Connect with us
Classe e solidità, Vitor Hugo

La nostra prima pagina

Classe e solidità, Vitor Hugo

Pubblicato

:

Ikonè

Focus sul neo-acquisto della Viola. 

PRESENTAZIONE

Si scrive ‘Vitor Hugo‘ ma non va confuso con Victor Hugo; il primo è un giocatore di calcio, il secondo, invece, un celeberrimo scrittore francese, considerato come il padre del Romanticismo nell’Hexagone. L’elemento che andremo ad analizzare oggi è il meno noto tra i due, nonostante goda anch’egli, comunque, di un certo riconoscimento in patria e non solo.

Vitor Hugo è un difensore centrale nato nel 1991 a Guaraci, in Brasile. Ha compiuto 26 anni poco meno di due settimane fa e, nel giro di alcune settimane si trasferirà in Italia, a Firenze, per intraprendere una nuova avventura calcistica con la maglia della Viola.

Non ci credete? Eppure ve lo conferma il tecnico del Palmeiras stesso (club per cui milita il giocatore, ndr):

“Coi 33 mln di Gabriel Jesus e gli 8 milioni di Vitor Hugo abbiamo comprato e compreremo nuovi giocatori. Abbiamo il dovere di tenere a posto i conti e rientrare nelle spese”.

Il brasiliano, sinora, ha disputato 150 gare ufficiali accumulando, tra l’altro, 15 gol, 1 assist e 30 ammonizioni. Stando ai dati raccolti, dunque, ci troviamo di fronte ad un difensore che non vede il frutto del proprio lavoro esaurirsi nella retroguardia, ma che si rivela in grado di contribuire al bene comune anche tramite uno score di reti notevole: una media di circa 1 goal ogni 10 partite.

Attenzione, tuttavia, ad un dato statistico preoccupante; i cartellini gialli accumulati sono ben 30, il che lascia presagire la necessità di domare un carattere o magari una foga agonistica, troppo impetuosa; 30 ammonizioni in 150 match equivalgono ad un’ammonizione a ogni 5 incontri.

Vitor Hugo ha speso l’intera carriera nella sua terra, il Brasile, e si approccia per la prima volta al Vecchio Continente.

APPROFONDIAMO

Vitor Hugo, finora, ha disputato costantemente il ruolo di difensore centrale; ci sentiamo, dunque, di limitarne l’utilizzo a quel singolo ruolo nello scacchiere tattico, mettendo da parte l’idea di poterlo schierare terzino, esterno o checchessia. Vanta un’altezza non indifferente (1.87 m) e predilige l’utilizzo del piede destro, nonostante i suoi lanci lunghi con il piede debole lascino presagire una certa familiarità anche con il mancino.

Il profilo di questo difensore rappresenta a pieno regime le caratteristiche del centrale moderno: il 26enne, infatti, possiede un ottimo senso della posizione, grazie al quale difficilmente viene beffato dagli attaccanti avversari in controtempo; è in grado di prevalere nei duelli – aerei e non – grazie alla propria stazza ed ad una notevole elevazione tramite la quale spicca in volo sugli avversari; possiede un discreto dribbling e due ottimi piedi coi quali lanciare i compagni di squadra e ricamare la manovra d’assedio. Unico neo? A tratti appare macchinoso, lento nelle movenze.

Come affermato poc’anzi, ecco un assaggio delle sue qualità tecniche;

http://gph.is/2qHeXbz

http://gph.is/2qGXgJc

A parlarci di lui, inoltre, è un esperto di calcio internazionale, Sabatino Durante, che ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito all’arrivo del ragazzo:

“Vitor Hugo è un difensore di livello, uno dei migliori di tutto il campionato brasiliano. È un po’ più esplosivo rispetto ad Astori, bravo in marcatura e trova anche la via del goal quando si spinge in avanti. Sicuramente se dovesse arrivare a Firenze la cosa più difficile per lui sarà abituarsi al nostro tipo di calcio, ma ha grandi potenzialità.”

Il ragazzo, tra l’altro, ha già ricevuto la chiamata della Seleçao, nonostante non abbia ancora esordito con la divisa verdeoro del proprio paese. Nel proprio palmarés vanta, comunque, un campionato archiviato con la maglia del Palmeiras ed una coppa di Brasile con il medesimo club.

