Connect with us
Germán Denis: volver

Generico

Germán Denis: volver

Pubblicato

:

Molto spesso si dice che ognuno di noi abbia un destino prefissato, del quale magari non si è a conoscenza, ma che è insito dentro di noi a nostra più totale insaputa. Può essere una persona che ronza sempre intorno alla nostra vita, talvolta ci si lega ad un qualcosa di più astratto come un numero, oppure si può avere nel proprio destino un luogo, che non per forza deve essere casa nostra, il luogo in cui siamo nati: un posto chissà dove nel mondo, ma che è il nostro posto nel mondo. Per uno come l’argentino Germán Denis é l’Italia, non certo un luogo dietro l’angolo.

Nato ormai ben trentasei anni fa nella provincia di Buenos Aires, il buon Germán ha da sempre nel suo destino lo stivale bagnato dal Mar Mediterraneo: per gran parte della sua carriera ha indossato le maglie di svariati club italiani, risultando quasi sempre uno degli idoli delle curve delle squadre per le quali ha segnato. Fisicità, carisma, spirito di sacrificio e soprattutto tanti, ma tanti gol. Si vocifera da giorni che possa tornare nel nostro campionato, per l’esattezza in quello cadetto: la Cremonese ha necessità di acquistare un attaccante d’esperienza che sostituisca l’infortunato Benjamin Mokulu, vittima di un terribile infortunio al tendine d’achille. E quale miglior occasione di un usato sicuro quale El Tanque?

Già, tanque: raramente si è visto un soprannome più azzeccato di questo, dato che rispecchia totalmente le caratteristiche del bomber argentino. Lo sappiamo benissimo, in quanto ad epiteti in Sudamerica non sono secondi a nessuno. Ed è proprio per la sua indole in stile carro armato che l’Italia è da sempre nel suo destino, fin da quando si fece notare a poco più di 20 anni con la maglia del Los Andes: gol a grappoli e una massa muscolare notevole convinsero il Cesena a tentare la sorte con questo ragazzone argentino, per tentare la risalita dalla C1 alla B. In pochi lo ricordano, anche perché i risultati in Romagna non furono eccelsi, visto che Denis segnò soltanto 3 reti in una trentina di partite giocate nell’arco di due stagioni; un’avventura che gli ha dato uno schiaffo forte, che gli ha fatto capire cosa significhi giocare in Europa, in Italia, nonostante si parli di una terza serie.

Ma uno schiaffo cosa pensate che possa fare ad un carro armato? Denis si rimbocca le maniche e torna a casa, nella sua Argentina, nella quale in 5 stagioni gioca 160 partite segnando la bellezza di 81 reti divise tra le casacche dell’Arsenal de Sarandí, del Colón ed infine dell’Independiente; con el Rey de Copas esplode definitivamente grazie al gioco di Pedro Troglio, che gli permette di sfruttare tutte le sue potenzialità in area di rigore, che dopo due anni di Italia poteva affiancare a quanto imparato dal punto di vista tattico. Denis arrivò ad un passo dal record di reti in un campionato di un certo Martín Palermo, e per questo motivo gli occhi dell’Europa puntarono lo sguardo sul Tanque. Ma il possente Germán aspettava chiamate solo da un paese: l’Italia.

E la benedetta chiamata arriva, peraltro da una società che per gli argentini ha dei ricordi dolcissimi: a chiamare è il Napoli di De Laurentiis, che vuole un attaccante da affiancare all’altro argentino appena arrivato dal San Lorenzo, un certo Ezequiel Lavezzi. 72 partite e 15 gol nella sua avventura nel calore infernale del San Paolo, apparentemente pochi per un attaccante, ma a Napoli Denis è sempre stato apprezzato per la sua garra e la sua mole che trascinava sia i difensori che provavano ad anticiparlo, sia i tifosi sugli spalti. Non a caso, il suo fare la guerra in area di rigore ha creato nelle varie partite migliaia di spazi, dei quali hanno beneficiato Lavezzi e la sua proverbiale velocità. Il Napoli anche grazie alla propria coppia d’attacco albiceleste ha pian pianino risalito la china della Serie A, tornando ai vertici e nutrendo ambizioni superiori rispetto a quelle che Denis aveva conosciuto al suo arrivo. In sintesi, non c’è più spazio per Germán, almeno da protagonista. Allora c’è di nuovo da rimboccarsi le maniche, da riprendere le valigie e tornare a fare la guerra nelle aree di un altro stadio: prima è la volta di Udine, luogo agli antipodi rispetto a Napoli, e forse anche per questo l’ambientamento del Tanque non è dei migliori. Pochi gol (4) in una sola stagione, nella quale nè lui si è legato particolarmente ad Udine, nè i supporters dell’Udinese si sono legati a lui. Dunque altro giro, altra corsa. Ma stavolta è quella giusta.

