenguer, così come la rete del polacco Piątek, fortunatamente per il Genoa, non reo di aver toccato il pallone con la mano – così come invocava la panchina della Lazio – in occasione della rete dell’1-2.
Da segnalare il perfetto utilizzo della tecnologia 3D – di cui abbiamo fatto menzione precedentemente – che ha permesso di annullare la rete di Bonaventura e convalidare quella di Rigoni in Milan – Atalanta. Discorso analogo in occasione del gol di Ronaldo a Frosinone.

L’unico episodio domenicale che ha creato qualche dubbio è la segnatura di Mattiello in Bologna – Roma. Nel momento in cui l’esterno rossoblù calcia verso la porta, Dzemaili è in posizione irregolare. Quel che ci preme sottolineare è che quest’ultimo non prende parte attiva al gioco né giocando il pallone né, come lamentava Olsen, ostruendo la visuale del portiere avversario. Il gigante svedese vede chiaramente il pallone nell’istante in cui parte dai piedi di Mattiello. Giusto, dunque, convalidare la rete.

Olsen si sposta e vede perfettamente il pallone.

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

Parolo contro Mancini: “Retegui? Una forzatura. A lui preferisco Kean”

Pubblicato

:

Kean Juventus

Mateo Retegui è tra i giocatori più chiacchierati delle ultime settimane. Le due reti in Nazionale nelle sfida di qualificazione a Euro 2024, contro e Inghilterra e Malta, sono bastate per mettere d’accordo buona parte degli scettici di fede azzurra.

Ciononostante, al termine del match tra Juventus e Verona, Marco Parolo ha espresso, negli studi di DAZN, il proprio parere riguardo le ultime convocazioni di Roberto Mancini, soffermandosi sull’assenza di Moise Kean:

Tra Retegui e Kean scelgo Kean. Retegui è stata una forzatura, anche se ha segnato due gol, ma non so se messo in Italia possa fare i gol dei nostri attaccanti italiani. I gol li ha fatti Orsolini, Scamacca, Raspadori, Kean. Quando segnano si parla di attaccante del futuro e Immobile viene messo da parte, ma qui parliamo di qualcosa di diverso“.

Continua a leggere

Flash News

Szczesny: “Il calendario è stimolante, ora pensiamo alla semifinale”

Pubblicato

:

Szczesny

La Juventus ha superato 1-0 il Verona grazie a Kean: dopo il match, il portiete bianconero Szczesny è intervenuto ai microfoni di DAZN.

Il momento è buono, stasera forse non abbiamo brillato ma dopo la sosta le partite sono sempre pericolose. Alla fine conta portare a casa i tre punti, siamo contenti del risultato ma non molto della prestazione. Il calendario è bello e stimolante per arrivare a giocarci tutte le competizioni. Europa League e Coppa Italia sono due obiettivi: in campo abbiamo conquistato 59 punti, siamo a +9 sul’Inter, anche se nemmeno noi sappiamo quale sia la vera situazione. Ora pensiamo alla semifinale di Coppa Italia, è bello, non vediamo l’ora di affrontare questo mese. Portare a casa un trofeo europeo sarebbe stimolante“.

Continua a leggere

Flash News

Allegri: “Stiamo facendo qualcosa di importante. Inter? Non può sempre perdere”

Pubblicato

:

serie A

La Juventus ha superato 1-0 l’Hellas Verona grazie al gol di Moise Kean: le parole del tecnico Massimiliano Allegri dopo la vittoria dei suoi ragazzi.

LA GARA – “Era una partita complicata, sporca, il Verona ti fa giocare male, ti pressa a tutto campo. Siamo stati fermi nei primi 25 minuti, poi abbiamo iniziato a creare situazioni favorevoli. Forse potevamo fare meglio negli ultimi 10 minuti, senza concedere loro la possibilità di avvicinarsi all’area. In questo dobbiamo migliorare ma credo che i ragazzi stiano facendo qualcosa di importante”.

SU KEAN E LOCATELLI – “In Nazionale? Mancini ha esperienza nel chiamare i giocatori, io credo che alcuni giocatori della Juventus abbiano qualità importanti e che possano essree chiamati. Ma le convocazioni poi le fa Roberto, che chiama chi secondo lui è meglio. Locatelli? Ha reagito bene alla mancata convocazione in Nazionale, è cresciuto bene sul piano tattico, è più mobile nella circolazione della palla anche se deve ancora migliorare in certi tipi di giocate. Come tutta la squadra, anche Locatelli ha cuore e passione. Poi possiamo sbagliare e giocare meno bene, ma alla squadra sicuramente sotto questo aspetto non si può dire niente”.

LA SITUAZIONE DI CLASSIFICA – “Dopo la sentenza dei 15 punti abbiamo giocato a Salerno, poi abbiamo superato le altre davanti e in classifica reale siamo al settimo posto. Vincendo abbiamo staccato quelle dietro. La classifica vera fatta sul campo meritatamente dice che abbiamo 7 punti più della Lazio, 9 sull’Inter e 11 sul Milan. Questo è un bel risultato. L’Inter e le altre non possono sempre perdere, per ora siamo a -4 dal quarto posto ma vedremo Milan e Roma. Di obiettivi ne abbiamo tanti, l’importante è essere lucidi. Del Piero? Grandissimo giocatore, ha rappresentato la Juventus per tantissimi anni e ci ha fatto piacere che sia venuto allo stadio. In dirigenza? Queste cose spettano alla società, noi dobbiamo pensare la campo e non è facile”: 

Continua a leggere

Flash News

Zaffaroni: “Abbiamo creato seri presupposti per far gol: c’è rammarico”

Pubblicato

:

Verona

Ha parlato al termine del match tra Juventus e Verona, vinto 1-0 dai bianconeri, Marco Zaffaroni, tecnico dei gialloblù.

Di seguito, le sue parole ai microfoni di Sky Sport.

LE DICHIARAZIONI

PARTITA –Nella fase di finalizzazione, negli ultimi metri, abbiamo creato i presupposti per far gol. Purtroppo ci manca ancora cattiveria in quelle zone del campo. Abbiamo creato seri presupposti per segnare e c’è rammarico per questo. I ragazzi sono stati bravi soprattutto nel primo tempo, giocando alla pari. Poi abbiamo cercato di pareggiare in ogni modo, ma non è bastato nonostante la prestazione. I tifosi sono importanti, hanno bisogno di prestazioni di questo tipo, dove la squadra dà tutto e i tifosi lo riconoscono. Dobbiamo raggiungere la qualità che ci manca per ottenere i punti per raggiungere la salvezza“.

GAICH –È un ragazzo con voglia di lavorare e che sta crescendo. Gli manca ancora la capacità di scelta, di tenere la palla, di smarcarsi in maniera efficace. Deve crescere da questo punto di vista, ma ha qualità. Quando giochi con difensori di alto livello, però, risulta tutto più difficile“.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969