Alla cifra di 8 milioni, dunque, riteniamo che la Fiorentina abbia messo a segno un interessante colpo che, se avrà la fortuna di calarsi al meglio – e quanto più rapidamente possibile – nella realtà del campionato italiano, potrà sicuramente dimostrare di valere il denaro speso.

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash News

Ranieri pensa al 4-2-3-1 in vista della gara col Sassuolo: i dettagli

Pubblicato

:

Il Cagliari è al lavoro in vista della prossima gara di campionato contro il Sassuolo. Dopo aver raggranellato la penuria di un punto nelle ultime tre partite, l’obiettivo della formazione sarda è di invertire la rotta e inanellare una sequela di risultati convincenti. Una missione, quella della squadra guidata da Ranieri, destinata a partire già da lunedì nella gara contro il club neroverde.

IL PUNTO SUGLI INDISPONIBILI

In vista del posticipo della 15° giornata di Serie A, il tecnico del Cagliari, Claudio Ranieri, può fare affidamento su quasi tutti gli effettivi presenti in organico. Dopo aver recuperato dalla lesione muscolare al flessore, torna a disposizione anche l’esterno Alessandro Di Pardo, mentre all’appello mancheranno i lungodegenti Capradossi e Rog. Salterà il match contro il Sassuolo anche Makounbou: il centrocampista congolese dovrà scontare un turno di squalifica.

PROBABILE FORMAZIONE: IPOTESI 4-2-3-1

In occasione del match contro la squadra di Dionisi, Claudio Ranieri sta valutando l’ipotesi 4-2-3-1. In porta ci sarà Scuffet, mentre il reparto difensivo dovrebbe essere composto da Goldaniga e Dossena centrali con Zappa e Augello sulle corsie esterne.

In mediana dovrebbe partire dal primo minuto Sulemana e Prati con Nandez, mentre Viola dovrebbe agire nel ruolo di trequartista alle spalle di Lapadula e Petagna. Come riportato da Stefano Ambu, però, l’allenatore ex Leicester starebbe pensando a un modulo più votato alla fase offensiva. Nella fattispecie, l’idea è quella di proporre una triade composta da Viola, Nandez e Jankto, alle spalle della punta centrale.

 

Continua a leggere

Bundesliga

Dove vedere Stoccarda-Bayer Leverkusen in tv e streaming

Pubblicato

:

Dove vedere Stoccarda-Bayer Leverkusen in tv e streaming

DOVE VEDERE STOCCARDA-BAYER LEVERKUSEN IN TV E STREAMING – La 14esima giornata di Bundesliga vede in programma la sfida tra StoccardaBayer Leverkusen, le due principali contendenti al ruolo di anti-Bayern Monaco per quanto visto nel corso di questa stagione. Appuntamento alle 15:30 di domenica sul terreno di gioco della Mercedes-Benz Arena.

COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE

Sarà una sfida ai piani alti della classifica dunque quella tra Stoccarda e Bayer Leverkusen. I padroni di casa sono al momento la terza forza del campionato, grazie ai 30 punti fin qui maturati. Sono 10 le vittorie che gli uomini di mister Sebastian Hoeness hanno portato a casa; 3 sono le sconfitte, mentre ad oggi nessun pareggio (gli unici in Bundesliga ancora a secco di pareggi). A trainare i biancorossi in questo super avvio di stagione hanno di certo contribuito i due attaccanti Deniz UndavSerhou Guirassy. Otto gol siglati dal centravanti tedesco, mentre il francese è già a quota 16, a due reti dall’attuale capocannoniere Harry Kane. Numeri e prestazioni che hanno attirato le attenzioni delle grandi di tutta Europa: specialmente per Guirassy queste sembrano intenzionate a fare sul serio, forse già a gennaio.

Anche nell’ambiente del Bayer Leverkusen si respira aria assolutamente salubre, merito dello straordinario lavoro messo in atto da Xabi Alonso. La squadra gioca molto bene e sta impensierendo sul serio gli ultra-campioni del Bayern Monaco, staccati di 3 lunghezze ma con una gara in meno. Le aspirine volano in campionato (primo posto in classifica e 0 sconfitte fin qui) ma anche in Europa League, con un primato nel girone che farebbe entrare nella storia questa squadra in caso di ulteriore successo contro il Molde.