Si va a Bergamo, all’Atalanta. Sì, quell’Atalanta che già diversi anni prima volava sulle ali di un argentino, quel Claudio Caniggia che trascinò la Dea fino all’Europa. Denis ha trovato casa. Fin dall’inizio della sua avventura in terra orobica si vede un certo feeling con la maglia nerazzurra: lui e il suo connazionale Maxi Moralez formano una coppia atipica ma dal rendimento notevole, potremmo definirli una versione precedente a quella che attualmente si vede all’Atleti Azzurri d’Italia, ossia Gomez-Petagna, un piccolo ed un gigante. El Tanque segna, fa esplodere la Nord e fa innamorare tutta una città: quattro anni e mezzo di vero e proprio amore tra la gente di Bergamo e questo ragazzone argentino che, se apprezzato, getta sempre il cuore oltre l’ostacolo, immergendosi totalmente nella causa che ha intrapreso e combattendo come un vero e proprio soldato. All’Atalanta segna 56 gol in 158 partite, diventando uno dei migliori marcatori nerazzurri ma soprattutto il miglior marcatore straniero nella storia della società, della quale indosserà anche la fascia di capitano per tante partite, o battaglie che dir si voglia.

Nel febbraio 2016 ha lasciato Bergamo tra le lacrime, le sue e quelle della sua gente, che tanto l’ha amato e che con grande emozione tutt’oggi lo ricorda. Germán ha sempre ricambiato con le prestazioni, molto spesso con i gol, ma soprattutto con l’impegno ed il rispetto per la maglia, quello che poi permette al proprio nome di entrare nell’Olimpo di una tifoseria.

Una volta asciugate le lacrime, è l’ora di tornare a casa, all’Independiente prima ed al Lanús poi, con il quale pochi giorni fa ha sfiorato una clamorosa vittoria della Copa Libertadores, impeditagli soltanto in finale dal più quotato Gremio. E proprio dopo questa sconfitta, Denis ha dichiarato di voler lasciare Los Granates.

Per tornare nel suo luogo nel mondo. Stavolta con colori diversi, che non sono il bianco ed il nero, non è l’azzurro e nemmeno il neroazzurro: stavolta parrebbe essere il grigiorosso, ma poco importa, conta solo volver. Volver a casa.

 

Continue Reading
Commenta

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Generico

Mandragora e Barone prima dell’Inter: “Dobbiamo fare la nostra gara. Buon lavoro del Comune”

Pubblicato

:

Mandragora

Pochi minuti prima del match di San Siro contro l’Inter, sono intervenuti ai microfoni di DAZN sia Rolando Mandragora sia Joe Barone.

Il primo si è concentrato sull’avversario nerazzurro, mentre il secondo ha commentato la questione, di tendenza negli ultimi giorni, legata all’Artemio Franchi.

MANDRAGORA – “La vittoria è un obiettivo che abbiamo, dobbiamo fare quanti più step possibili da qui alla fine. Sappiamo di affrontare una squadra forte, di dover fare la nostra gara e di giocarci tutte le carte che abbiamo a disposizione”.

BARONE – “Siamo contenti del lavoro del Comune e del sindaco Nardella. Stiamo parlando di uno stadio vincolato, perché è un monumento nazionale. Sono super fiducioso che il sindaco lavori per trovare un modo per cui la Fiorentina possa giocare al Franchi anche durante i lavori o nella città”.

Continua a leggere

Generico

De Vrij pre Inter-Fiorentina: “Concentrato su questa partita. Sono felice qui”

Pubblicato

:

De Vrij

Da poco diventato padre, Stefan De Vrij ha parlato ai microfoni di DAZN nel pre partita di Inter-Fiorentina, in cui l’olandese partirà dalla panchina. La linea difensiva, infatti, sarà composta da Darmian, Acerbi e Bastoni.

DE VRIJ – “Sono diventato padre, sto provando grandi emozioni. Sono molto felice e concentrato su questa partita. La Fiorentina è forte e gioca bene, ma abbiamo tutti i mezzi per tenere i tre punti a Milano. Siamo molto felici qui, il piccolo Nolan crescerà qui”.

Continua a leggere

Generico

Sampdoria, Zanoli ci crede: “La salvezza è ancora possibile”

Pubblicato

:

Arrivato dal Napoli nel mercato invernale, Alessandro Zanoli è diventato una delle pedine fondamentali dello scacchiere di Dejan Stankovic, coach della Sampdoria. L’allenatore serbo ha creduto in lui fin da subito schierandolo a tutta fascia nel solito 3-4-1-2. Il laterale italiano, nell’ultimo turno, ha anche trovato il primo gol della sua carriera in Serie A, nel definito 3-1 ai danni del Verona.

Zanoli è stato intervistato da TMW, rilasciando importanti dichiarazioni. Di seguito riportiamo le sue parole:

GOL CONTRO IL VERONA – “E’ stata un’emozione unica. Questo è un ricordo indelebile che non scorderò mai. E’ il sogno che hanno tutti i bambini.”

UNDER-21 – “E’ sempre un piacere far parte della nazionale, il mio sogno è giocare nell’Italia dei grandi e farò tutto il possibile per riuscirci. Poi sono contento dell’assist per il gol di Mulattieri.”

NAPOLI – “Da quando sono alla Sampdoria sono concentrato solo su di noi. Ovviamente mi fa molto piacere vederli in testa al campionato. La squadra, il presidente e i tifosi meritano la vittoria dello scudetto.”

SAMPDORIA – “Siamo in una situazione abbastanza complicata, ma la vittoria contro il Verona ha portato grande entusiasmo. Siamo convinti che la salvezza è ancora possibile.”

STANKOVIC – “Il mister ha creduto in me fin da subito, e di questo ne sono grato. Ci chiede di dare sempre il 100% in ogni gara e noi dobbiamo essere bravi a ripagare lavorando sodo e portando risultati.”

MODELLO DI RIFERIMENTO – “Per caratteristiche direi Di Lorenzo, ma mi ispiro a Carvajal e Zambrotta.”

Continua a leggere

Flash News

Una leggera aritmia spaventa tutti, ma Agüero rassicura: l’accaduto su Twitch

Pubblicato

:

Aguero

Attimi di preoccupazione, durante una trasmissione live su Twitch, con protagonista Sergio Aguero. El Kun avrebbe, infatti, sofferto una “mini aritmia”, definita così proprio dall’ex calciatore. Nonostante l’invito da parte dello streamer spagnolo, Ibai Llanos, di abbandonare la diretta, in via precauzionale, Aguero ha voluto rassicurare tutti gli utenti collegati:

Sto bene, ho un chip che controlla tutto e manda anche un segnale acustico”.

Dopo essere passato al Barcellona del suo amico Lionel Messi, l’ex Manchester City, al termine del 2021, ha annunciato in lacrime il suo addio al calcio, a causa di problemi cardiaci riscontrati in seguito a un malore accusato nella sfida contro l’Alavez. Una decisione dura, ma necessaria: un duro colpo per tutti, anche per gli amanti del grande calcio.

 

Continua a leggere

I nostri approfondimenti

Giovani per il futuro

Esclusive

Fantacalcio

Serie A

Trending

Scarica L'App

Copyright © 2022 | Testata giornalistica n.63 registrata presso il Tribunale di Milano il 7 Febbraio 2017 | numero-diez.com | Applicazione e testata gestita da Número Diez SRL 12106070969