DOVE VEDERE STOCCARDA-BAYER LEVERKUSEN IN TV E STREAMING

La gara tra Stoccarda e Bayer Leverkusen sarà visibile in esclusiva su Sky. Il match sarà disponibile in diretta televisiva sui canali di riferimento, o in alternativa in streaming su Sky Go oppure tramite l’app di NOW.

LE PROBABILI FORMAZIONI

STOCCARDA (4-4-2): Nubel; Stenzel, Anton, Zagadou, Mittelstadt; Katompa Mvumpa, Karazor, Millot, Fuhrich; Guirassy, Undav. All. Hoeness

BAYER LEVERKUSEN (3-4-2-1): Hradecky; Kossounou, Tah, Tapsoba; Frimpong, Xhaka, Palacios, Grimaldo; Hofmann, Wirtz; Boniface. All. Xabi Alonso

Continua a leggere

Flash News

Le probabili formazioni di Inter-Udinese: torna Bastoni in difesa?

Pubblicato

:

Bastoni

In uno degli anticipi della quindicesima giornata di Serie A, l’Inter ospita a San Siro l’Udinese di Cioffi. La squadra di Inzaghi vuole subito riprendersi la vetta della classifica dopo il sorpasso momentaneo della Juventus di ieri. Dall’altra parte i friulani sono intenti a tirarsi fuori dalle sabbie mobili della classifica.

QUI INTER

Il principale dubbio da sciogliere per Inzaghi riguarda Alessandro Bastoni. Il difensore è tornato ad essere disponibile e non si esclude una sua partenza dall’inizio. Tuttavia tiene banco il ballottaggio con Carlos Augusto che potrebbe prenderne il posto nei tre di difesa, a sinistra. Per il resto, spazio a Bisseck a destra con Acerbi in mezzo a protezione di Sommer. A centrocampo non si tocca la triade composta da Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan con Dimarco e Darmian, al posto dell’infortunato Dumfries, ad agire ai lati. In attacco confermato il tandem Lautaro-Thuram.

QUI UDINESE

Cioffi dovrebbe optare per un accorto 3-5-2 per i suoi bianconeri. In attacco, conferma per Lucca dopo la doppietta messa a segno col Verona, il quale verrà affiancato dal Tucu Pereyra. In mediana, presente Samardzic insieme a Walace, in cabina di regia, e Payero. Sugli esterni spazio a Ebosele e Zemura. Davanti a Silvestri la linea a tre di difesa sarà formata da Joao Ferreira, Kabasele e N. Perez.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI INTER-UDINESE

INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, L. Martinez. All. Inzaghi.

UDINESE (3-5-2): Silvestri; Joao Ferreira, Kabasele, N. Perez; Ebosele, Samardzic, Walace, Payero, Zemura; Pereyra, Lucca. All. Cioffi

Continua a leggere

Flash News

Si muove già il mercato del Frosinone: in arrivo c’è Zortea

Pubblicato

:

Frosinone

Il Frosinone si muove con largo anticipo in vista del mercato di gennaio. Infatti, in dirittura d’arrivo ci sarebbe l’operazione che dovrebbe portare Nadir Zortea a vestire la maglia gialloblù. Con l’Atalanta si tratta sulla base di un prestito semestrale, secondo quanto riporta Tuttosport. Un accordo vicino tra le due società che darebbe a Zortea la chance di giocare di più. Esterno destro classe 99, finora il giocatore ha collezionato solo tre presenze nel campionato in corso, coperto da quel lato da Hateboer e Zappacosta, preferiti da Gasperini. Il Frosinone concederebbe a Zortea l’opportunità di rilanciarsi, come d’altronde sta facendo con diversi giovani, vedasi Soulè.

Il mercato dei ciociari non si ferma però a Zortea. Sul taccuino della dirigenza del Frosinone ci sarebbe il nome di Dean Huijsen, difensore centrale classe 2005 di proprietà della Juventus. Il giocatore stuzzica e non poco il direttore sportivo Angelozzi che nei prossimi giorni potrebbe citofonare alla sede dei bianconeri per trattare il giocatore.

Due mosse sintomo del lavoro lungimirante compiuto dalla dirigenza ciociara che sta dando i suoi frutti anche sul campo. Alla guida di Eusebio Di Francesco, il Frosinone è finora una delle rivelazioni di questa Serie A. Più vicino alla zona Europa che a quella retrocessione, il club procede a gonfie vele, spedito verso la prima storica salvezza nella massima serie, anche grazie alle azzeccate strategie di mercato.

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969